la Repubblica, 28 gennaio 2018
Il bello scrivere? Imparalo da Borg
Rattristato (un po’, non troppo: c’è ben altro di cui rattristarsi) dalla scrittura tremenda di molti miei studenti (e di impiegati ministeriali, professori, giornalisti, eccetera), ho raccolto in un libro qualche osservazione di buon senso sullo scrivere e soprattutto molti esempi: esempi buoni da seguire, se ci si riesce, ed esempi cattivi di cui sorridere, e da non imitare mai. Il libro s’intitola Come non scrivere e, come dice questo titolo rinunciatario, non pretende di svelare le regole della bella scrittura, anche perché regole vere e proprie non ce ne sono. All’inizio, però, enuncio tre leggi che chiedo al mio lettore di rispettare scrupolosamente. Ogni legge ha un nome.
Legge di Borg. Una volta il giornalista Roberto Gervaso fece questa domanda al grande tennista Björn Borg: “La impegna di più un set con Lendl o un set con McEnroe?”. Rispose Borg: “Mi impegna tutto, anche un set con mio nonno”. La prima cosa da tenere a mente, quando si scrive, è che bisogna impegnarsi. Ed è una buona norma anche quando si scrive un’e-mail, o la lista della spesa. Se ci si impegna in queste cose semplici, cioè se si è accurati, scrupolosi, precisi, si sarà accurati, scrupolosi e precisi anche nelle cose più complesse e importanti.
Legge di Silvio Dante. In una delle tante scene memorabili dei Soprano (cercate “Gerry whacked” in YouTube), il mafioso Silvio Dante è al ristorante col mafioso Gerry Torciano, che di lì a poco verrà ammazzato. Gerry vuole dire qualcosa a Silvio, ma lo fa con circospezione, dice e non dice, perché non sa bene come reagirà Silvio. A un certo punto Silvio, esasperato, lo ferma: «Wanna say something? And say it then, Walt fucking Whitman, over here!». Walt fucking Whitman, over here! Silvio Dante ha ragione: i poeti come Walt Whitman possono parlare in maniera complicata, oscura ( anche se Whitman in realtà non è per niente oscuro: ma lo è per Silvio, che evidentemente non frequenta molto la poesia); chi parla o scrive per farsi capire deve parlare e scrivere chiaro. Voi, a meno che non scriviate poesie, scrivete per farvi capire, dunque la seconda cosa da tenere a mente è: scrivete chiaro.
Legge di Catone. La terza cosa da tenere a mente, quando si scrive, è condensata in una famosa massima latina attribuita al retore Catone: Rem tene, verba sequentur, cioè “Se conosci la cosa di cui vuoi scrivere, le parole verranno da sole”. Vuol dire che difficilmente si riesce a scrivere di qualcosa che non si conosce: o meglio, se si scrive di qualcosa che non si conosce si finirà inevitabilmente per fare finta di sapere, per volerla dare a bere al lettore, e questa necessaria finzione ci renderà confusi e fumosi. E vuol dire che, se conosciamo bene un argomento, troveremo anche le parole per spiegarlo.
Molte persone, che magari non hanno mai letto un libro, diventano straordinariamente feconde quando si tratta di raccontare una partita di calcio o di parlare di una canzone o di un film che amano: perché parlano di qualcosa che sta loro a cuore e che conoscono bene (per questo, a scuola, una cosa saggia da fare almeno ogni tanto è chiedere allo studente che proprio non riesce a mettere insieme due righe sui Sepolcri di Foscolo di scriverne una decina su qualche sua passione, che sia il calcio o il rap o il motociclismo: è probabile che se la caverà bene). Dunque non c’è proprio alternativa: per scrivere bene della poesia di Petrarca, o del cinema di Kubrick, o della storia del Novecento bisogna conoscere bene Petrarca, Kubrick e la storia del Novecento. La terza cosa da tenere a mente è perciò: per scrivere bene di una cosa, bisogna averla studiata seriamente.
È sufficiente conoscere e rispettare queste tre leggi per riuscire a scrivere bene? Ovviamente no. Ma valgono, diciamo, come idee regolative. Ogni volta che scriviamo senza esserci documentati a dovere dobbiamo vedere davanti a noi la faccia di Catone che ci guarda con disprezzo.
Ogni volta che tiriamo via una pagina perché non abbiamo voglia di perderci troppo tempo dobbiamo ricordarci della sublime dedizione di Borg.
E ogni volta che usiamo dieci frasi complicate là dove ne basterebbero due semplici dobbiamo pensare alla reazione, probabilmente violenta, di Silvio Dante. Il resto è esercizio.