Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  gennaio 09 Martedì calendario

Leva fiscale mirata sulle scelte di chi investe

Per valutare la filosofia di fondo della tassazione dei redditi di natura finanziaria non si può fare a meno di collegarla con quella dei redditi d’impresa. In questo modo ci si rende conto del fatto che il legislatore, anche se attraverso norme introdotte in epoche diverse e non sempre coordinate, persegue obiettivi ben definiti: incentivare la patrimonializzazione delle imprese anche attraverso la penalizzazione delle distribuzioni di dividendi e degli eccessi di indebitamento; incentivare gli investimenti soprattutto nell’innovazione.
Le imposte gravanti su una società di capitali non finanziaria poco indebitata (Ires al 24%, Irap al 3,9% e deducibilità del 10% dell’Irap da Ires) sono all’incirca pari al 28% del reddito lordo. Questa percentuale aumenta se aumenta l’indebitamento per l’indeducibilità degli interessi passivi dall’Irap e la parziale indeducibilità dall’Ires (entro il 30% del reddito operativo lordo). Se l’utile viene distribuito a una persona fisica residente, le imposte complessivamente pagate su quel reddito lordo da società e socio ammontano a circa il 47%. Considerato che un lavoratore dipendente, per quanto possa essere alto il sui reddito, non subisce mai una tassazione superiore al 45,5% (tenendo conto delle addizionali), è evidente lo sfavore nei confronti dei soci delle società poco patrimonializzate. Questa politica fiscale è rafforzata da un incentivo (l’Ace) che, per quanto depotenziato, ha effetti benefici per le società capitalizzate. Una serie di incentivi mira a canalizzare il patrimonio verso gli investimenti “produttivi” (si pensi ai superammortamenti) e innovativi (crediti d’imposta ricerca e sviluppo, patent box, benefici per le start up e le Pmi innovative).
L’indebitamento “sano” non viene eccessivamente penalizzato. Gran parte degli interessi attivi, per le persone fisiche, sono tassati al 26%, come accade per le obbligazioni e i finanziamenti “peer to peer” canalizzati attraverso gli intermediari finanziari. Per evitare gli effetti della doppia imposizione giuridica che si verificherebbero nei confronti dei finanziatori non residenti gli interessi sui finanziamenti a medio lungo termine erogati da banche europee o da investitori istituzionali esteri white list soggetti a vigilanza sono esenti da ritenuta, come pure lo sono quelli delle obbligazioni detenute da soggetti residenti in Paesi White list (anche se a bassa fiscalità) o da investitori istituzionali esteri privi di soggettività tributaria residenti in tali Paesi. Questa strategia consente alle imprese italiane di contenere il costo dell’indebitamente dato che i finanziatori confrontano i rendimenti di investimenti alternativi sempre al netto delle imposte. Il varo dei Pir completa il quadro: il progetto è stato fortemente voluto da Mef, Consob e Banca d’Italia per canalizzare capitali (in forma di capitale proprio o di debito) verso le iniziative produttive attuate in Italia.
I più tartassati sono gli imprenditori individuali e i soci di società di persone. Per redditi individuali superiori a circa 260mila euro, pagano di più dei soci di società di capitali. Sotto questo aspetto è un peccato che l’entrata in vigore dell’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale) sia stata prorogata al 2019. Questo provvedimento, infatti, chiude il cerchio estendendo a questi imprenditori la stessa politica fiscale già in atto per le società di capitali.