2 ottobre 1968
Tags : Oriana Fallaci
Oriana Fallaci rischia la vita a Città del Messico
• Oriana Fallaci è a Città del Messico per seguire le proteste degli studenti contro il governo e la decisione di ospitare le Olimpiadi, organizzate con gran dispendio di denaro. Si trova nella piazza delle Tre Culture, su una delle terrazze da cui parlano gli oratori, con altri giornalisti stranieri. All’improvviso l’Esercito circonda la piazza e inizia a sparare, una squadra di poliziotti fa irruzione sulla terrazza e ordina ai giornalisti di sdraiarsi. Oriana Fallaci è colpita da una raffica di schegge, il giornalista accanto a lei, un tedesco, muore. Viene portata in una stanza insieme a tanti altri, tra feriti e cadaveri. Solo un’infermiera, impietosita, avverte l’ambasciata che manda un’ambulanza e la porta via.
• In quegli anni è spesso in Brasile, dove va per stare con François Pelou. Si interessa delle politiche del Sudamerica. Conosce Hélder Câmara, arcivescovo di Recife, va in Bolivia per intervistare l’intellettuale francese Régis Debray, incarcerato per aver partecipato alla guerriglia con Che Guevara eccetera.