Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  ottobre 25 Giovedì calendario

La pausa pranzo in sei scatole

Il pastore che si porta al pascolo pane e cacio, l’operaio col baracchino, l’impiegato in sala mensa, l’architetto che usa l’applicazione di un delivery per farsi recapitare il bento accanto all’iMac. Tutti, in realtà, stanno rispondendo a un’esigenza comune: mangiare durante il lavoro. Da quando l’uomo è operoso – quindi dalla cacciata dall’Eden – si pone il problema della pausa- pranzo. Ma l’Italia è cambiata, e i pasti con lei. In quella rurale del dopoguerra i mandriani pugliesi che salgono in Abruzzo con le bestie si portano dietro grandi forme di pane e caciocavallo; nel boom il Paese si riempie di fabbriche e dunque di milioni di tornitori, saldatori, addetti alla catena: arrivano ai cancelli di Mirafiori con il” barachin”, il” baracchino”, una gavetta stipata di pasta e fagioli, di maccheroni. A Milano si chiama” schiscetta” proprio perché” schiscià” significa schiacciare: il lavoro manuale mette tanta fame che è difficile rinchiuderla nell’alluminio. Ma mangiare ai tavolacci, dai pentolini, non è più tollerabile: e allora negli anni Sessanta e Settanta ecco la conquista della mensa. Le industrie si dotano di cucine sterminate che diventeranno proverbiali luoghi di vita aziendale, fino alla fantozziana” crocifissione in sala mensa” ( è il 1975). Negli anni Ottanta e Novanta le grandi fabbriche ridimensionano, cambia il modello: la ditta da madre-padrona si fa zia laica e spedisce i lavoratori a mangiare nel vasto mondo dei bar e delle trattorie grazie a uno strumento brand new, il “buono pasto”. Il” servizio sostitutivo di mensa” viene inventato in Inghilterra nel 1954 e arriva in Italia negli anni Settanta fino a valere oggi 3 miliardi di euro ( la sola genovese Qui Group appena fallita ha debiti per 325 milioni). Ma oggi? Come mangiano i lavoratori nell’anno del signore 2018? Sono tempi liquidi, quindi la risposta è: in tutti i modi. Il panino, la schiscetta, la mensa, il pranzo al bar o in trattoria. A questi si aggiunge una novità: i servizi di consegne omnibus come Just Eat, quelli dei grandi gruppi – McDonald’s ha appena varato il proprio – e quelli dedicati al business lunch in particolare ( come la torinese Morsy). Un’indagine della Federazione italiana pubblici esercizi sancisce che il 42,1 per cento dei lavoratori pranza spesso al bar, il 66 per cento tra trattoria e tavola calda (la somma non fa cento perché sono consentite risposte multiple), il 16,6 per cento in mensa e il 35,1 per cento mangia cibo preparato da sé nel luogo di lavoro o nelle vicinanze (per esempio al parco). La “schiscetta” dunque è ancora ben viva e la si trova persino già pronta nelle grandi gastronomie che magari preferiscono chiamarla” bento box” – la scatoletta compartimentata d’origine giapponese – che fa più trendy. «Stare nel valore di un ticket ottenendo qualità è difficile – dice Marcello Trentini, chef del ristorante Magorabin, stella Michelin a Torino —. Il bar è il posto giusto per i panini, la cucina si mangia in trattoria, che però ha tempi e costi non per tutti. Invece dedicare un quarto d’ora al giorno per prepararsi cibo fresco è la scelta migliore». Dunque, proprio a Trentini abbiamo chiesto di concepire sei “bento” che possano essere d’ispirazione ai lavoratori che abbiano a cuore il proprio stomaco oltre che il palato. «In generale consiglio di non esagerare con i carboidrati – dice il cuoco –, di portarsi verdure cotte con i condimenti a parte e magari di preparare una volta ogni tanto una ricetta che possa essere congelata a pezzi per poi rivivere nel microonde dell’ufficio: una lasagna, una parmigiana». Questa modalità naturalmente non esclude le altre: come dicono i saggi, la modernità è varietà.