Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  agosto 06 Lunedì calendario

Intervista a Vittorino Andreoli: «Non dimenticherò mai lo sguardo di Pietro Maso»

Professor Vittorino Andreoli, perché voleva più bene al papà che alla mamma?
«È stato lui il mio punto di riferimento. So che è ingiusto nei confronti di mamma, ma nella mia casa di campagna, al muro, c’è un solo ritratto, quello di papà. Si affacci, guardi quei ponti: è stato lui, dopo la guerra, a dirigerne la ricostruzione».
Finestra trilobata, prezioso Quattrocento veneziano: se ci si affaccia da questo palazzo nel cuore di Verona si scorge almeno il Ponte delle navi, che Luigi, il padre di Vittorino Andreoli, un costruttore edile, fece rimettere in piedi – come altre zone della città devastata dalle bombe. E non fu facile per il giovane Vittorino, un giorno, andare da lui e dirgli: «Mi dispiace ma io non prenderò il tuo posto nell’azienda, non farò case: voglio curare i malati di mente».
Come reagì?
«In quel momento seppe che la sua impresa sarebbe morta con lui, quindi fu un colpo. Però mi comprese e mi sostenne sempre».
Settantotto anni, una vita dedicata alla psichiatria e allo studio del cervello altrui. Oggi si sente più sereno o più preoccupato?
«Molto preoccupato. Ci sono segni evidenti di un declino della nostra civiltà e io non so immaginarmi in una civiltà diversa».
Dove vede una regressione della specie?
«Per esempio nella distruttività: io ho fatto appena in tempo a vivere la Seconda guerra mondiale e per decenni sono stato convinto che avessimo imparato che cosa vogliono dire i conflitti. Ma ci sono altri segnali: io e lei in questo momento stiamo utilizzando un vocabolario di un centinaio di parole. Bene, tenga conto che nelle conversazioni correnti se ne usa la metà. Poco alla volta perdiamo la memoria semantica, così come stiamo perdendo quella numerica, che abbiamo affidato agli smartphone: dai conteggi al calcolo per ritrovare la strada di casa. Ne parlo nel mio nuovo libro che uscirà a breve, e che ho voluto intitolare per questo Homo Stupidus Stupidus, poiché in sincerità non penso che possiamo più fregiarci della definizione Sapiens Sapiens».
Quindi l’uomo potrebbe continuare, ma questa civiltà potrebbe estinguersi? E come?
«Se viene a mancare un sistema di trasmissione di valori, insegnamenti, memoria. Badi: non parlo solo della scuola: oggi gli esperti di una materia non solo non vengono ascoltati, ma derisi, ignorati a volte. Si ricordi: basta una generazione a far evaporare quello che l’umanità ha imparato nel corso dei millenni».
Si mette in discussione con leggerezza anche la scienza, penso ai vaccini.
«Guardi che anche noi, nel dopoguerra, mettevamo in discussione la ricerca ma per altri motivi: perché ci si chiedeva se un sistema che aveva portato a realizzare la bomba atomica potesse essere legittimato. Oggi è diverso: l’uomo è diventato senza misura. Ci faccia caso: non si cerca più l’equilibrio, ma l’eccesso. La politica o la televisione ne sono esempi».
Eppure lei nella sua vita ha conosciuto da vicino il male. Dai serial killer che ha seguito, alle perizie fatte sugli accusati della strage di piazza della Loggia.
«Un periodo difficilissimo. Nel caso di piazza della Loggia giuravamo sulla riservatezza e per mesi la mia famiglia non ha saputo dove andassi. I quattro che vennero accusati all’inizio, se presi singolarmente per me non riscontravano patologie importanti. Ma se esaminati insieme, sì. Capii allora che non esiste il male in sé, ma esiste l’uomo che fa il male».
Eppure lei ha frequentato papi, uomini di chiesa, gente convinta che il male in sé esista.
«Per esempio Paolo VI. Una volta facemmo una lunga passeggiata durante la quale mi ripetè più volte questo concetto. Ma io ho negli occhi lo sguardo di Pietro Maso, un ragazzo che arrivò a uccidere i propri genitori solo perché gli servivano 50 milioni. Per comprare una macchina che aveva visto in una serie tv».
La banalità del male?
«Maso però divenne “un mito” per molti adolescenti dell’epoca. Lo sa che una ragazza arrivò a licenziarsi dalla Standa di Bologna per diventare la sua fidanzata e poterlo andare a trovare in carcere ogni sabato? Lui era un narciso, capace di annullare il suo prossimo».
Perché ci facciamo attrarre tanto dal male? Penso ai cosiddetti «cattivismi» di oggi.
«Perché stiamo ridiventando pulsionali. E sono convinto che la maggior parte delle (numerose) paure che ci attanagliano siano in un modo o nell’altro legate ai soldi. Abbiamo paura della povertà e ogni forma di potere mette in scena un ricatto fondato su questo. Ecco perché ci percepiamo sempre poveri. Beninteso: oggi un professore di matematica con due figli ha uno stipendio forse non “da povero” ma di certo da persona quasi in difficoltà».
Lei, in disaccordo con un altro illustre veronese, cioè Cesare Lombroso, ha sempre detto che i sani possono diventare matti e viceversa. Siamo forse un po’ più matti oggi?
