Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  maggio 29 Martedì calendario

Vivere con gli orsi bianchi alle isole Svalbard

LONGYEARBYEN (Isole Svalbard) Tutti vorrebbero vederli, fotografarli, seguirli, specie se con i piccoli che trottano a fianco della madre. Oppure, gli esemplari di maschi forti, poderosi, dal pelo folto e immacolato, che nonostante la mole si tuffano agili dagli iceberg a caccia di foche. Affascinano e allo stesso tempo incutono un timore arcaico, primitivo, questi esseri tanto regali a noi figli urbanizzati di una civiltà che ha praticamente azzerato il rischio di essere sbranati vivi da un animale selvaggio. Frotte crescenti di turisti arrivano alle isole Svalbard con ogni mezzo per cercarli nei ghiacciai più remoti, quelli maggiormente distanti dagli effetti miti della corrente del Golfo.
Parliamo dell’orso bianco. Una presenza immanente e quasi ossessiva da queste parti. A vedere i cartelli che mettono in allarme sul rischio di essere aggrediti verrebbe da pensare che sia una minaccia continua. Invece, poi si scopre che l’ultima uccisa alle Svalbard è una ragazza nel 2012. Si parla di non più di cinque o sei morti in un ventennio. In questo contesto, le narrative delle sue aggressioni diventano come leggende mitiche, tanto rare quanto ingigantite dalla fantasia corale. 
Pare che in tutto il mondo oggi vivano circa 26.500 orsi bianchi. La ricercatrice anglosassone Susan Crockford è certa che il loro numero sia in aumento. Ma a detta di Morten Joergensen, esperto in materia e noto fotografo norvegese della vita nelle regioni artiche, sarebbero invece in netta diminuzione. La peculiarità delle Svalbard è che la popolazione odierna degli orsi sfiora quota 3.000: più numerosi degli umani residenti. La foto del plantigrado in bianco troneggia ovunque: sule navi da crociera, nella sala d’aspetto dell’aeroporto di Longyearbyen, negli hotel, tra gli uffici delle compagnie turistiche, alle vetrine dei negozi, dei ristoranti, sui muri dei pub, ma anche nelle abitazioni private.
«Quasi non abbiamo edizione del nostro settimanale che non abbia almeno una storia riguardante gli orsi bianchi. Che so, l’ultimo avvistamento, i dati recenti sui loro andamenti demografici, o la curiosità di un incontro con l’uomo particolarmente ravvicinato. Come quello avvenuto tre settimane fa a Ted Torfoss, un addetto ai rilevamenti metereologici che vive solo nell’isola di Hopen. Ted ci ha mostrato le foto di due magnifici esemplari, maschio e femmina, che si sono avvicinati a meno di 30 metri dalla sua baita. E, nonostante lui abbia fatto il massimo baccano possibile come prevede il regolamento, sino a sbattere tra loro due coperchi di pentole per spaventarli, gli animali non gli hanno dato retta e anzi si sono felicemente accoppiati di fronte a lui per circa un’ora e un quarto prima di raggiungere la spiaggia vicina, cacciare una foca e condividere allegramente il pasto», racconta Hilde Roesvik, da due anni alla guida del Svalbard Posten.
È una direttrice realizzata Hilde. Il suo giornale tra carta ed edizione web vende circa 2.800 copie, che ben oltrepassano i 2.200 residenti permanenti nell’arcipelago. «Abbiamo largamente superato il nostro bacino di utenza», esclama. Come se un giornale italiano arrivasse a superare i 70 milioni di lettori! 
A suo dire «gli orsi sono onnipresenti nel nostro immaginario collettivo. Sebbene alla fine risulti che ben pochi li hanno incontrati davvero. Chi può li evita. E comunque le nostre leggi si sono adeguate alle convenzioni internazionali del 1973, quando l’orso è diventato un animale protetto. Ci sono grosse ammende e viene previsto perfino il carcere per chi lo disturba, anche solo per fotografarlo, oppure lo ferisce o uccide».
Guardare, ma discreti, da lontano, e certamente non toccare. «Alcuni ricercatori della base scientifica russa hanno pagato oltre 15.000 euro di multa per aver ucciso un orso senza fornire adeguate giustificazioni due anni fa. Noi consigliamo a tutti di avere un fucile di calibro superiore al 9 quando si esce di città e portare sempre pistole lanciarazzi per spaventarli. Ma se poi qualcuno spara sono guai seri. Per ogni orso ferito o ucciso si apre un’inchiesta come fosse un attentato ai danni di un essere umano», spiega Paul Lutnaes, consigliere per la difesa della natura e del turismo presso la stazione di polizia locale. 
Certo è che oggi questi animali non temono più l’uomo come ai tempi del loro sterminio sistematico. «Una volta scappavano subito. Ora siamo noi a doverli tenere a distanza, specie i maschi giovani e affamati», racconta Stefano Poli, nato 50 anni fa a Milano e residente a Longyearbyen dai primi anni Novanta, dove ha allestito un ricco museo sulla storia delle spedizioni al Polo Nord e gestisce un’agenzia turistica. «Mi è successo più volte di dover abbandonare velocemente un sito a causa della loro presenza. Se non si va via in fretta, poi c’è il rischio di dover sparare».