Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 20 Venerdì calendario

Parigi 13/11. Cronologia di una notte che ha cambiato il mondo

La chiamano l’Estate di san Martino. E la sera di Parigi è mite. La temperatura è di 15 gradi. Assenza di vento. Allo Stade de France, banlieue nord di Saint-Denis, è in programma alle 21.00 l’amichevole Francia-Germania. I caffè hanno i tavolini all’aperto. Nella città che non ha terrazzi, le chiamano terrasse. Il cartellone del teatro Bataclan, al 50 di Boulevard Voltaire, ha in programma il concerto degli “Eagles of Death Metal”, gruppo garage rock californiano. Prima tappa di una tournée che deve toccare altre città della Francia.
Da settimane non si trova più un solo biglietto. Alle 19.30 il ministro dell’Interno, Bernard Cazeneuve è a Montrouge, periferia sud di Parigi, per consegnare le onorificenze agli agenti della polizia municipale che, l’8 gennaio, ventiquattro ore dopo la strage di Charlie Hebdo, hanno per primi intercettato Amedy Coulibaly, l’assassino della vigilessa Clarissa Jean-Philippe, impedendogli di consumare una carneficina che, purtroppo, avverrà il giorno successivo.
Alle 20.30, il ministro è di ritorno a Place Beauveau, sede del Ministero dell’Interno. I giorni di Charlie sono lontani. O almeno così sembra. Cazeneuve discute brevemente con i suoi collaboratori dei due falsi allarmi terrorismo della giornata. Alla Gare de Lyon, in parte evacuata, e al “Molitor”, vecchio hotel art decò sulla riva sinistra della Senna che ospita la nazionale tedesca. Non c’è motivo di ansia. “#Diemannschaft ist zuruck im Hotel. Voller Fokus auf #Frager”, “Siamo tornati in albergo. La testa è solo alla Francia”, twitta la nazionale tedesca.
A duecento metri da Place Beauvau, il presidente François Hollande sta lasciando l’Eliseo diretto allo stadio. I titoli del telegiornale danno notizia dello sciopero dei medici contro la riforma del Governo e dell’annunciata uccisione di Jihadi John in Siria. Consigliano di anticipare i regali di Natale, annunciano la riapertura del museo Rodin e l’attesa per la partita della sera. «Il primo match contro la Germania dopo l’eliminazione ai quarti nel mondiale del Brasile».
Almeno nove uomini si salutano per l’ultima volta e salgono su tre macchine di colore nero. Una Volkswagen Polo, una Seat Leon, una Renault Clio. Hanno tutte e tre targa e immatricolazione belga. Sono state affittate pochi giorni prima in un’agenzia di noleggio auto di Bruxelles a nome Salah Abdeslam e Ibrahim Abdeslam. Due fratelli residenti nel quartiere Kareveld di Molenbeek. Sono arrivate a Parigi giovedì sera a distanza di dieci minuti l’una dall’altra, in convoglio. Hanno depositato i loro passeggeri in un appartamento di Bobigny affittato per una settimana attraverso il sito homeholidays e in due stanze al terzo piano del residence Apart’City Paris di Alfortville.

