Corriere della Sera, 5 gennaio 2018
Governare o comandare?
Nell’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale si sono nel tempo moltiplicate le schermaglie politiche sul mito, sempre molto attrattivo, del «comando». E sull’argomento si confrontano sia coloro che nutrono nostalgia di quando il comando l’hanno esercitato (da D’Alema a Renzi) sia altri che si presentano come espliciti candidati ad esercitarlo in futuro (da Di Maio a Grasso e Salvini).
Sono schermaglie certo legittime, almeno sul piano delle ambizioni personali, ma ruotano su un errore culturale e politico di fondo: oggi il Paese esprime il bisogno di qualcuno che «governi» e non di qualcuno che voglia più semplicemente «comandare». Insistere su questa seconda opzione induce sospetti di protagonismo individuale e finisce per nascondere il vero problema dell’attuale nostra classe dirigente: questa non ha cultura di governo, e vi supplisce enfatizzando la funzione di comando, che è certamente essenziale nei singoli campi dell’azione pubblica, ma che mal si addice quando si tratta di pensare e di governare più vaste strategie di sistema.
Nell’imminenza delle elezioni politiche una tale zoppia della classe dirigente si traduce nell’ansia evidente con cui si cerca di trovare personalità cui affidare le sorti delle formazioni in gara. I leader di partito si offrono come potenziali comandanti, con accanto la loro truppa di peones parlamentari e partitici, nella comune speranza che gli elettori li certifichino classe di governo. In «cotanta miseria» si cerca un po’ di «patrizia prole» che dia decoro alle liste e appetibilità per gli elettori minimamente scolarizzati. Ma la patrizia prole, cioè la tanto citata società civile, non ha alcuna possibilità di coprire le esigenze di governo sistemico: nel suo orgoglio non vuole far truppa, ma da parte sua non ha coltivato quella arte della strategia (socioeconomica oltre che politica) che è l’anima e la sfida di chi vuole guidare la società nel suo complesso.
Fa specie cogliere in questo segmento di nuova offerta elettorale figure che appartengono inderogabilmente più alla categoria dell’intendenza, magari anche nobile, che alla categoria degli strateghi e dei condottieri.
Ci ritroviamo magistrati di vario livello, alti burocrati, operatori della comunicazione, militari di storia e prestigio, qualche professore di diverse discipline; qualcuno di loro forse ha comandato nel proprio campo, ma a nessuno sfugge il fatto che sono per natura (e forse per vocazione) uomini di «intendenza»; e viene naturale ricordare che Napoleone, avanzando per merito dei suoi Marescialli, diceva con realismo che «la intendenza seguirà». Sono infatti i primi con cui si vincono battaglie e guerre; con l’intendenza si gestiscono nel migliore dei casi le parate del giorno dopo, e nel peggiore le faticose ritirate.
Ci avviamo allora ad un’offerta elettorale fatta da nessuno stratega, qualche esponente di media o grande intendenza, tanti potenziali peones, con naturalmente la immancabile quota di cacicchi locali con le loro tribù portatrici di voti. Un’offerta strutturalmente povera, affidata quindi alle schermaglie di vertice ed alla impressività mediatica dei leader. Continua così a sopravvivere, ma si slabbra ulteriormente, il tessuto di rappresentanza e di partecipazione messo in crisi dalle vicende degli ultimi trenta anni.
C’è allora da sperare che questo continuismo non regga ancora per molto tempo, visto che c’è nella società un bisogno di andare oltre l’attuale malcontento rancoroso e di mettere in moto un nuovo ciclo di vitalità sociale. Ma un nuovo ciclo non si costruisce con la promozione di carriera dell’intendenza combinata con una classe politica attratta prevalentemente dal mito del comando.