Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  giugno 04 Lunedì calendario

All’Europa piace il piano B. Fondi ai centri di permanenza

Non ci sarà Matteo Salvini all’incontro fra ministri dell’Interno dell’Unione Europea domani a Lussemburgo. Non ci sarà, per il semplice fatto che il governo non avrà ottenuto la fiducia prima di domani e rappresentare l’Italia prima di questo passaggio sarebbe inopportuno. Eppure malgrado le dichiarazioni di fuoco fra Roma e Bruxelles di questi giorni, c’è qualcosa che inizia a emergere se non altro a microfoni spenti: in varie capitali dell’Unione Europea c’è interesse, quando non una silenziosa soddisfazione, per la parte del «contratto di governo» gialloverde che riguarda i migranti e i rifugiati.Su questo tema molti interlocutori europei hanno già espresso, in privato, una reazione opposta alla preoccupazione espressa sulla politica di bilancio. Piace in Francia la proposta di procedure alla frontiera per le richieste di asilo di chi sbarca, anche se ciò implica per l’Italia uno sforzo logistico e finanziario notevole; Parigi vorrebbe che le procedure svolte alla frontiera, trattenendo gli stranieri in centri di accoglienza nei porti, fossero addirittura rese obbligatorie. Intanto però si considera già positivo che il «contratto» gialloverde apra a questa possibilità.
Piace poi in tutta l’Europa del Nord, a partire dalla Germania, l’insistenza nei piani di governo su procedure «accelerate». È in effetti giusto che la domanda di asilo di una donna con bambini arrivata dalla Siria proceda più in fretta di quello di un giovane uomo in perfetta salute da un Paese in condizioni di pace come il Gambia. Oggi non si fanno queste distinzioni. Tutte queste idee del programma M5S-Lega piacciono in Europa e non è un caso che solo ora Angela Merkel riconosca che l’Italia è stata «lasciata sola», benché proprio la cancelliera fino al 2016 abbia rifiutato di considerare gli sbarchi come un’emergenza europea.
Ma piace in Europa soprattutto l’idea del «contratto» gialloverde di accelerare i rimpatri dei circa 500 mila stranieri (in realtà quasi 600 mila) ai quali è stato rifiutata la protezione, quelli che oggi sono in Italia senza documenti. Secondo le stime di Frontex, ogni rimpatrio costa in media circa tremila euro in voli e scorta, dunque riportare in Africa e in Asia mezzo milione di persone costerebbe almeno 1,5 miliardi. Al ritmo attuale, di circa 6 mila rimpatri all’anno, servirebbero circa 83 anni per riportare indietro tutti questi irregolari: mancano gli accordi di riammissione con molti Paesi africani e le procedure non sono veloci. Però il «contratto» gialloverde contiene una seconda proposta, complementare ai rimpatri, che in molte cancellerie europee non è sfuggita: rafforzare il «trattenimento» fino a 18 mesi (come prevede la direttiva Ue in proposito) nei Centri di permanenza e rimpatrio creati dalla recente legge Orlando-Minniti. Questi centri sono di fatto luoghi di detenzione per immigrati ai quali sia stato rifiutato l’asilo, pienamente autorizzati dalla legislazione Ue. Oggi in Italia la durata massima legale della «residenza» in quei luoghi è di tre mesi, la capienza è di 1.500 posti su tutto il Paese e il numero di letti liberi in ogni momento dato non arriva a cento.
Ma piace così tanto in varie capitali della Ue l’idea che l’Italia potenzi questi centri di detenzione, che qualcuno già propone di finanziarne l’ampliamento con fondi europei. Sarebbe un modo per stabilire una relazione costruttiva anche con Salvini, stemperandone gli ardori contro Bruxelles. E sarebbe un passo verso la trasformazione dell’Italia in un territorio di assorbimento dell’ondata di sbarchi, quasi uno Stato-cuscinetto fra l’Africa e l’Europa aldilà delle Alpi. Del resto se i partner europei finanziassero grandi hotspot nel Mezzogiorno – vere fabbriche da procedure di asilo – e centri di detenzione per chi aspetta il rimpatrio, ne concluderebbero che l’Italia non è più stata lasciata sola. Dunque magari si smetterebbe di parlare di redistribuzione dei richiedenti asilo in Paesi diversi.