21.15 STADE DE FRANCE CANCELLO D
In avenue Jules Rimet, il vialone che costeggia il settore est dello Stade de France, un giovane siriano è chiuso in un bomber nero. Ha un passaporto in cui dice di chiamarsi Ahmad Almohammad, nato il 10 settembre 1990 a Edlib, Siria. Ha raggiunto l’Europa cinque settimane prima. Il 3 ottobre, un barcone di profughi lo ha sbarcato sull’isola di Leros. Le autorità greche lo hanno fotografato, gli hanno preso le impronte digitali e riconosciuto un lasciapassare temporaneo nello spazio di Schengen. Un timbro che gli ha consentito di raggiungere la Serbia e, da lì, la Croazia. L’ultimo tratto di strada verso i fratelli che lo aspettano a Molenbeek, Bruxelles, Belgio. La città di Abdelhamid, di Salah, di Ibrahim. La porta verso il Paradiso.
Ahmad non ha il biglietto. La partita Francia-Germania è cominciata da 10 minuti. Il risultato è sullo 0-0. Hollande, in tribuna, contempla lo spettacolo degli 80 mila dello Stade. Ahmad ha caldo. È fradicio di sudore. Entra nei bagni della birreria di fronte al cancello D. Il bomber che nasconde la cintura imbottita di perossido di acetone (Tatp) e bulloni lo soffoca. Si dirige verso i lavabi. Si appoggia con le braccia tese di fronte allo specchio. Incrocia lo sguardo di Blay Mokono, un uomo di colore.
Il cronometro del tabellone segna il minuto 10 della partita. Blay recupera il figlio tredicenne Ryan e l’amico Rashid al bancone della birreria. Sono in ritardo. Devono entrare. Ahmad lo urta con la spalla. Non chiede scusa. Prosegue verso i tornelli e la biglietteria del cancello D. Lo affronta con garbo uno degli steward. «Non può entrare, monsieur». Ahmad rincula. Ma non si dà per vinto. Avanza di nuovo di qualche passo. «Monsieur, le ho già detto che non può entrare senza biglietto».
Ora il tabellone indica il minuto 16 e 24 secondi. Sull’ala sinistra, lavora il pallone Martial con un profondo retropassaggio.
Il boato è avvertito in tutto il catino ed è confuso con un petardo. Un innocente è morto in un lampo di fuoco e bulloni. Si chiama Manuel Dias. Ha 63 anni. È il primo di 129. La folla ondeggia in una ola. Sulle tribune si alzano felici i 1.000 impiegati della compagnia aerea GermanWings in trasferta premio, per cancellare il lutto dello schianto sulle Alpi francesi.
Il pallone ora è dei tedeschi. Un rimpallo lo riconsegna a Evra. Diciannovesimo minuto e 35 secondi. Di fronte al cancello H, lungo le vetrine di Decathlon, in corrispondenza dell’insegna Gaumont, un altro “fratello” muove i suoi ultimi passi. Un secondo boato. Un uomo della sicurezza presidenziale si avvicina in tribuna ad Hollande. Si china leggermente e sussurra all’orecchio del Presidente.
“Monsieur le Président le Quick a sauté”.
Il presidente sa cosa significa. Per sessanta secondi fissa il vuoto. Quindi si alza senza una parola. Frank Walter Steinmeier, ministro degli Esteri tedesco seduto alla sua sinistra, lo insegue con lo sguardo mentre prende la via dei sotterranei. Un corteo di macchine nere esfiltra Hollande verso Place Beauvau. Dieci chilometri lo separano dal bunker del ministero dell’Interno.
21.53. A Bilal Hadfi resta l’ultimo giro di orologio dei suoi vent’anni. In piedi, sotto un palo arrugginito fissa le indicazioni stradali. Autostrada A86, La Courneuve centre, Aubervilliers, S33. Lo stadio è un rumore di fondo lontano un chilometro. Quasi quanto il ricordo dei mesi da foreign fighter in Siria. Bilal pigia l’interruttore che lo spegne per sempre. Un brandello di carne e sangue imbratta le indicazioni per la S33. Negli spogliatoi dello Stade, Sebastian Lowe, ct della Germania e Didier Dechamp, collega francese, annuiscono uno di fronte all’altro con accanto i funzionari Uefa e agenti della polizia. Ora sanno. Ma non devono dire. Ne va della vita degli 80mila. Per nessuna ragione al mondo devono sapere. La partita deve continuare.

21.20 UN ALTRO SHOT
All’angolo tra rue Bichat e rue Alibert, Ouidad Bakkali, 29 anni, assessore alla cultura di Ravenna, marocchina di seconda generazione nata in Italia, ordina una birra. Intorno a lei, ai tavolini del “Carillon” una folla di universitari ride tra uno “waikiki” e l’altro di rhum e pera. Shot da due euro a bicchierino. Tra Bastille e canale Saint Martin, questo spicchio dell’undicesimo arrondissement non parla più della sapienza dei faubourg artigiani. Ha la gioia e l’energia della movida e la più alta densità di locali della città.
Nella Seat Leon nera con targa belga GUT 18053 tre uomini hanno di fronte 4 chilometri, 15 minuti e 39 vite umane da prendersi. Una vita ogni 100 metri.
Al tavolo di Ouidad e del suo fidanzato sono arrivate le birre. Accanto ai due ragazzi, una coppia sta litigando. Una macchina fa manovra in corrispondenza dell’ingresso del locale. È una mamma con la bambina sul sedile posteriore. Deve togliersi di mezzo. Non fa in tempo. Il calibro 7.62 del kalashnikov imbracciato dall’uomo sceso dalla Seat le stacca la testa. Ouidad pensa a un petardo. Poi sedie e tavolini cominciano a volare. I ragazzi urlano. Il sangue imbratta l’asfalto. Le rose delle raffiche sono ad alzo zero. Da destra a sinistra. Da sinistra a destra.
Sull’altro lato della strada, il proprietario del “Petit Cambodge” tira furiosamente giù la saracinesca e invita tutti a stendersi a terra dentro il locale. L’uomo col fucile si avvicina. Le raffiche sbriciolano il cartongesso del muro. Ouidad vede cadere due ragazze come fantocci. Prega e piange.
La Seat riparte sulla rue Alibert lasciando dietro di sé 100 bossoli e 15 cadaveri.

21.32. “C’EST POUR LA SYRIE”
In rue della Fontaine au Roi, ai piccoli tavoli della pizzeria “Casa Nostra”, la pioggia di schegge di vetro anticipa di qualche secondo la morte che porta la Seat. Una donna, seduta all’esterno, si rannicchia a terra. “C’est pour la Syrie”, sente gridare. L’uomo che le si avvicina alza il kalashnikov e lo rivolge verso il basso. Appoggia la canna al cranio della donna. Tira il grilletto. Una, due volte. L’arma è inceppata. Risale in auto. Non c’è tempo. E cinque cadaveri possono bastare.

