Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  novembre 19 Lunedì calendario

Per Tito Boeri i conti sulle pensioni non tornano. Intervista

Visto negli uffici dell’Inps, che presiede dal 2014, Tito Boeri non ha l’aria di uno che si stia per dimettere o pensi a candidarsi. Incassa con apparente distacco gli inviti dalla maggioranza, ogni volta che tocca i punti critici della legge di Bilancio, a fare entrambe le cose. «Se il presidente del Consiglio mi convocasse e mi dicesse che non c’è più fiducia in me, non aspetterei un minuto di più. Lascerei. Ma non posso farlo per un tweet – dice. E trovo pericolosa per la nostra democrazia la delegittimazione sistematica di organi in dipendenti, autorità di controllo, regolatori o pareri tecnici». 
Matteo Salvini, il vicepremier, dice che mettere in dubbio un programma che ha vinto nelle urne come lei fa sulle pensioni significa fare politica. 
«Quello che il governo deciderà, noi ci metteremo pancia a terra a realizzarlo. Come sempre. Ma spetta all’Inps segnalare per tempo potenziali violazioni del patto intergenerazionale di cui è garante: le persone mi fermano per strada e mi chiedono se le loro pensioni verranno pagate. Quando i chiarimenti sulle intenzioni effettive del governo non ci vengono dati nelle sedi istituzionali, siamo costretti a chiederli pubblicamente. Perché dobbiamo essere messi nelle condizioni di prepararci e ragguagliare i cittadini. Non vogliamo fare da parafulmine per reazioni a promesse non mantenute. I nostri dipendenti negli uffici territoriali subiscono quotidianamente aggressioni al punto che, Salvini lo sa bene, abbiamo dovuto chiedere di rafforzare la sorveglianza davanti alle sedi». 
Che c’entra questo con l’idea del governo di aprire alle pensioni a quota cento, almeno 62 anni di età e 38 di contributi? 
«L’Italia ha chiuso una campagna elettorale nove mesi fa con promesse impegnative – abolire la povertà, cancellare la riforma Fornero – e da allora la narrazione di chi ha le leve del potere non è cambiata. Non c’è stato ridimensionamento delle aspettative. Solo continui rilanci, come l’idea di bloccare l’aggiustamento dell’età del ritiro alla speranza di vita. Uno pensa che a un certo punto si scenda con i piedi per terra e si obblighi tutti a misurarsi con i vincoli. Invece, si ribadisce di continuo che le misure promesse partiranno l’anno prossimo. Ma sin qui esiste solo un disegno di legge di Bilancio che istituisce due fondi, uno per le pensioni e l’altro per il reddito di cittadinanza. Quello per la previdenza ha 6,7 miliardi nel 2019, poi sempre sette a seguire». 
Non basta a garantire quota 100? 
«Il governo ci ha chiesto delle simulazioni e ne abbiamo fatte tantissime. Tutte implicano per forza che ci sia un forte incremento della spesa nei primi anni: all’inizio c’è un grande gruppo di persone che entra a carico del sistema pensionistico e ogni anno se ne aggiungono altre che maturano i requisiti, dunque la spesa non può che aumentare». 
Non si possono creare delle finestre? 
«Sarebbe un modo di ritardare la pensione senza dirlo e può generare risparmi il primo anno ma non il secondo, quando l’effetto di contenimento viene meno. Insomma in tutti gli scenari con 62 anni di vecchiaia e 38 di anzianità contributiva viene fuori una crescita della spesa nel tempo. L’idea di una dotazione piatta e costante a sette miliardi l’anno non è minimamente supportata da alcuna delle simulazioni che ci hanno chiesto. Ma quando ho sollevato il problema, ho avuto solo aggressioni verbali e tentativi di screditarmi. A questo punto non vorrei si arrivasse a soluzioni incompatibili con le risorse accantonate. Noi all’Inps per primi ci troveremmo in una posizione difficile». 
Teme di non poter rispondere alle richieste dei cittadini? 
