Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 25 Giovedì calendario

Consumiamo di meno perché abbiamo già troppo. Un’analisi poco economica ma molto di buon senso

Dati diffusi ieri dicono che a fronte di un sensibile aumento del risparmio (4 per cento) i consumi degli italiani sono aumentati solo di pochi decimali. Se ne traggono desolate considerazioni sulla persistenza della crisi. Non essendo un economista, e dunque potendo parlare della questione con assoluta spensieratezza, avanzo l’ipotesi che NON ci sia più una relazione “meccanica” tra denaro disponibile e consumi. Una quota indefinibile di persone (probabilmente una minoranza: comunque molto consistente), avendo già raggiunto un decente livello di benessere, ha bisogno (o ha deciso) di comperare un po’ di meno rispetto a prima. Se ne discute da anni, ma il concetto di sazietà, a qualunque livello di soddisfazione dei bisogni lo si voglia collocare, non è contemplato da alcuna analisi economica o politica. Si dà per scontato che il desiderio di possedere cose sia in costante e perenne ascesa, una specie di vocazione naturale dell’essere umano, e al tempo stesso un implicito obbligo sociale. La politica è inchiodata a quel paradigma; non ne contempla altri, e per questo deperisce; l’Amaca se ne lamenta, nel suo piccolissimo, da tempo immemorabile, come i lettori sanno. Eventuali ripetizioni di questa piccola litania (non si può essere costretti a consumare sempre di più, e in eterno) sono conseguenza della costante ripetizione della litania opposta: o consumate sempre di più o il mondo va in rovina.