Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1945  dicembre 15 Sabato calendario

Gli inglesi non lasceranno l’Iran fino a che non faranno altrettanto i russi

II Ministero degli Esteri degli Stati Uniti ha reso noto, ieri, il testo della nota ricevuta dal Foreign Office in cui il Governo britannico dichiara di condividere il punto di vista degli  Stati Uniti, secondo cui la  Persia dovrebbe poter usare le sue forze dovunque e in qualunque maniera sia necessario per mantenere  l’autorità e la sicurezza dello Stato, ma contrariamente alle proposte americane conferma che le truppe britanniche non possono essere ritirate senza  un’analoga decisione sovietica. La nota ricorda che il  ministro degli Esteri  britannico Bevin propose, alle  riunioni dei cinque ministri degli Esteri a Londra, che la Gran Bretagna e  l’Unione Sovietica decidessero, di comune accordo, di ritirare per la metà di dicembre le rispettive forze dall’ Iran. La Gran Bretagna si è uniformata agli accordi  suggeriti nella sua proposta al Governo sovietico e fatta eccezione per piccoli  reparti amministrativi, le  truppe britanniche che tuttora sono in Persia sono «state ritirate verso sud con la maggior celerità possibile e sono state concentrate  nell’estrema parte  sudoccidentale del Paese. Dopo aver dichiarato che il punto di vista britannico era che le truppe alleate  dovessero stazionare in Persia soltanto per necessità belliche. la nota continua: «Perciò, dopo aver ricevuto la proposta degli Stati  Uniti, secondo cui le truppe  alleate avrebbero dovuto  essere ritirate dalla Persia il 1° gennaio 1946, la Gran Bretagna, considerandola una questione urgente, ha subito preso in esame le possibilità pratiche del ritiro delle sue forze per  quella data; avendo però il  Governo sovietico reso noto agli Stati Uniti di non essere disposto ad accedere alla proposta di  Washington, le autorità militari britanniche non hanno  proseguito lo studio dei  particolari per il ritiro. Per il primo gennaio 1946 è detto testualmente che «l’adempimento delle  assicurazioni contenute  nella dichiarazione di Teheran del dicembre 1943 esige che il Governo dell’Iran  abbia piena libertà di spostare le sue forze armate in qualsiasi modo esso ritenga necessarlo per preservare la propria autorità e  mantenere la sicurezza».