Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  gennaio 18 Giovedì calendario

Più di 120 giorni per una mammografia. Intrappolati nelle liste 31 milioni di malati

Può capitare di aver bisogno di un esame o di una visita in tempi rapidi. Ma può anche capitare che la risposta sia un appuntamento dopo mesi, a volte persino dopo più di un anno. Chi ne ha la possibilità paga e si rivolge al settore privato. Chi non può si rassegna ad aspettare e sperare che tutto si risolva comunque nel migliore dei modi.
È la crudele realtà della sanità pubblica italiana con il lievitare delle liste d’attesa che creano un potente divario tra chi, in caso di bisogno estremo, può permettersi un’alternativa, e chi non può. Il Censis ha fornito anche le cifre di questo fenomeno che quasi tutti hanno vissuto sulla propria pelle: sono 31,6 milioni gli italiani che si sono trovati in questa situazione ma le cifre possono diventare estremamente più drammatiche se si considerano le diverse aree geografiche: è accaduto al 72,9% dei residenti al Sud-Isole, al 68,9% al Centro, al 54,3% al Nord-Est ed al 50,8% al Nord-Ovest. È accaduto anche al 64,7% dei non autosufficienti ed al 72,6% delle famiglie con figli fino a 3 anni.
Accade soprattutto quando si ha bisogno di visite presso medici specialisti: il 52% degli italiani dichiara di avere optato per uno specialista privato a causa dell’attesa troppo lunga per l’accesso al pubblico.
I tempi che fanno fuggire dalla sanità pubblica chi ha i mezzi per farlo sono 67 giorni di attesa media per una visita cardiologica. Nella migliore delle ipotesi si aspettano 51 giorni nel Nord-Est, nella peggiore 79 giorni nel Centro Italia.
Per una visita ginecologica bisogna mettere in conto una media di 47 giorni, che diventano 32 nel Nord Est ma possono arrivare a 72 al Centro.
Per la visita oculistica si aspettano 87 giorni: vuol dire la bellezza di 74 giorni al Sud-Isole e di 104 giorni, più di tre mesi, al Nord-Est. Per la visita ortopedica siamo su una media di 66 giorni, con 53 giorni al Nord-Ovest e un picco di 77 giorni nell’area Sud-Isole. Per una colonscopia si attendono 93 giorni, passando da un minimo di 50 giorni al Nord-Est ad un massimo di 109 giorni al Centro. Per una mammografia la media è di 122 giorni, passando da un minimo di 89 giorni al Nord-Ovest e arrivando a 142 giorni (quasi cinque mesi) al Sud. Per un’ecografia 62 giorni, con un minimo di 42 giorni al Nord-Ovest fino alla media di 81 giorni al Centro. Per una risonanza magnetica 80 giorni, da 50 giorni al Nord-Ovest a 111 giorni al Sud.
Si dirà che è un problema antico e che si sta provando a intervenire. In realtà le liste d’attesa, nonostante le numerose denunce, sono in aumento. Negli anni che vanno dal 2014 al 2017, il Censis ha registrato che, per esempio, le attese per le visite cardiologiche sono aumentate di 8 giorni. Identico l’aumento per chi ha provato a prenotare una visita ginecologica mentre per le visite oculistiche e ortopediche si aspettano ben 18 giorni in più. Per le mammografie l’attesa è addirittura raddoppiata passando da 62 a 122 giorni.
Tempi di attesa molto lunghi anche nelle segnalazioni ricevute nel 2016 da Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato. Per gli interventi chirurgici, le aree specialistiche più interessate da ritardi sono quella ortopedica (30,7% nel 2015, 28,4% nel 2016), di chirurgia generale (9,8% nel 2015, 14,3% nel 2016) e persino l’area oncologica che dovrebbe essere invece particolarmente urgente (13,1% nel 2015, 12,6% nel 2016).
Cittadinanzattiva fornisce anche i tempi segnalati per alcune prestazioni specifiche: protesi al ginocchio, cataratta e chirurgia vascolare, tutti con attese di 12 mesi. Si attende anche per gli esami diagnostici: il 19% gli italiani hanno denunciato lunghe attese per un’ecografia, nel 10,5% dei casi per una Tac e nel 10% per una radiografia. In realtà un’alternativa ci sarebbe: se le attese sono incompatibili con i propri bisogni di cura, si ha diritto a esigere la prestazione in tempi certi, in base a quanto stabilisce il Piano nazionale di governo delle liste d’attesa (Pngla) 2010-2012, tuttora in vigore. Però la realtà trova sempre un modo per aggirare le regole. Il Piano Nazionale prevede anche che Regioni e Aziende sanitarie debbano pubblicare sui loro siti ufficiali gli elenchi con le 58 prestazioni e i relativi tempi di attesa. Ma in base alle indagini a campione condotte da Cittadinanzattiva nel 2016 emerge soprattutto tanta approssimazione: attese medie invece di tempi reali, dati non aggiornati, non leggibili, a volte del tutto assenti.
Uno scenario perfetto per il proliferare di scorciatoie non sempre legali. Secondo un’indagine del Censis, nel 2016 13,5 milioni di italiani hanno saltato la lista di attesa ricorrendo a conoscenze, amicizie, raccomandazioni oppure facendo regali. L’ultimo Rapporto «Curiamo la corruzione» curato da Transparency International Italia, Censis, ISPE Sanità e RiSSC, conferma che la gestione delle liste di attesa è tra le aree dove maggiore è il rischio di corruzione in sanità. La conseguenza è un aumento delle spese di tasca propria creando «un gorgo di difficoltà e disuguaglianze che risucchia milioni di persone e che, ad oggi, è troppo poco compreso», come rileva il Censis.
Ci sono almeno 13 milioni di italiani hanno avuto difficoltà economiche con, ad esempio, una riduzione del tenore di vita, 7,8 milioni che hanno dovuto utilizzare tutti i propri risparmi e/o indebitarsi. Infine 1,8 milioni di persone sono entrate nell’area della povertà, sono una nuova categoria: i «saluteimpoveriti».