Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 29 Venerdì calendario

Niccolò dell’Arca, umano, troppo umano

«Le Marie intorno sembrano infuriate dal dolore – Dolore furiale. Una verso il capo – a sinistra – tende la mano aperta come per non vedere il volto del cadavere e il grido e il pianto e il singulto contraggono il suo viso, corrugano la sua fronte, il suo mento, la sua gola. L’altra con le mani tessute insieme, con i cubiti in fuori, ammantata piange disperatamente. L’altra tiene le mani su le cosce col ventre in dentro e ulula». Così, nei suoi «Taccuini»,D’Annunzio descrive il «Compianto» di Niccolò dell’Arca nell’Oratorio di Santa Maria della Vita a Bologna, che visitò nel 1906. E inizia la fortuna di una delle più belle opere d’arte del mondo, conosciuta e ammirata da Michelangelo che le contrappone la sua «Pietà», che il tempo e il male non possono corrompere. Niccolò rappresenta il dolore degli uomini, e soprattutto delle donne, per la perdita di Dio. È un urlo disperato, sconvolgente, che anticipa e sovrasta «L’Urlo» di Munch e inizia una vera e propria storia del dolore che avrà in Mantegna e in Grunewald due esponenti travolgenti. Per questo appare retorico e banale definire il compianto di Niccolò dell’Arca «incredibile capolavoro» come fa l’improvvido Federico Giannini, che definisce il grande scultore «un pittore di origini pugliesi a lungo attivo a Bologna». I capolavori sono sempre credibili e aumentano la nostra consapevolezza della vita, potenziandola nell’arte. Niccolò fu in grado, come nessuno, di rappresentare l’umano. Umano, troppo umano: non incredibile.