Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  dicembre 20 Lunedì calendario

Daniela Di Sarno, giudice tutelare di Modica, Ragusa, ha deciso che Laura, 14 anni appena compiuti, non deve abortire

• Daniela Di Sarno, giudice tutelare di Modica, Ragusa, ha deciso che Laura, 14 anni appena compiuti, non deve abortire. La decisione è maturata dopo aver sentito la ragazza (che avrebbe manifestato la volontà di tenere il bambino), i genitori e il tutore, Ignazio Ruffino, medico di famiglia, favorevoli all’aborto (la legge 194 richiede il consenso della madre all’interruzione di gravidanza, che deve avvenire non oltre 3 mesi dal concepimento, in questo caso entro la notte di Natale). Il vescovo di Noto Giuseppe Malandrino: «Non si è verificato che per Maria non ci fosse posto a Betlemme».
• Laura, invalida mentale, madre di 30 anni, padre naturale di 60, da tempo è ospite della comunità Papa Giovanni XXIII, dove l’ha accolta il sacerdote Oreste Benzi (si è battuto contro l’aborto garantendo l’assistenza a madre e nascituro). La ragazza ha spiegato al giudice di essere stata consenziente al rapporto sessuale col coetaneo che ha causato la gravidanza e di voler tenere il bambino. Secondo don Benzi, Laura non è psicolabile, ma solo disadattata a causa delle condizioni familiari in cui è cresciuta. Il tutore Ignazio Ruffino: «Quel che dice Laura non è attendibile. Ha quattordici anni ma è come se ne avesse sei». Il legale della famiglia, Angelo Iemmolo: «Questa decisione è frutto delle pressioni del mondo cattolico; ritengo che Laura abbia ricevuto una sorta di plagio da parte di chi le è stato accanto in queste settimane».
• Prima della decisione Mario Palmaro ha ricordato sul ”Giornale” del 14 dicembre il Piano T4 «che Hitler promosse segretamente a partire dal 1939: eliminare i difettosi, gli handicappati, i malati terminali, i disadattati. Non c’è mai vera libertà nell’aborto procurato, tanto meno quando incarna il simbolo dell’autodeterminazione femminile [...] Con agghiacciante lucidità lo Stato decide, e decide la morte. Stabilisce gli standard minimi di felicità al di sotto dei quali è preferibile – anzi doveroso – morire piuttosto che vivere. Di fronte a una madre e a un figlio bisognosi di aiuto, il meglio che questa società – affollata di psicologi, pedagogisti e tuttologi di vario genere – sa dare è un certificato per togliere di mezzo una nuova vita».
• Aldo Carotenuto, psicanalista: «Il bambino che nascerà avrà una vita terribile. Chi con ipocrisia fa dichiarazioni d’affetto che dirà fra 30 anni di fronte a uno sfacelo umano?».
• Maurizio Blondet si rivolge al nascituro salvato dalla decisione del giudice tutelare: «Gli intelligenti hanno questo vizio, credono che la vita dipenda da loro, che spetti a loro dare a sé e ad altri il destino, la fortuna, la felicità. Viviamo, e vivrai, in un mondo che vuol garantire ai figli una vita preconfezionata e assicurata – un certo reddito, una certa istruzione, una quota di piaceri, la scuola, la laurea. Altrimenti, se tutto ciò non è garantito, preferiscono che i loro figli non vivano [...]. Magari non erediterai una grande intelligenza. Vorrà dire (ma chi può garantirlo?) che non avrai i compiti e le fatiche e le amarezze specifiche degli intelligenti, le loro ansie, le loro disperazioni. Non conoscerai l’angoscia di Cassandra, il vedere più lontano degli altri».
• Il tutore di Laura: «In questo caso l’aborto è il male minore. Io conosco le condizioni fisiche e mentali della ragazzina, proseguire la gravidanza, partorire, potrebbero compromettere definitivamente la sua psiche».
