Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 30 Sabato calendario

Le quattro motovedette donate a Gheddafi incapaci di salvare i naufraghi

Un altro gommone che affonda nel mare “bruciato”, senza più navi umanitarie e con la Guardia costiera italiana alla finestra.
Altre cento vittime che si aggiungono alle 220 degli ultimi giorni facendo schizzare a 1100 il numero dei morti nel Mediterraneo nell’anno in cui il calo delle partenze è dell’80 per cento. Un’altra giornata d’inferno per la Guardia costiera libica, rimasta sola a pattugliare la zona Sar appena iscritta nel registro dell’organismo internazionale marittimo. Un naufragio, altri quattro gommoni da soccorrere, il dispositivo di soccorso nel Mediterraneo dà mostra di tutti i suoi limiti a poche ore dall’esile intesa raggiunta dai paesi europei che si basa su un assunto che, almeno in questo momento, ha fondamenta assai esili: e cioè la capacità di soccorso in mare della Libia.
«Doneremo altre 12 motovedette alla Libia e formeremo gli equipaggi necessari», ha annunciato due giorni fa il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che ieri ha ribadito la chiusura dei porti italiani alle Ong per tutta l’estate. Ma mentre le navi umanitarie sono già state fatte fuori dal Mediterraneo e la Guardia costiera italiana ha già ceduto il coordinamento dei soccorsi a Tripoli, la “flotta” della Guardia costiera libica è ancora quella: quattro sole motovedette, classe Bigliani, dismesse dalla Guardia di finanza, donate da Berlusconi a Gheddafi nel 2011, danneggiate durante la guerra, riportate in Italia per riparazioni e ridonate l’anno scorso, prima due e poi altre due, dal governo Gentiloni. Mezzi vecchi, con pochissime dotazioni di bordo e un numero limitato di personale all’altezza del compito formato nei mesi scorsi in Italia.
Nulla a che fare con gli assetti della Guardia costiera italiana che nel pattugliamento nel Mediterraneo ha fin qui schierato due navi, la Diciotti e la Dattilo e sei motovedette d’altura. Un gap del quale il governo italiano è ben cosciente tanto da aver annunciato la donazione di nuove motovedette e la formazione di altri uomini.
Ma non è solo questione di mezzi. I veri nodi sono quelli del porto sicuro e del centro di coordinamento dei soccorsi. Fino ad ora nessuno ha mai ritenuto la Libia un porto sicuro, come prevede la Convenzione di Amburgo che impone che le persone soccorse vengano portate al più presto nel porto più vicino in cui vengano garantiti i diritti umani. Tanto è vero che l’Italia, in nessuno dei soccorsi coordinati, ha mai indicato un porto libico, certamente il più vicino, come meta di sbarco.
Adesso dovrebbe farlo il centro di coordinamento dei soccorsi di Tripoli. L’Imo, l’organismo internazionale marittimo, che ha da poco registrato la zona Sar libica, solo ieri ha riconosciuto l’esistenza di un centro di coordinamento dei soccorsi a Tripoli il cui numero di telefono era stato fornito nei giorni scorsi dalla sala operativa di Roma alle navi che incrociano in zona Sar libica.Assolutamente inadeguati i soccorsi in mare e altrettanto inadeguata quella che dovrebbe essere l’accoglienza in Libia dove non esiste alcun centro protetto.
Quello che ha visitato Salvini nella sua trasferta a Tripoli la scorsa settimana con «cliniche, centri sportivi e assistenza psicologica», che lo ha spinto a parlare di una Libia con «centri d’accoglienza all’avanguardia dove le torture non esistono» è una struttura ancora in costruzione che entro luglio dovrebbe ospitare 160 persone per arrivare a mille entro l’ anno.
Ma in Libia i migranti intercettati vengono condotti quasi sempre nei due più grossi centri di detenzione di Tripoli, Trikk al Matar e Trikk al Sikka, dove ci sono 2mila persone a testa. Altre 3mila sono stipate in altre cinque piccole strutture ricavate in hangar o fabbriche dismesse.
Christophe Biteau, capomissione di Msf a Bani Walid, dice: «Da marzo l’80 per cento dei detenuti in questi centri sono persone intercettate in mare. Sono in condizioni terribili. Dai 12 anni in su anche i bimbi vengono tenuti insieme agli uomini. Un bagno ogni 500 persone. E hanno cominciato ad utilizzare persino lo zoo di Tripoli».