Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  agosto 08 Mercoledì calendario

Le alici meglio del posacenere, il cibo diventa il souvenir d’estate

Vi ricordate le palle di vetro con la Gondola e la neve o il posacenere con il Colosseo, che almeno una volta nella vita qualcuno vi ha regalato come souvenir di un viaggio a Venezia o a Roma? O ancora quella mattonella di ceramica che recitava «A Sorrento andai, a te pensai, e questo ricordo ti portai»? Bene, oggi sono fuori moda e nessuno di ritorno da un viaggio a Sorrento oserà regalarvi più quella mattonella. Al suo posto è diventato di rigore il limoncello fatto con gli agrumi della Costiera e, se proprio l’amico è un gourmet, una confezione di colatura di alici di Cetara, rivisitazione contemporanea del garum di Apicio. Perché dalle vacanze come souvenir non portiamo più oggetti ma prodotti alimentari. È quanto afferma una ricerca della Coldiretti, secondo cui ormai il 42 per cento dei turisti si riempie le valigie di cibi e bevande per regalarli agli amici o tenerseli nel frigo di casa. Ormai il ritorno dalle vacanze non è più segnato (per fortuna) da quelle tremende serate in cui vi mostravano le diapositive delle pendici del Karakorum o delle Dolomiti immortalate proprio mentre saltava un raro stambecco o volava una aquila in via di estinzione. 
La tendenza all’aumento di questi acquisti – sottolinea la Coldiretti – è anche dovuto al moltiplicarsi delle occasioni di valorizzazione dei prodotti locali nei principali luoghi di villeggiatura, con percorsi enogastronomici, città del gusto, aziende e mercati degli agricoltori, feste e sagre di ogni tipo. Come non notare che ormai il più piccolo paesino organizza almeno una sagra legata a un prodotto del territorio che sia la papera marchigiana o il peperone crusco lucano? E la ricerca dei prodotti tipici è una sorta di ingrediente irrinunciabile delle vacanze in un Paese come l’Italia diventato leader mondiale del turismo enogastronomico grazie a 294 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, ma che ha conquistato anche il primato green in Europa con quasi 60 mila aziende agricole biologiche (le cifre sono di fonte Coldiretti). 
Un fenomeno a parte sono le centinaia di città dell’olio, del vino, del pane spuntate ormai come funghi. Fino a qualche anno fa quando entravi in un paese c’erano i cartelli che ti avvertivano che quel Comune era denuclearizzato (cosa volesse dire non è mi è ancora ben chiaro) o che era gemellato per i motivi più strani con due sperdute località del Sud America e dei Balcani. Oggi invece piccoli o grandi cartelli ti avvertono che stai per entrare in una città dell’olio o del pane. Senza dimenticare che soprattutto in Piemonte, in Toscana o in Veneto, ti hanno abbondantemente segnalato che la strada che stavi percorrendo era legata a un vino particolare. 
Certo di fronte a talune esagerazioni modaiole (che portano magari a buttare perché scaduto quel prodotto alimentare preso in vacanza, tenuto in frigo per mesi e mai consumato) si prova un po’ di nostalgia per le mattonelle di ceramica.