Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  gennaio 03 Mercoledì calendario

La Bce taglia gli acquisti. Servono più investitori esteri

Non è ancora chiaro quanto se ne rendano conto, ma i partiti stanno avviando la campagna elettorale in un mondo diverso da quello di ieri. In particolare, diverso da quello della settimana scorsa: con gennaio la Banca centrale europea ha iniziato ad attuare le sue decisioni di ottobre, dimezzando il ritmo degli acquisti di titoli di Stato sui mercati. Nell’unione monetaria ne comprerà ora per circa 30 miliardi di euro al mese, non più 60; specificamente sull’Italia lo farà per circa 4,5 miliardi, non più 9. A fine anno ne avrà dunque comprati per qualcosa più di 50 miliardi e allora, se prosegue la ripresa attuale, potrebbe fermarsi e poi limitarsi a reinvestire in bond sovrani i proventi di quelli che scadono via via.
Sarebbe la prima volta in tre anni e dieci mesi. Durante questo lungo periodo i governi italiani hanno fatto salire il deficit (al netto degli interessi sul debito) malgrado la ripresa, si sono dimessi, e i leader hanno discusso di tutto meno che del debito pubblico in continuo aumento. Nel frattempo i rendimenti dei titoli di Stato di Roma a dieci anni sono rimasti ancorati quasi sempre sotto il 2% – sotto il premio di rischio del debito americano – perché sul mercato c’era la Bce: prima nove miliardi al mese per un anno, poi dodici per un altro, quindi di nuovo nove al mese per quasi tutto il terzo anno. Da adesso dimezzerà, poi probabilmente scenderà a zero alla fine del 2018. Nel frattempo lo Stato continuerà a doversi finanziare fra i suoi creditori per circa 450 miliardi di euro ogni anno.
Basta voltarsi indietro per misurare il significato della svolta di Francoforte. La Banca d’Italia per conto della Bce oggi detiene titoli pubblici del Paese per oltre 360 miliardi (sui quali incassa gli interessi dal Tesoro, per poi retrocederglieli come cedole): è un aumento di 250 miliardi da quando il piano di acquisti della Bce, chiamato «quantitative easing», iniziò nel marzo 2015. 
Naturalmente trasformazioni così profonde si sono prodotte in tutti i Paesi dell’area euro. Ovunque la banca centrale è passata da quote trascurabili fino a detenere circa il 15% del debito nazionale. Persino in Germania, o in Olanda. Ciò che però distingue solo l’Italia nell’area sono le anomalie emerse in tempi recenti riguardo alla platea degli investitori in debito dello Stato per circa 2.300 miliardi. Gli investitori esteri si sono ritirati, le famiglie italiane anche. Negli ultimi anni i soli nuovi compratori netti di titoli di Stato italiani sono stati dapprima le banche commerciali del Paese e la Bce, infine solo la Bce: gli istituti hanno iniziato a ridurre la loro esposizione una decina di mesi fa. In realtà tutte le categorie di operatori privati hanno limato la propria esposizione in bond di Roma o al massimo l’hanno mantenuta senza accrescerla. Per lo più hanno venduto alla Bce, ritenendo ormai poco interessante investire sul debito del governo italiani agli attuali bassi rendimenti. 
In nessun caso ciò è più evidente che fra gli investitori esteri. Secondo la banca dati del centro studi Bruegel sui primi nove Stati dell’euro, l’Italia conta ormai la quota più bassa di denaro dal resto del mondo nel finanziamento dello Stato. Non è andata sempre così in passato: gli investitori esteri sono scesi dal 51% al 34% del debito in pochi anni (persino il piccolo Portogallo oggi è al 42%), quando invece salivano in Spagna o in Irlanda. Ciò significa che la quota di titoli detenuta all’interno del Paese è salita da poco meno di metà nel marzo del 2008 a due terzi oggi. Potrebbe essere un bene, perché i creditori nazionali di solito sono fedeli e poco propensi a vendere all’improvviso. Eppure anche l’impegno delle famiglie italiane nel debito dello Stato è sceso con il crollo dei rendimenti, da 300 miliardi di euro del 2009 a soli 100 oggi. Delle banche si è detto: nei primi anni della crisi hanno finanziato il governo, anche per non dover soccombere con esso, quindi hanno avviato una cauta ritirata. Restano dunque i soli fondi d’in-vestimento, il cui impegno dal 2015 è fermo anche se il debito continua a salire. 
La Bce nell’ultimo biennio è rimasta così il solo compratore marginale, quello che determina il prezzo con la sua presenza. E tra poco verrà meno. Per questo è inevitabile che il rendimento offerto dai titoli italiani per trovare compratori oggi sia ormai più alto anche di quello del Portogallo. Una nuova crisi del debito, molto probabilmente, non è alle porte. Ma con la ritirata della Bce, gli investitori privati esigeranno presto uno fra due scenari: misure chiare del governo sul calo del debito, o uno spread più alto e un premio più ricco per ritrovare appetito verso l’Italia.