Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 03 Giovedì calendario

Gli egiziani consegnano i primi documenti sulla morte di Giulio Regeni

Giuliano Foschini per la Repubblica
Pochi documenti, non utili alle indagini ma sufficienti, almeno per il momento, a evitare una crisi diplomatica. Nel pomeriggio di ieri il governo egiziano ha consegnato una prima tranche di carte dell’inchiesta fin qui condotta dalla procura di Giza sulla morte di Giulio Regeni. «Da una prima visione, si tratta di documenti parziali e incompleti» spiega però una fonte italiana. Tanto che lo stesso ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, è tornato ad augurarsi «una collaborazione più seria da parte delle autorità egiziane». Anche perché, oltre a questo abbozzo formale di collaborazione, la giornata di ieri ha fatto registrare l’ennesimo depistaggio.
LA PISTA TERRORISTICALa giornata era cominciata infatti con una voce fatta circolare dal governo del Cairo che accreditava nuovamente l’ipotesi di una vendetta dei terroristi contro Al Sisi. «Il terrorismo in Egitto non è finito e cerca di danneggiare i rapporti tra l’Egitto stesso e altri paesi, come è stato nel caso del cittadino italiano Giulio Regeni», ha dichiarato all’Ansa una fonte egiziana. «Attraverso quest’atto coloro che sono legati a gruppi terroristici hanno addossato al ministero dell’Interno egiziano la responsabilità dell’uccisione di Regeni». Un’ipotesi che al pari del delitto con lo sfondo della criminalità comune e di quello di natura sessuale è però allo stato priva di ogni fondamento, secondo gli italiani che da tre settimane sono al Cairo per fare luce sull’assassinio di Giulio.
I PRIMI DOCUMENTI
L’impresa, allo stato dei fatti, è quasi impossibile. Tant’è che ieri si è arrivati a un passo dall’incidente diplomatico: i nostri erano pronti a rientrare in Italia nel giro di 48 ore qualora l’Egitto avesse continuato a fare melina. Al Cairo lo sapevano e, non a caso, ieri pomeriggio hanno depositato in Ambasciata un primo dossier di 91 pagine. All’interno l’esito dell’esame autoptico superficiale senza approfondimenti di laboratorio. I tabulati telefonici, per altro incompleti, delle 48 ore precedenti la scomparsa di Giulio. Infine sono allegati alcuni verbali di interrogatorio effettuati dagli egiziani nei giorni immediatamente successivi la scomparsa del ricercatore: sono amici e vicini, ma, in attesa di avere oggi le traduzioni ufficiali, a una prima lettura sembra non esserci nulla di particolarmente interessante. 
Il centro della questione, quindi, non è quello che è stato allegato. Ma, evidentemente, quello che manca: niente foto della prima autopsia (i nostri medici legali non hanno potuto fare accertamenti proprio perché c’era già stato l’esame in Egitto), niente fotogrammi delle telecamere di sorveglianza in metropolitana e nelle vicinanze di casa di Giulio. Nessun file audio. Ecco perché la Farnesina ieri, nel dare conto di aver ricevuto i documenti, ha comunque preso le distanze: «La collaborazione investigativa deve essere sollecitamente completata: sentiamo il dovere di scoprire la verità e speriamo che questa cooperazione con il governo egiziano, finora limitata, diventi più seria». E «il governo» ha detto l’ex ministro degli Esteri Massimo D’Alema – deve muoversi ed esercitare una pressione».
LA PISTA COMMERCIALE
I nostri investigatori non sono però fermi ad aspettare. In queste ore stanno approfondendo una serie di piste. Certi, visti gli esiti dell’autopsia, che Giulio sia stato trattato da spia e torturato da professionisti, si stanno convincendo che il ritrovamento del cadavere proprio il giorno in cui la delegazione italiana si trovava al Cairo per chiudere importanti accordi commerciali, non sia un caso. Un messaggio ad Al Sisi da parte dei suoi stessi servizi di sicurezza, forse. Ma anche un segnale a chi in quelle ore stava facendo affari in Egitto: ecco perché si sta cominciando a scandagliare gli affari che gli imprenditori italiani erano andati a chiudere in quelle ore. «Ci manca un pezzo di verità» hanno detto ieri alcuni gruppi parlamentari, a partire da Sinistra italiana, nella riunione del Copasir. Che ha convocato per la prossima settimana i vertici dei servizi per una nuova audizione. «Quanto ci è stato detto finora ora è assolutamente insufficiente».

