Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  agosto 12 Domenica calendario

Il caso dei vaccini, spiegato bene

La polemica sui vaccini tiene banco da mesi causando difficoltà a comprendere termini utilizzati da politici e tecnici come se fossero di pubblico dominio. Tentiamo di fare ordine.
Legge e circolariLa legge che ha introdotto 10 vaccinazioni obbligatorie come requisito necessario per entrare a scuola da 0 a 16 anni è dell’agosto 2017 a firma Beatrice Lorenzin. In via provvisoria era ammessa l’autocertificazione come impegno a presentare il certificato vero e proprio. Il 5 luglio scorso è intervenuta la circolare del ministro Grillo che ha esteso l’autocertificazione al 2018-19, sufficiente per l’ingresso a nidi e materne. In pratica il genitore può dichiarare «mio figlio è in regola», attestando il suo stato di salute. Dopo l’estate la Camera discuterà l’emendamento al decreto Milleproroghe già approvato dal Senato che rinvia le sanzioni per i genitori con figli non in regola all’anno 2019-20.
Obbligo flessibileÈ uno strumento citato per la prima volta dal disegno di legge a firma Lega-5 Stelle appena depositato in Senato. L’obbligo di vaccinazione scatterà solo «in caso di emergenze sanitarie o di compromissione dell’immunità di gruppo (gregge) anche con l’adozione di piani straordinari se si rilevano significativi scostamenti dagli obiettivi fissati dal piano». Si potrà intervenire a livello locale in base ai dati epidemiologici e per singole malattie infettive. Chi non rispetta il programma straordinario rischia sanzioni da 100 a 500 euro.
Immunità di greggeÈ una situazione in cui il germe non riesce a trasmettersi da un individuo all’altro grazie alla presenza di una maggioranza di popolazione immune. Con la vaccinazione la quota di persone di persone contagiose può essere artificialmente diminuita fino a raggiungere un livello di protezione per l’intera comunità e quindi anche per la minoranza dei bambini che per vari motivi non sono immunizzati. La probabilità che vengano a contatto con un non vaccinato diventa infatti estremamente bassa. L’immunità di gregge necessaria per bloccare il germe è proporzionale alla sua contagiosità. Per fermare un virus aggressivo come quello del morbillo le coperture vaccinali secondo le stime dovrebbero essere vicine al 95%.
Anagrafe vaccinaleÈ il fulcro del monitoraggio dei programmi vaccinali. È un registro digitale che contiene le informazioni necessarie per valutare l’efficacia dei piani, modificarli, organizzare campagne mirate. La creazione di un registro vaccinale nazionale è indicata da tutti i piani di prevenzione degli ultimi trienni. Mai realizzate la completa transizione dal cartaceo al digitale e la nascita di un cervellone unico di raccolta dei dati regionali. Nel 2016, erano 18 su 21 le regioni che si erano organizzate a livello informatico ma con software incompatibili fra loro.
ImmunodepressiSono i bambini privi della funzionalità del sistema immunitario, esposti a infezioni virali e batteriche e a complicazioni rischiose per la sopravvivenza e per gli effetti collaterali. Per questo motivo, non possono essere sottoposti a vaccinazione. L’immunodepressione dipende da cause genetiche esistenti alla nascita ma può essere anche indotta dalla chemioterapia nelle fasi più intensive del trattamento. Sono pazienti immunodepressi i trapiantati di midollo e organi perché curati con terapie che sopprimono le difese immunitarie (immunosoppressori). Gli immunodepressi di età pediatrica sono 4-5 mila in Italia. Per loro sono particolarmente pericolosi i virus di morbillo, rosolia e varicella e nei neonati la pertosse.