Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  febbraio 03 Sabato calendario

Matera, un presepe ma senza ferrovia. La città lucana, eletta capitale europea della cultura 2019, registra un boom di visitatori

Il conto alla rovescia è iniziato: perché Matera, eletta capitale europea della cultura per il 2019, non deluda le aspettative che l’Unione Europea ha riposto in essa, non c’è tempo da perdere. La posta in gioco è alta ed è il riscatto della città dei Sassi, della Basilicata e di gran parte del Sud Italia a cui è chiesto di dimostrare che dalle sue ricchezze ambientali e culturali, dalla sua storia e dalla sua cultura, oggi è capace di trarre sviluppo, crescita economica e soprattutto sociale. Grazie anche a un budget di non poco conto che ammonta in totale a 400 milioni per Matera e la Basilicata.
Che, da quell’ottobre 2014 in cui avvenne la proclamazione, il vento su Matera sia cambiato non c’è dubbio. E il primo dato che dimostra ciò riguarda il turismo. Un trend sorprendente: dal 2013 al 2016 il flusso di visitatori è cresciuto del 152%. E anche nel 2016 e nel 2017 si sono registrati incrementi ulteriori nell’ordine del 16% per gli arrivi e del 15% per le presenze. Di conseguenza, l’atmosfera in città è profondamente diversa da quella che si respirava negli anni passati. Eliana, professionista materana che lavora da tempo a Milano, descrive il cambiamento: «Ricordo una città del Sud ripiegata su di sé, spesso con le strade deserte. Oggi trovo una Matera vivace, operosa, piena di visitatori, negozi, alberghi, ristoranti affollati».
A un anno esatto dalle celebrazioni, la Fondazione Matera 2019 ha scelto e dato il via ai primi 27 progetti selezionati, su 50, che l’anno prossimo amplieranno gratuitamente l’offerta culturale cittadina: musica, teatro, gastronomia, filosofia, proposti da giovani lucani, associazioni non profit, onlus e startup, con partner italiani e internazionali. «Abbiamo un obiettivo – spiega Paolo Verri, dg della Fondazione – che queste sperimentazioni diventino imprese culturali che da Matera si misurino con esperienze straniere e qui riportino arte e cultura rinnovate. E nuovo business». Verri, torinese con grande energia, già direttore del Salone del Libro di Torino e del Padiglione Italia di Expo, sta dando carica a un esercito di volontari. Affiancato dalla presidente della Fondazione, la rettrice dell’Università della Basilicata Aurelia Sole, elenca i progetti. Il polo universitario con campus, iI recupero di sei cave di tufo per farne teatri a gestione privata; percorsi in bici; il tour della Murgia; l’Open design School e un istituto Demo-etno-antropologico. A questi si aggiungono quelli di Invitalia tra cui il Parco della storia.
Mentre il sindaco Raffaello De Ruggeri ieri a Napoli ha invitato il rettore della Federico II Gaetano Manfredi a partecipare al comitato promotore di un incubatore di imprese culturali digitali.
Ma tutto ciò darà ossigeno a un’economia storicamente depressa? «Matera era la città della vergogna, come la definirono Togliatti e De Gasperi nel 1948, quando si avviò il processo di sgombero dei Sassi, insalubri e degradati – ricorda il presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso – oggi è la città della cultura: un cambio di immagine a 360 gradi. L’impresa supporta questo percorso». I simboli : una panca in acciaio della Bawer (l’azienda di Lorusso) collocata sul belvedere sui Sassi, la seduta con logo di Calìa esposta al Salone del mobile di Milano, i biscotti di Di Leo veicolo per fare formazione nelle scuole sulle eccellenze locali. Non solo, Matera è stata inserita dal governo tra le cinque città italiane in cui verranno sperimentare le tecnologie 5G. «L’immagine positiva generata dalla scelta europea – continua Lorusso – ha attirato l’attenzione di grandi imprese. Versace, ha avuto contatti con l’istituto professionale Isabella Morra e poi anche Cucinelli». Ma aggiunge: «Devo precisare che se il Pil cresce del 5,4% nel 2015 e del 2,1 nel 2016 si deve all’industria dell’auto e al comparto estrattivo, più che al turismo».
Segnali positivi provengono da piccole attività e per lo più endogene. L’offerta turistica cresce: gli alberghi più grandi e di qualità sono una decina, la crescita esplosiva riguarda (dati Apt) le case vacanza, che sono passate dalle 135 del 2013 alle 437 del 2016, e i B&b che erano 205 e ne sono 335. L’incremento maggiore registrato in Europa. Il 26 marzo sarà inaugurato il nuovo albergo a cinque stelle lusso “Aquatio”, nel Sasso Caveoso, frutto di un’opera di recupero costata alla Dierresetti dell’architetto Cosimo Dell’Acqua 5 milioni. Nel Sasso Barisano il B&b Tymus ha 18 posti letto su 400 metri quadri. Le transazioni immobiliari sono aumentate del 12,5% e i valori nei Sassi sono cresciuti dai 1.500 euro al mq del 2011 agli attuali 4mila per strutture da bonificare e ristrutturare. Qualche giovane che era emigrato fa ritorno, con un progetto in tasca: Mauro Acito, 25 anni, laureato a Venezia in Economia e gestione dell’arte, dopo aver lavorato al Mima di Bruxelles con cui continua a collaborare, è tornato a Matera per avviare nei Sassi un museo di arte underground: sarà inaugurato nel 2019.
Chi si aspettava lo sbarco di catene alberghiere e grandi imprese del mondo della moda, del design, della cultura o della tecnologia per ora resta deluso. Del resto, i grandi problemi restano sul tappeto e tra questi in primis quello delle infrastrutture. Tanto che il presidente del Consiglio ha voluto affiancare agli enti locali Salvatore Nastasi nel ruolo di coordinatore con il compito di facilitare i lavori e di favorire il raccordo tra Governo e istituzioni territoriali.
Tra le città capitali della cultura Matera è l’unica non servita dalla ferrovia. Il treno intercity da Roma si ferma a Ferrandina, a mezz’ora di auto da Matera. Qui il visitatore non trova né taxi né autobus per raggiungere la città. «La porta della città – dice un tassista – è l’aeroporto di Bari». E da lì si può imboccare la statale per Matera su cui è in corso il raddoppio: si spera sarà completato per il 2019 dimezzando i tempi di viaggio. Anche lo spettacolare patrimonio dei Sassi, dopo un processo di bonifica e recupero partito nel 1986 grazie a una legge statale che assegnava incentivi a chi volesse investire, oggi richiede un colpo di reni. «Dopo che i privati hanno investito tanto – dice Dell’Acqua, autore di diverse riqualificazioni – il pubblico deve mettere in sicurezza e completare le opere di urbanizzazione».