***

Carlo Bonini per la Repubblica

C’è una traccia non manipolabile che documenta più e meglio di qualsiasi testimonianza o ricordo la ricerca cui Giulio Regeni stava lavorando al Cairo. Il suo oggetto, le sue coordinate, la sua cornice scientifica e politica. E dunque le ragioni per cui quella ricerca abbia finito con il risultare intollerabile agli occhi del Regime e abbia finito per costargli la vita. È un saggio in lingua inglese, Egypt’s Long Revolution (la lunga rivoluzione dell’Egitto), pubblicato nell’autunno del 2014 dall’editore Taylor and Francis group e firmato da Maha Abdelrahman, la supervisor di Giulio alla Cambridge University. Quel libro era il punto di partenza della ricerca di dottorato di Giulio e, nelle intenzioni, anche il possibile approdo, dal momento che il suo lavoro al Cairo avrebbe potuto contribuire al suo aggiornamento.
A posteriori, è una lettura per certi versi raggelante. Perché in quelle pagine, nella scelta del linguaggio, è la denuncia di un Regime e delle sue pratiche di costante violazione dei diritti umani, della centralità delle Forze armate e dei Servizi segreti nella vita politica del Paese, del Termidoro e Restaurazione seguite alla Rivoluzione di piazza Tahrir con l’offensiva portata al cuore dei movimenti che quella Rivoluzione avevano reso possibile. Di più: perché in quelle pagine sono ragionevolmente indicati, con inconsapevole preveggenza, mandanti ed esecutori dell’omicidio di Giulio. Si legge nell’incipit: «Questo libro analizza le nuove forme di mobilitazione politica nate in Egitto in risposta alle crescenti proteste contro le politiche autoritarie e le deteriorate condizioni di vita figlie di politiche neo-liberiste e di un capitalismo clientelare ». L’arco temporale della ricerca copre i dieci anni precedenti la Rivoluzione del 2011 e i tre che ne sono seguiti. Per individuarne le costanti sociali e politiche, ma, soprattutto, «i protagonisti ignorati», quelli con cui Giulio avrebbe appunto interagito nei suoi sei mesi di “ricerca partecipata”. E questo in una cornice di analisi «gramsciana », cui Giulio si richiamava. Scrive la Abdelrahman: «Nella narrazione mainstream fatta propria dai media occidentali, dall’elite politica egiziana, dalle istituzioni globali e persino da alcuni attivisti egiziani, i 18 giorni di piazza Tahrir sono stati raccontati come una pacifica protesta condotta dalla classe media, tecnologicamente alfabetizzata, e dalla gioventù urbana. E questo per accreditare la logica conseguenza che il dopo Mubarak sarebbe stata una transizione costruita su un’economia di mercato e “democratiche” elezioni. In questa narrativa, è assente il ruolo svolto da larghe fette della popolazione egiziana: lavoratori, agricoltori, proletariato urbano».
Non è difficile immaginare quale effetto potesse avere un approccio di ricerca di questo tipo agli occhi paranoici del Regime. Non è soprattutto difficile immaginare come suonassero due passaggi cruciali del saggio. Il primo. «L’uso della tortura in Egitto — si legge a pagina 18 — non è una novità (…) La tortura è stata regolarmente utilizzata come metodo di interrogatorio. Spesso lo scopo era ottenere confessioni, prima ancora che informazioni. Le prigioni egiziane erano e sono tutt’oggi piene di detenuti che, sotto l’insostenibile peso della tortura, hanno confessato crimini che probabilmente non hanno mai commesso (…) È una pratica che non si è mai interrotta (…) Dovendo definire i metodi dei Servizi segreti egiziani, l’ex agente della Cia Robert Baer, ha detto: “Se vuoi che dei detenuti siano sottoposti a un interrogatorio come si deve, li consegni alla Giordania. Se vuoi che vengano torturati, li spedisci in Siria. Se li vuoi far sparire per non vederli mai più, li dai all’Egitto”».
Il secondo: «Per sostenere il fabbisogno di un sistema del terrore in piena espansione, il Ministero dell’Interno egiziano ha cominciato a dare in outsourcing il lavoro sporco. In una cornice di crescente impunità, ha dato vita a una nuova “forza di polizia”: i baltagya, i teppisti. Sono criminali comuni, normalmente con precedenti penali e conosciuti alla polizia, pagati per mettere in riga e dare lezioni a cittadini comuni, in cambio di impunità nelle loro attività criminali, in genere il traffico di droga. Il lavoro dei baltagya si è andato allargando, finendo per includere l’intimidazione degli elettori, il pestaggio dei sospettati e degli attivisti politici, violenze sessuali, provocazioni in manifestazioni di piazza. Del resto, la loro capacità di infiltrazione in pressoché ogni gruppo li rende invisibili anche alle normali forze di polizia».
Già, i baltagya. Tra le ipotesi investigative affacciate dal Ministero dell’Interno egiziano — «l’incidente stradale», «il delitto a sfondo omosessuale», «la vendetta per droga», «l’atto di terrorismo» — questa, ad oggi, è proprio quella che manca.