«No, perché io ho un grande rispetto per quelli che affettuosamente ho sempre chiamato “i miei matti” e ai quali ho dedicato buona parte delle mie ricerche. I matti sono più originali, più interessanti. Lei tra Galileo e Bellarmino chi sceglierebbe? I matti sono geniali, producono a volte cose bellissime: pensi solo all’Art brut. La normalità è noiosa. Ma non sto parlando della misura, che è ben altra cosa: la tendenza all’eccesso di oggi indica che l’uomo, non “matto”, non vuole essere misurato».
Questo è l’anno in cui la legge Basaglia ne compie 40. Lei è intervenuto poco, perché?
«Sono intervenuto solo in un convegno a Milano nel quale è emerso che oggi, su 450 servizi di diagnosi e cura, solo 23 non usano la contenzione fisica. In tutti gli altri vengono applicati presidi di vario tipo per limitare i movimenti del paziente. Devo aggiungere altro?»
Lei ha seguito numerosi serial killer. Oggi però questa figura, almeno sul piano mediatico, si è molto diradata. Sono finiti gli assassini seriali o siamo cambiati noi?
«I cosiddetti serial killer si muovono sempre su uno sfondo sessuale, diretto o indiretto. Evidentemente sono cambiate le nostre abitudini sessuali, abbiamo meno limiti. Penso a Donato Bilancia, 13 ergastoli da scontare per 17 omicidi. Lui aveva un modus operandi terribile: avvicinava la prostituta, la faceva inginocchiare e, ottenuta la prestazione sessuale, le puntava una pistola alla tempia».
Si fermò davanti a una donna che, capite le sue intenzioni, gli mostrò la foto del figlio.
«Sì, e in seguito fu catturato proprio grazie alla segnalazione della donna. Lui si fermava sempre laddove c’era di mezzo un bambino. Una volta aveva deciso di uccidere un prete. Entrò in questa chiesetta, chiese del sacerdote ma poi vide un ragazzino nei paraggi e si bloccò. Se ne andò senza fare nulla. Vede, la mente umana è un mondo complesso e se io oggi ho un rammarico è che avrei voluto fare di più. Di più per gli altri, per la società, per i miei matti. Non mi basta mai quello che faccio».
Eppure, lei sembra una persona felice.
«Sono un “infelice gioioso”. Non amo il concetto di felicità perché è individuale, direi egoistico. La gioia invece è corale, si può condividere e trasmettere. Se vuole sapere qual è stata una grande gioia della mia vita glielo dico: sono stato felice quelle due volte in cui mio padre mi ha detto che era contento perché io avevo fatto il mio dovere. Nonostante fossi un gran secchione, non mi ha mai detto “bravo”».
Torna la figura di suo padre. È vero che la sgridava perché era sempre spettinato?
«Sì! Ma con affetto. Come vede, lo sono ancora: non sono mai andato dal barbiere».
Però lei ha cinquant’anni di matrimonio alle spalle. Sua moglie è una psicanalista. Qual è il segreto di un legame così duraturo, a parte le due figlie e i nipoti?
«Sarò preciso in questo: perché mi sforzo di capire che non siamo solo degli “io”, ma tutti noi siamo delle “storie”. In continua evoluzione e narrazione. Certo, anche nel dolore. Ma nel momento in cui smettiamo di pensarci come entità individuali e ci convinciamo che un poco dipendiamo dagli altri e che gli altri un poco dipendono da noi, be’ i legami durano».
Vittorino Andreoli è rinomato per la sua rigorosa riservatezza nella vita privata. Ma qui faccia un’eccezione e ci racconti come ha conosciuto sua moglie.
«Va bene, farò uno strappo. L’ho conosciuta ovviamente all’università perché, come ho detto, io pensavo solo a studiare e non avevo altre occasioni di incontrare persone. Di lei mi ha colpito subito l’aspetto materno, con il fisico “dolce”, cosa che mi ha sempre attratto».
Ahia, professore, qui però torna la figura della mamma!
(ride) «Ma che fa, mi analizza?»
Scherzi a parte, a sentirla parlare si direbbe che lei sia mosso da una grande forza. È fede?
«Le confesso la mia personalissima preghiera, che non ho mai rivelato a nessuno. Fa così: caro Dio, io non credo di conoscerti, ma ricordati che se ti conoscessi, farei esattamente quello che tu mi chiedi».
Un non credente fiducioso?
«Non sono ateo. Ma detesto i teologi perché vogliono spiegare un mistero che, invece, appartiene alla nostra esperienza. Ci dividiamo in tre categorie: i credenti, i non credenti (categoria alla quale appartengo) e gli atei. Se mi posso permettere, la chiesa forse dovrebbe concentrarsi su di noi, non credenti però in qualche modo in attesa».
Che cosa la annoia professore?
«L’arroganza del potere. Perché è prevedibile, perché è debolezza. Amo le persone originali, poco mondane, poco inclini ai compromessi. E diffido di chi fonda tutto sul denaro».
Si diverte?
«Non guardo la tv, non vado al cinema, passo il mio tempo a studiare e a scrivere i miei libri. Noioso? Forse, ma di certo molto libero».