Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 20 Venerdì calendario

Gli schizzi di sangue sul sentiero dell’economia mondiale

Quale sarà l’impatto economico di questa recrudescenza terroristica? La domanda è legittima, anche se può sembrare cinica in questi momenti di dolore e di rabbia. La prima osservazione da fare è che i danni diretti – e non si parla naturalmente dei danni senza misura legati a tante vite recise – sono modesti. La storia insegna che sia le catastrofi naturali che i disastri causati dalla pazzia fanatica degli uomini lasciano poco più che ammaccature nel corpaccio dell’economia. I danni indiretti possono essere più seri, se attentati ripetuti ingenerano incertezze, paure e ritegno a spendere. Anche qui, tuttavia, l’esperienza insegna che le propensioni alla spesa possono cambiare di composizione ma non di livello.
Il sentiero dell’economia mondiale continua a correre sul doppio crinale di una transizione e di una divaricazione, e gli schizzi di sangue, per quanti strazi incidano nella carne viva della nazione, rimangono a margine di quel sentiero.
La divaricazione sta nelle politiche monetarie dell’una e dell’altra parte dell’Atlantico. In America è praticamente certo che i tassi di interesse aumenteranno. Ad attutire l’orrendo shock di un tasso a breve che sale dallo 0,0% allo 0,25% ci sarà un’attenuante – i tassi risalgono perché l’economia va bene – e una serie di cautele sul cammino futuro: altri rialzi dipenderanno dai dati dell’economia, e in ogni caso il punto di arrivo – ha detto molte volte la Fed – sarà più basso rispetto a quello che un tempo era considerato “normale”. In Europa, invece, la Bce si avvia ad allargare ancora i cordoni della moneta. Lo strumento è ancora da decidere, ma l’orientamento è verso altre boccate di ossigeno per un’eurozona che si riprende a passi troppo piccoli.
La transizione riguarda la Cina: i motori della crescita si spostano dall’export alla domanda interna, dagli investimenti ai consumi. Ci sono danni collaterali, come il crollo delle materie prime, ma in sè la transizione è positiva. E il disgelo post attentati con la Russia va a sciogliere un nodo infetto nelle relazioni economiche internazionali. Insomma, l’economia mondiale tiene, e non saranno gli urti cruenti del terrorismo a farla deragliare. Come scrisse Eugenio Montale: «La storia non è poi / la devastante ruspa che si dice./ Lascia sottopassaggi, cripte, buche / e nascondigli. C’è chi sopravvive».