Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 26 Martedì calendario

Sulla morte della sinistra italiana

La morte ufficiale della sinistra italiana, quella nata dalla Resistenza e cresciuta nella ricostruzione, avvenne il 23 novembre del 2014, quando alle elezioni in Emilia-Romagna partecipò solo il 37 per cento degli elettori, e Matteo Renzi appallottolò l’atto di morte convinto che non lo riguardasse (c’era anche il suo nome, in fondo all’elenco; non se ne accorse). Ma quella morte comincia molto prima, precede il nuovo millennio. La sinistra delle sezioni, del partito, del sindacato, dello Stato sociale, comincia a morire mano a mano che la generazione dei Padri rossi, sobri e moralisti, legalitari e statalisti, vede il proprio edificio sgretolarsi sotto i colpi colorati e travolgenti dell’edonismo libertario dei Figli (bisognerebbe, sotto questa luce, rileggere il ’77 bolognese); che, come spiegarono filosofi francesi allora molto à la page, non volevano obbedire, volevano godere. E chi, del resto, preferirebbe obbedire piuttosto che godere? Io nel ’77 ero con il Pci. Ma preferivo leggere Andrea Pazienza, e presto avrei lavorato con lui. In questo senso la morte della sinistra italiana è speculare alla morte del liberalismo borghese.
Mi disse Montanelli, ormai vecchissimo: il borghese così come lo incarno io non esiste, è solo una finzione virtuosa, esattamente come il proletario comunista dei tuoi sogni.
È vietato vivere di ricordi. Importa, urge il futuro. Proprio per questo mi piacerebbe molto, morti e sepolti il borghese liberale e l’operaio comunista, capire che cosa sognano gli altri.