Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  ottobre 21 Domenica calendario

Come si entra ad Harvard

Vacilla il mito della meritocrazia nella regina delle università americane. Harvard premia i figli di papà. E con una scusa non proprio nobile: bisogna pur campare. Fondata nel 1636, capostipite dell’Ivy League che riunisce le più prestigiose università della East Coast, Harvard è per molti il simbolo di un’istruzione di altissima qualità, riservata ai migliori, e un trampolino verso carriere brillanti. In un’epoca in cui “élite” o “establishment” non erano parolacce, Harvard concentrava tutt’e due. Fucina della classe dirigente, ha sfornato 8 presidenti tra cui i due Roosevelt, Kennedy e Obama; tanti capi di Stato stranieri; un numero impressionante di Premi Nobel; un elenco sterminato di chief executive. Fa carriera perfino chi la lascia senza laurearsi: Mark Zuckerberg vi creò l’embrione di Facebook.
Iper-selettiva all’ingresso, dicono i numeri. In un anno riceve 43.000 candidature e ne accetta 2mila, meno del 5%. Ma con quali criteri si abbatte la mannaia? Qualche dubbio sul tasso di meritocrazia non è di oggi: fu harvardiano George W. Bush, non un genio, ma figlio di un presidente. Però i meccanismi decisionali erano protetti con una segretezza paragonata alla formula della Coca Cola o all’algoritmo di Google.
Attorno alle selezioni destra e sinistra si scontrano da decenni.Vista da destra l’accademia è troppo politically correct e dai tempi dell’“affirmative action” riserva quote alle minoranze etniche per promuoverne l’ascesa sociale, penalizzando i figli del ceto medio bianco. A sinistra si sottolinea che tra i laureati continuano ad essere sottorappresentati donne, neri, ispanici. Attribuire la colpa alla selezione degli iscritti era impossibile, però, visto il silenzio che circonda i lavori dell’Admissions Committee, al numero 86 di Brattle Street nel campus di Cambridge.
Ora non più. L’ateneo è costretto a rivelare i suoi segreti al tribunale federale di Boston. A trascinarlo davanti alla giustizia è stata l’associazione Students for Fair Admissions, accusandolo di aver discriminato degli studenti di origine asiatica. In un estremo tentativo di mantenere segreti i criteri, Harvard ha ingaggiato l’avvocato che difese Apple contro Samsung. Inutile, il mistero è stato violato, i verbali delle sessioni sono pubblici. E si viene a sapere che accuse e sospetti avevano qualche fondamento. Ha ragione chi denuncia favoritismi per alcune minoranze: Harvard ha un debole per i super-atleti (questo aiuta certi giovani afroamericani).
Premia l’etica del lavoro confuciana, come ha raccontato il giovane studente vietnamita Thang Diep. Al tempo stesso è un paradiso per gli straricchi. Esiste per loro una porta d’ingresso speciale. Si chiama “Z-List”, forse un’allusione al fatto che sarebbero gli ultimi della classe? Nei verbali emerge la “considerazione speciale” per i figli dei mega- finanziatori, quelli che elargiscono donazioni per la ricerca, meglio ancora se «hanno versato fondi per costruire edifici universitari». Idem i rampolli di dinastie «proprietarie di collezioni d’arte che potrebbero lasciare in eredità». Avere un occhio di riguardo per queste super- élite funziona. Harvard sta seduta su un capitale di 37 miliardi di dollari. Lasciate che i ricchi vengano a me, e qualcosa del loro passaggio resterà… Non che siano diversi Yale, Princeton, Stanford.
Campus iper- progressista nell’orientamento della popolazione studentesca, Harvard ha visto anche proteste singolari: c’è chi vorrebbe vietare la definizione degli Stati Uniti come «terra di opportunità».
Un’immagine “offensiva” per chi non riesce a sfondare? Quella protesta caricaturale era intesa a tutelare la sensibilità degli ultimi: neri e ispanici. I paradossi abbondano. L’affirmative action, figlia degli anni ‘ 60 e abbandonata nelle forme più estreme, ha lasciato un sistema dove migliorano a vista d’occhio i piazzamenti degli asiatici, i cui genitori difendono principi antichi. I professori hanno sempre ragione; e se fallisci è colpa tua.