Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 28 Domenica calendario

In morte di Carla Cerati

Che rapporto c’è tra la foto del ricoverato in manicomio, che a capo reclinato si stringe la testa con entrambi i palmi, e le due signore sdraiate sul divano, che ridono all’inaugurazione del negozio di Willy Rizzo e Nucci Valsecchi a Milano? Le ha scattate la stessa mano e lo stesso occhio, quelli di Carla Cerati, e probabilmente a poco tempo di distanza: la prima immagine figura in Morire di classe di Franco e Franca Basaglia, uscito nel 1969 presso Einaudi; la seconda è uno degli scatti di Mondo cocktail del 1974.
Carla Cerati, scomparsa alle soglie degli 89 anni una settimana fa (ma la notizia è stata data dai famigliari a funerali avvenuti), è stata una straordinaria fotografa che ha saputo cogliere con il suo sguardo intenso ed efficace molti aspetti della realtà contemporanea. Nata a Bergamo nel 1926, si era sposata giovanissima e aveva avuto due figli da Roberto Cerati, mitico direttore commerciale dell’Einaudi, braccio destro di Giulio. Donna inquieta e insieme risoluta, da ragazza aveva pensato di fare la scultrice. Solo nel 1960 si era messa a scattare foto con una macchina vendutagli dal padre. 
Il mondo del teatro l’aveva attirata dapprima, ma aveva contemporaneamente cominciato a fotografare Milano, la sua città, nel momento della grande mutazione (Milano metamorfosi). Fotografa, ma anche scrittrice di quattordici romanzi a partire dagli Anni Settanta, trascinata da quel fiume in piena che è stata la sua città dopo il Sessantotto, ha guardato con il suo obiettivo quasi tutto quello che è accaduto, dalla contestazione alle manifestazioni operaie, dal processo Calabresi alle lotte delle donne.
Carla Cerati possedeva uno sguardo allegro e insieme dolente; attirata dal dolore degli altri, era però capace di leggerezza. Le sue foto non sono mai spensierate, e tuttavia neppure troppo pensose, colgono la vita che fugge in un gesto, in un movimento, in una posa. Fissano istanti, quando anche la fotografia è fatta d’istanti; il suo è un istante di un istante. Qualcosa che corre via, e tuttavia resta negli occhi, nei suoi, e dunque anche nei nostri, dal momento che lo ha fissato per un attimo. Ha seguito il Living Theater dal 1967, e ha fatto la fotoreporter, collaborando a tantissime testate in Italia come all’estero, fino ad arrivare a fotografare i corpi di donne negli Anni Settanta raccolti nel libro Forma di donna, e le performance di danza di Valeria Magli negli Anni Ottanta e Novanta.
Da tempo sosteneva di aver smesso di fotografare il mondo intorno a lei, si dedicava alla scrittura, ma per capire che non era così basta guardare un autoscatto del 2004, dove si è ritratta su un divano con l’immancabile taglio a caschetto, in interno borghese, dove offre al suo stesso sguardo differito un’espressione interrogativa. Era rimasta l’indomita ragazza, che s’interroga sul mondo, e che crede di aver afferrato, almeno per un momento, il senso delle cose fissando Calvino in vacanza, Vittorini in una libreria, Roland Barthes con il sigaro in bocca, i matti di Basaglia o i suoi amici fotografi. 
Non ha avuto molto dalla critica, e quasi niente dal mondo dell’arte e delle mostre. Una recente a Reggio Emilia per «Fotografia europea» ha fatto finalmente vedere a un pubblico ampio quanto fosse brava e originale, quasi una cronista che sa cogliere in presa diretta tic e manie della gente, che guarda senza giudicare, che è discreta e profonda insieme, che è una grande fotografa donna, sostantivo pregnante nel suo caso e davvero assoluto.