Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  ottobre 29 Lunedì calendario

Le ossessioni del giapponese

Avete una pila di libri sul comodino, mai letti, ma questo non vi impedisce di andare in libreria e comprarvene un altro, tanto prima o poi vi ci metterete? Forse non lo sapete ma siete affetti da Tsundoku, l’acquisto compulsivo, quanto superfluo, di carta stampata. Che in giapponese ha una parola ben precisa, tsundoku appunto. Se è vero che una lingua riflette una società e gli usi e costumi di un popolo, il giapponese ha molto da dire sui suoi abitanti. Ma è insuperabile anche nel catalogare le ossessioni moderne. Perché riesce in una parola a sintetizzare modi e mode della nostra epoca, ben più dell’italiano ad esempio, che trova spesso difficoltà a tradurre la modernità in parole, e infatti spesso ricorre ad altre lingue, e in particolare all’inglese, per esprimere le novità. In particolare esistono certe parole giapponesi che dicono molto di alcune manie e storture della nostra epoca, magari ingigantite ed estremizzate, ma nelle quali non stentiamo a riconoscerci.
Gli Hikikomori, i giovani che hanno abbandonato gli studi e non cercano nemmeno più lavoro, ma restano chiusi in casa tutto il giorno a giocare al computer, potrebbero benissimo abitare nel nostro palazzo, solo che, ovviamente, non li vediamo mai. Più difficile per noi sarà invece identificarsi con le vittime di Karoshi, che arrivano a morire per il troppo lavoro. E alla maggior parte di noi italiani sarebbe inutile suggerire che lo stress del lavoro e la suocera invadente sono Shoganai: talmente inevitabili da non potere che essere accettati e superati, mentre è inutile lamentarsi. Un po’ il contrario del nazionale «piove governo ladro», in fondo. Alcuni termini invece sono deliziosamente specifici, e raccontano della nostra strampalata vita quotidiana. In particolare la sfera della socialità, tema sensibile quanto attuale: nell’epoca dei social la solitudine cresce e i rapporti «in carne ed ossa» diventano sempre più difficoltosi. Spesso si preferisce starsene chiusi in casa piuttosto che uscire e farsi quattro chiacchiere tra amici. Ma appare al limite del patologico chi fa Irusu, ovvero fa finta che non ci sia nessuno in casa anche se le luci sono accese e non risponde al campanello, pur di non doversi rapportare a un altro essere umano, o a uno scocciatore giunto fino alla porta. Non vi è mai capitato? Stentiamo a crederlo. Ma sappiamo che vi sarà capitato di andare dal parrucchiere o dal barbiere, chiedere «una spuntatina» e uscire con una pettinatura a metà tra Lady Gaga in pompa magna e il mostro di Frankenstein. E realizzare che si sta molto peggio di prima. Anche la disperazione derivante da questa cruda consapevolezza ha un termine giapponese, Age-otori. Se a quel punto pensate di consolarvi spendendo tutti i vostri soldi in cibo stravagante e ipercostoso, arrivando sull’orlo della rovina, state facendo Kuidaore.
Ora devo proprio concludere, e vi saluto. Ma se mi vedete in giro con un maglioncino un po’ vissuto, potreste giustamente sospettare sia una Nito-onna, una donna che lavora talmente tanto da non avere tempo di stirare camicette o bluse, e dunque si veste solo con maglie e maglioni. E pazienza se a uno sguardo più attento mi darete della Bakkushan: una donna che sembra bellissima vista da dietro ma si rivela decisamente deludente dopo essersi girata di faccia. Evidentemente non apprezzate a sufficienza la Shibumi, la bellezza poco appariscente che si nasconde dietro un aspetto ordinario e comune. Segno, peraltro, di un gusto estremamente raffinato.

•••

Tsundoku

Parola sintetica che deriva dal verbo accumulare e dal verbo leggere. Indica chi acquista libri a ripetizione, l’ultimo romanzo uscito di cui ci è piaciuta la recensione, manuali di argomenti che avremmo sempre voluto approfondire, pure libri di poesie quando siamo d’umore melanconico e li accumula, spesso sul comodino, senza mai leggerne uno. Ma con la speranza incrollabile che un giorno, magari la prossima vacanza di Natale, riusciremo a conquistare questa letteraria torre di Babele.


Karoshi

Significa morire non d’amore, ma di lavoro. Si riferisce a un approccio al lavoro che ha pochi eguali in altri Paesi. La morte può essere provocata da un attacco cardiaco dovuto al troppo sforzo o allo stress ma anche da suicidio derivato dalla colpevolezza di non farcela più a sostenere certi ritmi. Nel 2017 le vittime del culto del lavoro sono state secondo il ministero del Lavoro ben 190 nel paese del Sol Levante. Tra queste molte donne, manager, impiegate, ma anche giovanissime pop star.


Hikikomori

Il termine significa «stare in disparte, isolarsi» e viene usato per definire un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: quello di giovani e giovanissimi che non studiano più, non cercano nemmeno più un lavoro ma neanche una vita sociale. Fondamentalmente maschi, chiusi nella loro camera passano le giornate a giocare al computer e mangiare junk food: danno questa risposta alla pressione di realizzazione personale. In Italia esiste un’associazione di supporto, Hikikomori Italia.


Mottainai 

Il più cool e hispter dei termini che però si rifà a una cultura antica derivata da un Paese insulare, dove le risorse sono limitate. È l’idea che non bisogna sprecare e si esplica in varie situazioni della vita quotidiana come il fatto di usare interamente le parti di un vegetale o di un animale quando si cucina, o di riutilizzare e riparare vecchi oggetti. La sua espressione più alta è il «kintsugi» o «kintsukuroi», l’arte di riparare con l’oro oggetti in ceramica rotti, facendo acquistare loro valore.