Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 03 Martedì calendario

Contro il decreto dignità

Una fuga all’indietro verso l’ideologia del passato, quella che per anni e anni abbiamo faticato a metterci alle spalle. E’ impregnata di questo, la parte più significativa del cosiddetto decreto Dignità, portato in Consiglio dei Ministri dal vicepremier e ministro del Lavoro Di Maio. Stiamo parlando della stretta vigorosa inflitta ai contratti di lavoro a tempo. La parola d’ordine è stata licenziamo il Jobs Act del governo Renzi. Ma in realtà è un passo indietro rispetto all’intero percorso di maggior consapevolezza dell’evoluzione strutturale del mercato del lavoro, avvenuta in Italia dai tempi in cui, ministro del lavoro Tiziano Treu, l’ordinamento iniziò ad aprirsi a una disciplina più flessibile dei contratti di lavoro. Ed è un errore. Non per il suo segno politico, ma per il deficit cognitivo di cui appare gravato. 

Con il decreto, per i contratti a termine compresi gli interinali si passa dalla durata di 36 mesi a 12 mesi senza causale. Dopo i 12 mesi, si può rinnovare soltanto per un massimo di 12 mesi, ma con obbligo di indicare la causale, di cui si prevedono tre diversi tipi.
La possibilità di prorogare i contratti a termine diminuisce da 5 a 4 volte, fermo restando la durata massima di 24 mesi invece dei 36 precedenti. In più, se ne alza l’onere per le imprese: visto che a ogni rinnovo la contribuzione obbligatoria prevista sale di uno 0,5%. E in aggiunta, si aumenta del 50% l’indennizzo per il licenziamento previsto dal Jobs Act, facendolo passare dal massimo attuale di 24 mesi a 36 mesi. 
Dunque riduzione temporale, aumento del costo, ritorno alle indicazioni causali scritte che rispalancano le porte al contenzioso, aumento del costo di licenziamento. Tutto questo viene presentato come lotta al precariato, Ma si fonda su un’idea che i numeri hanno da anni smentito. E cioè che il lavoro sia una torta fissa, in cui basta rendere più complicata e onerosa per le imprese l’assunzione a tempo, ed ecco automaticamente che la somma di contratti a tempo disincentivati si trasformerà in equivalenti unità di lavoro contrattualmente a tempo indeterminato, cioè nell’ordinamento post Jobs Act a tutele crescenti. E’ una presunzione erronea per motivi strutturali, come dovrebbe sapere chi guarda al mondo del lavoro studiandolo e comprendendolo fattualmente, senza occhiali ideologici.
Partiamo dai dati sull’occupazione di maggio diffusi ieri: dati che non sembrano affatto attribuire al Jobs Act la responsabilità negativa di cui lo carica il governo attuale. L’ottimo risultato mensile di più 114 mila occupati ci porta a un incremento di 457mila unità nel solo ultimo anno. E a un tasso di occupazione complessivo del 58,8% che sfiora di un decimo di punto il record della storia italiana, risalente all’aprile 2008, anche se resta assai più basso della media tra il 75% e l’80 e più percento dei Paesi nordeuropei. Ma è comunque un dato che batte il record italiano sia per la classe dei lavoratori ultracinquantenni (merito dell’altrettanto deprecata legge Fornero) che, e qui veniamo al punto, per i contratti a termine. Infatti, fatti pari a 100 i nuovi occupati in un anno, solo 1 è di lavoro dipendente a tempo indeterminato, 4 sono di lavoro autonomo, e 94 sono a tempo determinato. 
Sbaglia di grosso, chi crede che questo dato dipenda dall’ipotesi che il lavoro a tempo sia stato reso troppo facile per le imprese. Dipende invece dal fatto che in questi anni le aziende italiane hanno dovuto abituarsi a lavorare, produrre e distribuire, contando su cicli della domanda sempre più brevi temporalmente, di intensità limitata, e soggetti a fortissime variazioni erratiche. E questo riguarda sia le imprese che operano sul mercato domestico, segnato da aumenti dei consumi che stentano a superare l’1% annuo per via di un sistema fiscale opprimente oltre che per il reddito medio procapite medio a doppia cifra perso negli anni di crisi. Ma lo stesso fenomeno investe anche le aziende che esportano a livelli record assecondando la domanda internazionale, gravata da strappi e attualmente nuovamente al ribasso, per gli effetti dei dazi, della possibile conseguenza di una guerra dei cambi valutari, e degli andamenti erratici delle materie prime a partire dal più 30% registrato da inizio anno per il solo barile di petrolio.
A questa prima modifica strutturale, il ciclo breve dei tempi di pianificazione operativa delle imprese si aggiunge un cambiamento altrettanto strutturale di ciò che alle imprese serve. Sempre più un’occupazione basta sulle competenze e a progetto, invece di quella a basso capitale umano e caratterizzata dalla triade aristotelica un solo contratto, un solo luogo di lavoro, in un solo perimetro aziendale. E’ una modifica partita da ben prima di Industria 4.0 e della Gig Economy, ma da queste accelerazioni ulteriormente confermata, estesa e approfondita.
Che i fenomeni reali siano questi, è confermato dal fatto che neanche i tanti miliardi spesi dagli ultimi due governi per una generosissima decontribuzione alle imprese, nel tentativo di aumentare la quota di contratti a tutele crescenti, hanno ottenuto l’effetto di spostare il mix che le imprese richiedono. Ed era di qui che occorreva dunque ripartire: da un’ampia e seria riflessione culturale, organizzativa e delle tutele richiesta già dal lavoro presente e più che mai da quello futuro, verso il quale bisogna andare accelerando il passo. 
Al contrario, l’unica cosa positiva che si è riuscita a evitare nel decreto è che i nuovi limiti venissero posti anche allo staff leasing, cioè il lavoro a somministrazione a tempo indeterminato. Per il resto, sembra che i nuovi limiti dei rapporti a tempo riguardino anche le stesse imprese private che intermediano domanda e offerta di occupazione: quelle cioè che bisognerebbe considerare le leve primarie delle nuove politiche attive del lavoro, al posto degli oltre vecchi 600 uffici provinciali del lavoro che non riescono a intermediare con successo neanche il 2% di chi cerca attivamente lavoro nel nostro Paese.
Si preferisce il ritorno al passato. Sarebbe stato forse meno incomprensibile se l’appesantimento degli oneri amministrativi e temporali fossero stati accompagnati da sgravi alle imprese, invece che da aumenti di costo del lavoro. O da misure tese a favorire l’aumento di produttività. O da misure comunque tali da sostenere il reddito e favorire i consumi. Invece, niente. Non una, tra le tante associazioni d’impresa italiane, ieri è stata silente. Tutte hanno fatto notare che si tratta di misure il cui effetto è diminuire il lavoro invece di accrescerlo, e a farlo costare di più. Restare sordi alle voci dell’intera economia nazionale non è prova di coerenza politica. Sottolinea solo la portata dell’errore.