Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  dicembre 19 Sabato calendario

«Dovrete colpire i risparmi privati. E vi servirà un salvataggio Ue». Intervista a uno dei cinque saggi della Merkel

Lars Feld, 49 anni, fra i «cinque saggi» che consigliano il governo tedesco è probabilmente il più vicino al ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble. E quando lo si ascolta bisogna conoscere bene il significato della parola che pronuncia più spesso: «bail-in». Significa azzerare o tagliare il valore delle azioni, di tutte le obbligazioni e dei saldi di conto corrente per la parte sopra i 100 mila euro, fino a ridurre del 12% le passività di qualunque banca che riceva un aiuto di Stato. È la nuova legislazione europea, voluta dalla Germania, che entra in vigore tra dodici giorni. Per Feld è la chiave per andare avanti nell’area euro.
Eppure al vertice europeo si è capito che Berlino non vuole una garanzia comune sui depositi bancari. Per quale motivo?
«In molti Paesi dell’area euro, fra i quali l’Italia, restano correzioni da fare nei bilanci delle banche. Una garanzia comune sui depositi sarebbe un modo di esternalizzare vecchi problemi delle banche da certi Paesi verso altri. Schaeuble si è opposto, e penso abbia ragione. Prima vanno rafforzati i bilanci delle banche. I crediti inesigibili vanno affrontati a livello nazionale».
Non crede che colpire gli obbligazionisti o i correntisti delle banche possa creare contagio finanziario e instabilità, anziché stabilizzare la situazione?
«Il bail-in può sempre essere seguito da instabilità. C’è sempre rischio di contagio quando si interviene su una banca, ma sarebbero colpiti solo i depositi sopra ai 100 mila euro, non quelli piccoli e medi. Dunque non sono rischi pesanti. E in caso di contagio, ci sono strumenti europei per gestirlo».
Vuole dire che l’Italia dovrebbe chiedere aiuto al fondo salvataggi europeo (Esm), ossia alla Troika, se fa un bail-in che provoca contagio finanziario?
«Sì. Se c’è contagio, allora c’e il fondo salvataggi Esm per affrontarlo. L’instabilità finanziaria in Italia può avere un impatto su tutta l’Europa, quindi può aver senso fare un programma europeo per gestire un contagio causato dalle banche italiane. Se ci fosse, naturalmente».
Il governo italiano non ha problemi a finanziarsi. Perché dovrebbe chiedere un aiuto europeo se può ricapitalizzare le banche con i propri soldi, in caso di necessità?
«Tocca al governo decidere. Se ce la fa da solo, bene. Ma andrebbe fatto nel quadro del Fiscal Compact europeo. A un certo punto un governo non può andare ancora più in deficit o in debito. Il fondo salvataggi è lì per gestire il rischio sistemico che va aldilà della capacità di un Paese. Comunque dobbiamo impedire a qualunque governo di sussidiare le banche».
Lei prevede che in Italia ci sarà bail-in dei conti correnti, quindi contagio e poi una richiesta di aiuto al fondo salvataggi, con l’arrivo della Troika?
«Prevedo un pieno bail-in. I tagli alle obbligazioni e ai conti correnti sopra i 100 mila euro dovranno aiutare a ristrutturare le banche, perché la Commissione Ue impedirà salvataggi delle banche da parte del governo o sussidi nascosti agli istituti. Non saranno permessi. Ma non credo che l’attuale situazione porterà necessariamente a una richiesta di aiuto al fondo salvataggi Esm. Non prevedo un contagio. In ogni caso, staremo a vedere» (ride).
Non è un po’ l’uovo e la gallina? Non sai mai se c’è instabilità malgrado il bail-in o c’è instabilità e devi chiedere aiuto proprio perché hai fatto il bail-in.
«Il punto è, a un certo momento devi decidere. Se hai paura del contagio, ma non hai le prove che ci sarà, non c’è ragione di ricapitalizzare le banche con denaro pubblico. Spagna e Cipro hanno affrontato la ristrutturazione bancaria, hanno fatto bail-in, ma senza contagio. Il mio consiglio è: fatelo e vediamo cosa succede».
La Germania ha offerto circa 250 miliardi di aiuti di Stato alle proprie banche. Se il bail-in è un’idea così giusta, perché non l’ha mai applicato?
«All’epoca non aveva senso colpire i risparmiatori, perché il contagio finanziario era già realtà. C’era una crisi finanziaria, come forse ricorda. Questa volta è diverso. Non sappiamo se ci sarà contagio oppure no, dunque non c’è ragione di rinviare la ristrutturazione e il bail-in».
Nel caso della tedesca Hsh Nordbank ci sono stati tre miliardi di aiuti due mesi fa ma niente tagli su azionisti e risparmiatori. Perché?
«Quel caso non è ancora risolto. La questione è in che misura puoi colpire l’azionista di quella banca, che è pubblico. Io sono a favore del bail-in, ma come va trattato un governo in qualità di azionista è un’altra questione».
Anche le casse di risparmio tedesche godono di garanzie pubbliche a tappeto. Poiché i sussidi non sono accettabili, verranno eliminate?
«Sono garanzie implicite, piccole. E la Commissione Ue le ha autorizzate».