Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 21 Giovedì calendario

Forse la cucina sta per morire

La discussione in corso sul trattamento dei rider (coloro, per lo più ragazzi, che consegnano i pasti a domicilio) è naturalmente importante: per loro e per il futuro delle regole sul lavoro. Ma c’è un altro effetto che la tendenza a ordinare la cena al ristorante per poi consumarli a casa sta provocando. Uno studio appena pubblicato dalla banca svizzera Ubs si domanda: «la cucina è morta?». Stiamo andando verso un mondo in cui saremo sempre meno ai fornelli e sempre più al cellulare per prenotare un pasto? La stima di Ubs è che il business attuale della food delivery passi dai 35 miliardi di dollari di oggi (a livello mondiale) a 365 miliardi nel 2030. Questo come scenario di base, al quale si affianca una previsione minimalista – definita «Lunga vita alla cucina» – in cui nel 2030 si arriva solo a 85 miliardi di fatturato del settore, perché i costi di consegna salgono; e una previsione massimalista – definita «La cucina è morta» – per la quale i costi di trasporto crollano, anche grazie a droni e altre innovazioni, e si arriva a un fatturato del settore di 815 miliardi di dollari tra una dozzina d’anni. Come in tutti gli scenari, i numeri sono indicativi. L’importante dello studio è che coglie un cambiamento vero: se la food delivery è destinata ad aumentare molto, è logico aspettarsi che i ristoranti si attrezzino molto più di oggi; è immaginabile lo sviluppo di dark kitchens, cucine senza ristorante che lavorano solo per la consegna a domicilio; e che, come già accade in alcune metropoli, per abbassare i costi di produzione si mettano assieme più dark kitchens per confezionare cibi etnici diversi. A sostenere il boom del cibo sull’uscio di casa sono certamente la tecnologia e la disponibilità di manodopera a basso costo (spesso studenti ma non solo). Ma alla base c’è un cambiamento dei consumi. Lo studio di Ubs calcola che chi ha più di 55 anni ordini pranzo e cena a casa 0,23 volte la settimana; chi ha tra i 45 e i 55 anni, 0,46 volte; chi ha 35-44 anni, 0,81 volte; i millennials tra i 25 e i 34 anni, 1,22 volte la settimana; e i 18-24enni, in genere meno benestanti, 1,02 volte. Con l’avanzare delle generazioni più giovani, dunque, aumenterà la propensione a ordinare a domicilio. Lo scenario «La cucina è morta» scatterebbe quando la media di ordini di ognuno dovesse arrivare a 2,8 la settimana.