«So che il governo è al lavoro per risolvere il problema, ma il testo della norma contiene due termini pericolosi. Si parla di limiti di spesa e monitoraggio. Fa pensare a un meccanismo come quello delle salvaguardie, in cui noi monitoriamo la spesa e quando si arriva al limite delle risorse possono accedere alle pensioni solo coloro il cui diritto viene certificato da noi. Ma in passato lo si è fatto solo per deroghe limitate e a fronte di leggi che ponevano soglie sulle platee di beneficiari. Sottoporre alla logica del rubinetto dei requisiti previdenziali che danno luogo a diritti soggettivi alla pensione è qualcosa di mai visto». 
Lavoratori con requisiti uguali potrebbero avere trattamenti diversi? 
«Esatto. Chi lo spiega poi alle persone? E se la cittadinanza inizia a temere che questo accada, rischiamo che le sedi Inps vengano prese d’assalto perché tutti cercheranno di scappare prima che scattino le chiusure». 
Il ritiro a quota 100 non può funzionare come una tantum sul 2019?
«Non risolverebbe. Poiché ci sarà un meccanismo a finestre per il ritiro, il secondo anno costerà più del primo e di nuovo i conti non tornano. Una terza possibilità naturalmente è che si parta molto bassi imponendo criteri molto più stringenti che 38 anni di contributi e 62 di età. Ma se davvero si pensa di spendere molto meno nel 2019, perché ci siamo impiccati a un deficit del 2,4% che preoccupa i mercati e costerà molto in interessi sul debito?». 
Si parla di penalizzazioni fino al 35% per chi lascia prima. Possibile? 
«Non sono penalizzazioni, ma correzioni attuariali sulla parte contributiva delle pensioni. Chi lascia prima contribuisce meno e quindi matura pensioni, alla fine, più basse. Tra l’altro, uscendo oggi, si subiscono gli effetti negativi di uno spread a 300 sulle pensioni integrative». 
Vede problemi simili anche sul reddito di cittadinanza? 
«Qui ci sono vari scenari. Su richiesta del governo, noi ne abbiamo sviluppati alcuni che sono compatibili con la dotazione in legge di Bilancio». 
Può dare dettagli? 
«Allo stato attuale solo principi generali. Si guarderà a redditi e patrimoni per decidere a chi concedere il trasferimento. E si terrà conto di chi ha la proprietà della casa, giustamente da trattare in modo diverso rispetto a chi è in affitto. Spero che ci diano gli strumenti per impedire abusi, compreso l’accesso all’anagrafe dei rapporti finanziari. Il problema è che neanche qui abbiamo un articolato e non si stanno discutendo gli aspetti decisivi». 
Su cosa di discute invece? 
«Di applicativi software per le domande in rete e di come utilizzare la social card. Mi pare secondario. Finalmente abbiamo un governo che prende a cuore il problema della povertà, ma non illudiamoci che i veri poveri stiano davanti a un computer per una specie di clic-day del reddito di cittadinanza. Per raggiungerli e evitare le frodi c’è bisogno di coinvolgere i Comuni, che hanno la maggiore esperienza e prossimità». 
Questa manovra è stata accolta male a Bruxelles. Che ne pensa? 
«Più che a Bruxelles è stata accolta duramente da tutti gli altri governi dell’area euro. Il fatto che si sia contravvenuto a impegni presi da questo stesso governo qualche mese fa e che le ipotesi di crescita siano molto ottimiste non ha giovato. Ma si può ancora recuperare». 
Come? 
«La strada maestra è prevedere più misure per la crescita. Una manovra che destina il grosso delle risorse a chi non lavora non può piacere in Europa. Se però documentassimo che staremo sotto ai limiti di spesa stabiliti sulle pensioni senza aumentare il debito pensionistico e che le misure sociali servono a dare un futuro ai tantissimi minori oggi al di sotto della soglia di povertà, questa scelta potrebbe essere vista anche come un investimento nei lavoratori del futuro. Gli altri Paesi europei sanno che c’è un problema di povertà nei Paesi del Sud Europa causato dalla crisi. L’evoluzione del quadro politico li ha messi di fronte a questa realtà. Io vedo segnali di disponibilità, anche in Germania».