Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  novembre 27 Martedì calendario

La Bei sosterrà l’Italia

Prestare meno all’Italia, uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea? Non prestare più all’Italia, il «Paese che è parte del nostro successo», lo Stato «più europeista da sempre»? La Bei non ci pensa proprio, come ha fatto intendere ieri il presidente Werner Hoyer rispondendo alle domande dei giornalisti: anzi questo scenario peggiore ed estremo, legato a una conclusione in negativo di un’eventuale procedura d’infrazione per deficit eccessivo, per ora non è lontanamente nei radar della Banca europea degli investimenti, adesso tutta assorta da una vera e propria patata bollente, che è Brexit e l’uscita del Regno Unito tra i suoi principali azionisti. 
Ridimensionando il rischio del taglio dei finanziamenti Bei all’Italia, Hoyer ha detto che scatterebbe un “whatever it takes” per evitare il peggio. Sulla carta, lo scenario peggiore prevede che il Consiglio europeo chieda alla Bei di rivedere la posizione con il Paese sotto procedura, ma nel concreto Hoyer ha spiegato che si apre una consultazione tra Consiglio, Commissione e Bei, «facendo bene attenzione a non adottare misure controproducenti». Il ragionamento di Hoyer è chiaro: un Paese che finisce sotto procedura ha problemi di crescita e di stabilità e bloccare i finanziamenti in un momento di necessità è controproducente. Pur «tenendosi in equilibrio» con l’altro fronte, quello dell’alto debito, ma «le reazioni eccessive vanno evitate». 
«L’Italia è parte del nostro successo», ha sottolineato Hoyer, mettendo in chiaro che l’Italia è passata alla storia finora come il più europeista degli Stati europei: l’anno scorso è stato il Paese con il più alto volume di prestiti Bei, pari a 12,3 miliardi e sebbene quest’anno (per colpa di Brexit) la Banca preveda una riduzione del volume totale dei finanziamenti, l’Italia ha già messo a segno finora 6,3 miliardi, ancora in cima alla classifica. Finirà il 2018 tra i primi finanziati. 
«L’Italia rimane ancora ai primi posti – ha confermato il vicepresidente Dario Scannapieco – ma il punto è un altro: l’Italia deve preparare meglio i progetti a livello locale e centrale. La pubblica amministrazione ha bisogno di più esperti nella materia, perché c’è un’enorme differenza tra un progetto e un concetto, quest’ultimo a rischio di veder lievitare costi e tempi».
Sebbene Hoyer abbia riconosciuto di essere preoccupato per quel che sta accadendo in Italia, la sua vera preoccupazione è indubbiamente Brexit. L’uscita di un Paese azionista come il Regno Unito dal capitale della Bei ha un enorme impatto: non tanto per i 2,3 miliardi di capitale paid-in in uscita, «facilmente risolvibili attingendo alle nostre riserve che viaggiano poco sotto i 50 miliardi» e senza contare che alcuni Paesi hanno già chiesto di aumentare la propria quota. Quel di cui la Bei non può fare a meno sono le garanzie, il contingent capital pari per UK a 36 miliardi circa. La Bei finora ha assorbito solo 14 miliardi di capitale versato in cash dagli Stati membri della Ue che arriva però a totali 240 miliardi con le garanzie, generando un bilancio da 600 miliardi grazie a una leva di 2,5 volte. L’uscita del Regno Unito, tra capitale paid-in e garanzie per un totale di 40 miliardi equivale a un taglio del bilancio Bei di 100 miliardi, con una «leva inversa» ha spiegato Hoyer. Questo perché la Bei ha bisogno di difendere il rating “AAA” che consente di finanziarsi a costi molto bassi (60-70 miliardi di emissioni di bond l’anno) e di riversare questo basso costo del denaro ai progetti co-finanziati con le banche private e di sviluppo. 
Tutto questo non accadrà, Hoyer è convinto che la quota britannica verrà rimpiazzata e ripartita per tempo e che non «dovremo ridurre la nostra attività». Anche perchè, la Bei ha molto lavoro ancora da fare e non solo in Italia. Vanno sostenuti finanziariamente la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, il contrasto al cambiamento climatico, le grandi infrastrutture nei trasporti transfrontalieri, le Pmi. Hoyer ha avuto parole dure, ieri, ma non verso l’Italia. Verso la Germania, il suo Paese dove è stato ministro e ha lavorato al fianco di Angela Merkel. Parlando di innovazione, il presidente della Bei ha sbottato: «La Germania ha perso tempo finora: è un deserto digitale! Spero vivamente che si sveglierà, e che lo farà presto. Solo ora il Governo in Germania sta realizzando che questi investimenti vanno potenziati». L’allarme suona ma in Germania.