Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  febbraio 15 Giovedì calendario

La decadenza del grissino nelle bustine plastificate

Immaginate un principe triste di uno staterello di montagna che si ingrandisce di anno in anno, grazie a guerre e alleanze, e che accumula ricchezza incassando odiose gabelle sul sale. Pensate a questo ragazzino macilento e debole di stomaco che, a meno di dieci anni, alla morte del padre, è già insignito del titolo ducale ma che è tenuto sotto scacco da quell’arpia della madre, che amministra il potere in combutta con la Francia e che trama per allontanarlo dal trono con un matrimonio combinato. Sembrano gli ingredienti di un romanzo, invece sono quelli di una ricetta di sola acqua, farina, lievito e sale. Il bambino inappetente è Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, per cui il medico di corte, d’accordo con il fornaio, fece preparare un impasto di pane sottile e allungato, arrotolato con le mani, «robatà», alla moda delle piccole «baguette» piemontesi, le «ghërse». Nacquero i grissini. Forse erano già diffusi, ma una bella favola non si cura delle date e racconta piuttosto che, con quel pane digeribile e senza mollica, lo stomaco del sovrano si ristabilì. Il Duca riprese salute e potere, arginò le pretese francesi e conquistò astutamente la prima corona reale per la propria casata. E questa è storia, storia d’Italia. Le bustine plastificate di grissini a lunga conservazione, spesso pieni di grassi artificiali, appoggiate sulle tavole di ristoranti anche di pregio, hanno invece il sapore amaro e indigesto di una favola senza lieto fine: c’est la décadence…
federicofrancescoferrero.com