Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2018
È una Manovra da oltre 30 miliardi, 17 a pensioni e reddito di cittadinanza
Non meno di 17-18 miliardi. È la dote, considerata imprescindibile da M5S e Lega, per il superamento della legge Fornero sulle pensioni, con l’introduzione di una quota 100 senza troppi paletti, e il decollo già il prossimo anno di pensioni e reddito di cittadinanza per 6 milioni di italiani sotto la soglia di povertà. Un conto, inizialmente considerato “salato”, per il Mef che ha fatto da sfondo a tutta la partita sul posizionamento dell’asticella del deficit 2019 tra la maggioranza gialloverde e il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Carroccio e Cinquestelle hanno continuato a insistere su un ampio spazio di flessibilità, e quindi su un disavanzo per il prossimo anno abbondantemente sopra quota 2%, per rispettare in pieno le promesse fatte in campagna elettorale. E alla fine, stando agli annuncia di Luigi Di Maio e Matteo Salvini, l’hanno spuntata chiudendo l’intesa sul 2,4 per cento. Con il risultato di far volare la manovra che dovrà essere presentata a metà ottobre abbondantemente oltre i 30 miliardi.
Considerando anche l’avvio della flat tax, l’aumento dei fondi per tutelare i risparmiatori colpiti dai crack bancari (1,5 miliardi) la caccia partita già ad agosto aveva un target preciso: oltre a 20 miliardi da aggiungere ai 12,4 miliardi necessari per sterilizzare le clausole Iva e i circa 2,5 miliardi per le cosiddette spese indifferibili. Il tutto senza considerare la spesa per i maggiori interessi sul debito rispetto agli obiettivi originari (circa 4 miliardi) e gli effetti in termini di maggior deficit da sostenere per la minor crescita registrata nei confronti di quella indicata negli ultimi documenti di finanza pubblica.
Una manovra ben oltre i 30 miliardi, dunque, al di là del perimetro abbozzato nei giorni scorsi dai tecnici del Mef: 26-28 miliardi facendo leva anche su risorse già stanziate con le precedenti leggi di bilancio. È il caso, ad esempio, dei 2,5 miliardi per il Rei (reddito di inclusione) nel 2019 e probabilmente di una parte dei fondi per la Naspi destinati ad alimentare il reddito di cittadinanza insieme al ricorso a una fetta di fondi europei per coprire una parte del riordino dei centri per l’impiego. Il costo complessivo per garantire già nel secondo semestre del prossimo anno i 780 euro a circa 6 milioni di cittadini sotto la soglia di povertà, pensionati compresi, è stato stimato in quasi 10 miliardi.
Altri 7 miliardi saranno necessari per ripristinare le pensioni di anzianità attraverso una quota 100 con un minimo di 62 anni di età e 36 anni di contribuzione ma senza nessun altro paletto. Questa operazione dovrebbe poi essere accompagnata in tempi non troppo lunghi dalla possibilità di uscire dal lavoro anche con 41 anni e mezzo di età a prescindere dagli anni di versamenti contributivi.
Un intervento su cui il Mef avrebbe manifestato più di una perplessità sia per la portata finanziaria sia per le ricadute sul confronto con la Ue e sull’andamento dei mercati finanziari che considerano la riforma Fornero un pilastro inamovibile dalla nostra struttura di finanza pubblica. Nel mosaico della manovra c’è poi il pacchetto fiscale, che è stato stimato in 3,5-4,5 miliardi. La completa realizzazione di questi interventi sarebbe stata molto ardua con un deficit 2019 sotto al 2 per cento.
Per questo motivo il Movimento cinque stelle e la Lega hanno insistito nel far salire l’asticella almeno al 2,4%: 1,5 punti in più rispetto alle indicazioni del Def targato Gentiloni-Padoan (0,8% aggiornato allo 0,9% per la minor crescita rispetto a quella stimata) e circa 1,2-1,3% in più sul tendenziale aggiornato a via XX settembre (1,1-1,2%). In altre parole, non meno di 20 miliardi di flessibilità. Con un disavanzo all’1,9% o al 2%, ovvero la linea tracciata negli ultimi giorni da Tria, l’extra-deficit utilizzabile (12-13 miliardo) avrebbe avuto quasi l’esclusiva funzione di coprire la sterilizzazione delle clausole Iva. Non solo: secondo le prime valutazioni del Mef l’obiettivo della prosecuzione del percorso di riduzione del debito pubblico, su cui il governo si è impegnato con Bruxelles, sarebbe stato perseguibile soltanto con un indebitamento della Pa sotto il 2% mentre per realizzare una correzione del deficit strutturale di almeno lo 0,1% sarebbe stato necessario fermarsi all’1,6-1,7 per cento.