Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 01 Martedì calendario

Benedetto Croce, la Chiesa e il Concordato

Sono rimasto sorpreso nel leggere che Benedetto Croce non aveva un buon rapporto con la cultura cattolica. Mi chiedo se fosse proprio anticlericale o propugnasse semplicemente la separazione tra Chiesa e Stato. Non mi pare che il Concordato segnasse necessariamente una sottomissione alla Chiesa, per cui l’avversione che Croce manifestò non mi pare giustificata.
Se l’aveva accettato Mussolini, di cui si ricorda la sfida a Dio di fulminarlo entro cinque minuti, c’è da supporre che il Concordato fosse stato una intesa doverosa. Vorrebbe esprimere la sua opinione?
Abelardo Ignoti

Caro Ignoti,
In una saggio intitolato Perché non possiamo non dirci cristiani apparso su La Critica nel 1942, Benedetto Croce scrisse: «Il cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuta: così grande, così comprensiva e profonda, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi (…). Tutte le altre rivoluzioni, tutte le maggiori scoperte che segnano epoche nella storia umana, non sostengono il suo confronto, parendo rispetto a lei particolari e limitate». Non era una conversione. Quando parlava di «rivoluzione compiuta dalla umanità», Croce escludeva implicitamente interventi ultraterreni e verità rivelate. Benché scritto nel pieno della Seconda guerra mondiale, il saggio fece molto baccano e fu oggetto di diverse interpretazioni. Ma non indusse la Chiesa Romana a modificare il suo giudizio su un filosofo di cui le opere erano state messe all’Indice sin dal 29 giugno 1934.
Quanto al Concordato, caro Ignoti, Croce non poteva approvare che lo Stato facesse alla Chiesa concessioni destinate a trasformare l’Italia in una specie di condominio. Non gli piaceva, per fare qualche esempio, la creazione di un Ordinariato militare per l’assistenza spirituale delle Forze armate, l’insegnamento religioso impartito nelle scuole medie, l’impegno a non impiegare in un servizio pubblico «sacerdoti apostati o irretiti da censura». Non gli piaceva che il sacerdote, per la celebrazione del matrimonio concordatario, divenisse ufficiale di stato civile e che il Presidente del Consiglio del Regno d’Italia avesse firmato con la Santa Sede due documenti (il Trattato del Laterano e il Concordato) che cominciavano con le parole «In nome della Santissima Trinità».