Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  marzo 12 Lunedì calendario

«Noi, gli italiani. Così difendiamo la diga di Mosul»

Hanno difeso la diga di Mosul dagli attacchi dei jihadisti ed evitato l’inondazione. Con la loro presenza soldati e tecnici italiani hanno contribuito a tenere la situazione sotto controllo e poi evitato il peggio, a metà ottobre quando le truppe curde sono state sostituite da quelle irachene. Il nostro contingente resterà in Iraq fino a maggio del 2019. 
Il momento più delicato per gli italiani è stato lo scorso 17 ottobre. Per un paio di giorni si è temuto che il ritiro delle forze militari curde e il loro rimpiazzamento con unità scelte dell’esercito iracheno potesse trasformarsi in scontro armato. Oltretutto peggiorato dall’arrivo non previsto, almeno dai comandi italiani sul posto, di alcune formazioni delle «Hashed al Shaabi», le controverse milizie sciite che operano sotto la bandiera nazionale irachena, ma hanno legami diretti con l’Iran e sono spesso causa di gravi attriti con la popolazione sunnita. «In quelle ore la tensione è stata alta. Ma proprio la presenza del contingente militare italiano ha contribuito a tenere la situazione sotto controllo e poi evitato il peggio», raccontano i responsabili della Trevi, l’azienda italiana che dal 2016 lavora per consolidare la grande diga di Mosul. Uno sbarramento lungo più di tre chilometri e mezzo e alto al centro ben oltre 100 metri, che garantisce il più grande bacino idrico del Paese, la cui centrale elettrica (al momento ferma) è ideata per fornire energia al nord.
La vicenda rappresenta anche lo specchio della politica irachena dopo il referendum sull’indipendenza curda del 20 settembre, la cui conseguenza diretta è stata la crisi interna della regione autonoma curda, oggi più che mai ricaduta sotto il controllo della capitale. Con la perdita delle zone petrolifere di Kirkuk i curdi hanno visto fallire anche gran parte della loro sovranità economica, politica e militare. Al posto di blocco che immette all’area cintata e militarizzata della diga non è difficile osservare che le unità della «Divisione Dorata» irachena hanno preso il posto dei soldati curdi. Gli italiani controllano invece alcune casematte sulle alture prospicenti le baracche e i depositi della Trevi, oltreché gli accessi diretti ai due estremi dello sbarramento vero e proprio.
In Italia di queste tensioni non è trapelato quasi nulla. Per ordine diretto del ministro Roberta Pinotti gli accessi dei giornalisti alla diga sono controllati col contagocce e le informazioni filtrate con cura dai massimi vertici della Difesa. «Se ne sa poco a Roma. Ma possiamo dire che lo scorso 17 ottobre non si era neppure esclusa una possibile evacuazione degli italiani nel contesto dei gravi attriti tra amministrazione curda nel nord e il governo centrale a Bagdad. La crisi è rientrata tre giorni dopo, quando le unità sciite si sono ritirate», ci racconta Aldo Longo, responsabile della sicurezza per la Trevi, che dall’inizio dei lavori civili il 15 ottobre 2016 si coordina strettamente con i circa 400 militari dei vari contingenti italiani che ogni sei mesi si avvicendano sul posto. All’ambasciata italiana a Bagdad confermano che al momento sono presenti oltre 300 soldati, per lo più del 151esimo Reggimento di Fanteria della Brigata Sassari che da metà febbraio sta sostituendo il Terzo Reggimento Alpini di stanza a Pinerolo. Ma presto saranno ridotti a 285 uomini, così come previsto da Roma dopo la sconfitta militare dell’Isis.
Arrivarci è oggi molto più semplice di un anno fa, quando le avanguardie dell’Isis erano a una quindicina di chilometri dalla strada che da Dohuk conduce alla diga. «I loro colpi di mortaio minacciavano i nostri mezzi, un paio di proiettili erano esplosi anche presso la diga. Tanto che si era deciso di evitare di viaggiare ad orari fissi», racconta ancora Longo. A guidare i lavori, una settantina di ingegneri militari americani, gli stessi che già una decina d’anni fa avevano lanciato l’allarme sul pericolo di un cedimento dello sbarramento con il conseguente rischio d’allagamento della vallata del Tigri verso Mosul e sino a Bagdad. La Trevi impiega circa 600 persone, di cui una sessantina dirigenti e tecnici italiani, 120 filippini e oltre 420 operai iracheni.
Il primo contratto di 273 milioni di euro venne firmato nel marzo 2016 ed è in scadenza. Ma proprio in questi giorni se ne sta firmando un secondo per altri 100 milioni, che prevede la presenza italiana sino almeno al maggio 2019. «La diga venne terminata nel luglio 1986 da un consorzio italo-tedesco. Subito però apparve evidente che era stata eretta nel posto sbagliato perché il sottosuolo gessoso a contatto con l’acqua favorisce la creazione di cavità che mettono a rischio l’intera costruzione. Già allora si rese necessario effettuare periodiche iniezioni di cemento per riempire le cavità. Ma le crisi, l’embargo internazionale contro il regime di Saddam Hussein e la guerra paralizzarono le manutenzioni», spiega Pierluigi Miconi, l’ingegnere che coordina i lavori. «Abbiamo iniettato 32.000 metri cubi di mescola cementizia sino a quasi 200 metri di profondità», aggiunge. Con lui percorriamo il lungo tunnel nel cuore della diga, dove si lavora 24 ore su 24. I tecnici alle macchine sembrano soddisfatti. «Abbiamo certamente sventato il pericolo di crolli imminenti. Ma soprattutto stiamo formando con noi nuove leve di esperti iracheni. A loro il compito di garantire la manutenzione nel futuro».