• «La nostra cultura è spaccata, due opposti si scontrano, e ognuno ha le sue ragioni che crede perfette e che sono inconciliabili. Una parte è per la vita che verrà: che è innocente, che ha tutti i diritti, che ha un valore immenso. [...] è una forma di amore; una grandezza che scavalca l’uomo e l’umano, e che non viene pronunciata in nome dell’umano. L’altra parte è per la vita che c’è, così com’è, la vita dimezzata della madre-bambina, la vita non padrona di sé, una vita che non sa reggersi, a cui si vorrebbe impedire che le fosse richiesto di reggere se stessa più un’altra vita. Anche questa preoccupazione, questa protezione è amore: un amore che parte dai limiti della condizione umana, e resta nell’umano».
• Il vicesegretario nazionale del ccd Beppe Drago: «Questo caso pone con forza e delicatezza il diritto dei disabili alla affettività, alla sessualità, alla maternità» Ferdinando Camon: «Tutte le premesse giuridiche dicono che se partorirà non potrà riconoscere il suo bambino. Il che significa che le è concesso (o imposto) di partorire ma non le è concesso di diventare madre. Il figlio che non perde oggi lo perderà ogni giorno della sua vita».
• «Ci sono tanti gradi, tanti livelli di disagio psichico, e la maternità è un istinto, un sentimento così profondo...» (cardinale Ersilio Tonini).
• «Il nostro Stato non può proclamare, e difatto non proclama, che una psicolabile non possa avere figli. Semmai, questi figli verranno dati in adozione, in affidamento; ma non possono essere uccisi per l’instabilità psichica della madre. Allora io chiedo: qual è il limite? Dovremmo impedire, che so?, alle tossicodipendenti di avere figli? così? Ma sa dove porta questo discorso? All’eugenetica» (cardinale Ersilio Tonini).
• Antonio Socci ha criticato le femministe che non sono intervenute per difendere la libertà di autodeterminarsi di Laura. Stefania Giorgi ha affermato che i detrattori della 194 hanno strumentalizzato il caso usando a sostegno della decisione di non far abortire la bambina la sua libertà di autodeterminarsi: «Proprio il punto che di quella legge fece scandalo. Un punto su cui ci è toccato di sentire le bestialità più insostenibili: dai padri ”armati” contro la supremazia generativa della donna ai diritti del cittadino-feto alla necessità di tutela-tutori per le renitenti alla procreazione [...] Non ha dubbi Socci nel riconoscere la titolarità della scelta, senza sfumature, domande [...] Non è toccata la stessa sorte a una ragazza irlandese che pure aveva espresso la sua volontà: in quel caso di abortire. La cattolicissima Irlanda l’ha costretta invece a partorire».
• «Quando un caso alla fine, nonostante la pratica del silenzio, si manifesta la Sicilia esplode [...]. Ma tanti altri problemi restano nel sommerso. Penso alla diffusione intorno a Gela dell’incesto: non viene nemmeno avvertito come delitto. Penso alle giovani donne vendute dalla loro famiglia ai boss, senza che questo mercato fosse avvertito come delitto e scandalo. Fin dove può la Sicilia assorbe e copre».
• «La soluzione più saggia [...] era quella di tener segreta la decisione, farla abortire o farla partorire: doveva restare una decisione umana, sentimentale, non legale, non religiosa, ma insicura, dubbiosa, perciò pudicamente nascosta nel segreto. svanita, il tribunale ha deciso di farla partorire, e ha fatto in modo che tutti lo sapessero. E così la storia diventa una lezione, una imposizione, un proclama».
• «Sono convinto della liceità legale dell’interruzione di gravidanza; ho molti dubbi sulla sua liceità etica, e me li tengo stretti. Il rischio, leggendo le cronache di questi giorni, è di perdere il privilegio del dubbio, come inevitabile reazione emotiva alla violenza morale di chi dubbi non ne ha, non ne ha mai avuti, non ne avrà mai».