Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 07 Giovedì calendario

Il tempo in cui gli arabi tifavano Italia ai Mondiali

Finale dei Mondiali 2006, nei campi rifugiati palestinesi il tifo è tutto per gli italiani, anche se nella Francia gioca l’«arabo» Zinedine Zidane. A Ramallah come in Giordania o in Libano i fuochi di artificio nella notte sono altrettanto colorati o rumorosi di quelli nelle città italiane. Perché i palestinesi ancora ricordano un’altra finale e un’altra vittoria della nazionale, quella contro la Germania l’11 luglio del 1982. 
Poco più di due mesi dopo, nelle quaranta ore tra la sera del 16 settembre e l’alba del 18, i falangisti cristiano-maroniti irrompono nei campi di Sabra e Shatila, a «caccia di terroristi» dicono, e massacrano tra le 800 e le 4.500 persone, il numero dei morti non è mai stato stabilito. Appena saputo della strage Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica, decide di recarsi a Beirut dove incontra Yasser Arafat. Con sé porta la coppa vinta in Spagna e la solidarietà dei calciatori, dedica la vittoria alle vittime: gli hanno raccontato che a luglio nei campi sventolavano solo le bandiere italiane.
Oggi nel mondo arabo è forse proprio Lionel Messi il campione più idolatrato: la maglia con il numero 10 – soprattutto quella blu-granata del Barcellona – è indossata dai ragazzini palestinesi in Cisgiordania o nella Striscia di Gaza. Durante i due giorni di «tour della pace» nell’estate del 2013 il Barcellona avrebbe dovuto giocare una partita benefica contro una squadra composta da atleti israeliani e palestinesi. La sfida era stata cancellata ancora una volta per l’opposizione di Jibril Rajoub, il capo della federazione calcio palestinese, e uno dei possibili successori del presidente Abu Mazen.