Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 21 Sabato calendario

Heidegger politico

Non c’è solo l’antisemitismo. Finora la discussione sui taccuini filosofici di Martin Heidegger ( nella foto ) ha privilegiato i passi riguardanti gli ebrei. Ma è tempo di allargare gli orizzonti, come avverrà a Roma dal 23 al 25 novembre nel convegno «I Quaderni neri di Heidegger 1931-1948», organizzato con il patrocinio dell’ambasciata tedesca e il sostegno del Cnr, dell’Università «La Sapienza» e della Fondazione von Humboldt.
«Heidegger era considerato un impolitico, ma i Quaderni neri inducono a rivedere quel giudizio», osserva Donatella Di Cesare, principale promotrice dell’incontro. «In quegli scritti – prosegue – l’autore critica la politica burocratizzata, ridotta a mera amministrazione dell’esistente, auspicando il recupero delle ragioni profonde del vivere insieme. Heidegger è convinto che la filosofia possa suscitare questo risveglio e affida una missione salvifica al popolo tedesco. La sua lucida diagnosi della nostra epoca globalizzata, nella quale il mondo tende a uniformarsi sotto la spinta della tecnica, si sposa a una prospettiva apocalittica, che assegna un ruolo centrale alla Germania. Troviamo qui le ragioni dell‘attualità di Heidegger e quelle della sua adesione al nazismo».
Invece Gianni Vattimo, che sarà tra i relatori insieme a Peter Sloterdijk e ad altri filosofi, non prende troppo sul serio l’idea di una missione tedesca: «Quella è la parte caduca di Heidegger. A me importa semmai la polemica antimetafisica, contro l’idea di un ordine necessario che sacrifica la libertà umana alle pretese totalitarie della tecnica organizzatrice e calcolatrice. Qui emerge la speranza di un mondo diverso che comporta il recupero di un’etica cristiana basata sulla carità».