21.36 SOTTO GLI OCCHI DI VALLS
Nella sua casa dell’undicesimo arrondissement, il primo ministro Manuel Valls ha appena chiuso la telefonata che lo avvisa che qualcuno ha dichiarato guerra alla Francia. Che il Presidente sta raggiungendo il bunker del ministero dell’Interno e che si sta sparando nel quartiere in cui il premier abita. Ancora. Ancora una volta a dieci mesi di distanza da quella mattina di Charlie Hebdo. Stesso quartiere. Stesso odio.
In rue de Charonne, alla “Belle Equipe” si festeggia Houda Saadi. Compie 36 anni e si è presa una sera fuori. I suoi bambini sono a casa. Al tavolo con lei, insieme alla sorella, c’è, con altri amici, Ludovic Bombasse. Ha 40 anni, è nato in Congo, ama i libri e gli restano pochi secondi di vita. La Seat è alla sua ultima stazione di morte. Houda non ha il tempo di capire. Né lo ha sua sorella. Ludovic decide di fare scudo a Chloé, una ragazza che conosce appena e che le siede affianco.
Nascosto dietro il bancone, Gregory Reibenberg, il proprietario del locale, stringe a sé sua moglie Djamila. La sente andarsene via, trafitta da una raffica. Lei è musulmana. Lui ebreo. La contabilità dell’orrore ha spuntato la sua trentanovesima vita. All’esterno della “Belle Equipe”, una ragazza è seduta al tavolino. Nella mano stringe un calice di vino. La testa è reclinata sul tavolo. Come dormisse. La Seat nera è ripartita. Un poliziotto di quartiere corre con la pistola in pugno verso quel tavolo. È del commissariato dell’undicesimo. Lo stesso che è intervenuto la mattina di Charlie. Il poliziotto si china sulla ragazza, che ha ancora gli occhi sbarrati. Crolla in ginocchio. Piange.

BOULEVARD VOLTAIRE
Sul maxi-schermo televisivo del “Comptoir Voltaire”, il rumore delle raffiche nel quartiere non ha fatto in tempo ad arrivare, né a farsi strada tra le risate e il vociare che accompagnano le immagini della partita. Ibrahim Abdeslam è sceso per l’ultima volta dalla Seat che prosegue verso Montreuil. E per l’ultima volta ha guardato negli occhi suo fratello Salah. Si siede a un tavolo. Catherine, la cameriera, gli chiede cosa gradisca. Ibrahim non muove un muscolo. Non le risponde. Si alza lentamente e dopo due passi salta in aria. C’è sangue dappertutto. La tv continua ad andare. Ha segnato Giroud.
Da qualche minuto, in Rete, gira il tweet con la foto delle luci del caffè “Comptoir Voltaire”. E’ un’immagine singolare e sgranata. Scattata dal tetto di un edificio che guarda boulevard Voltaire e postata, alle 21.16, dal profilo twitter “OP_IS90”. L’acronimo è corredato da una foto di Al Zarqawi, il macellaio di Falluja.

“ON E PARTI, ON COMMENCE”
In una Polo nera con targa belga, parcheggiata di fronte al teatro “Bataclan”, degli uomini sono chiusi da due ore dentro l’abitacolo. I due sui sedili anteriori smanettano sul cellulare. E’ arrivato il tweet di “OP_IS90”. Si chiamano Ismael Mostefai, 29 anni e Samy Amimour, 28. Hanno lo stesso passaporto francese. Sono nati nella stessa città, Parigi, ma in due banlieue diverse. Hanno avuto due vite diverse. Samy, nel 2013, è fuggito dalla Francia verso i campi di Daesh. Non fuma più. Ha sposato la donna che le ha assegnato il Califfato. L’ultima volta che ha visto il padre, un venditore ambulante di vestiti, era ancora in Siria e gli ha riconsegnato la lettera con cui la madre lo implorava di tornare e i 100 euro che quella lettera nascondeva. «Non ne ho più bisogno», ha detto. Anche Ismael ha toccato l’orrore siriano. Ma, al contrario di Samy, che è inseguito da un mandato di cattura internazionale per terrorismo, lui è un invisibile.
Dai tavoli del ristorante “Cellar”, Cristophe continua a osservare quella Polo, dentro vede quattro ragazzi. Due ore prima ha chiesto loro di spostarla. Ma non ha avuto neppure risposta. Li ha fissati per un attimo negli occhi e ha avuto la sensazione di aver incrociato lo sguardo vuoto di zombie. Non ha insistito più. Anche se non può fare a meno di chiedersi per quale diavolo di motivo, da due ore, quella macchina in sosta abbia le luci spente ma il motore sempre acceso. Cristophe guarda per l’ultima volta l’orologio. Sono le 21.30. Decide di andarsene. È la migliore decisione della sua vita.
Nella sala del Bataclan il concerto è cominciato. Da mezz’ora Jesse Hughes pesta sulla sua chitarra. La folla è felice. In mille e cinquecento tra platea e galleria ondeggiano e ballano facendo tremare le strutture in legno di questo bizzarro edificio dell’Ottocento. Una guazzabuglio architettonico che incrocia suggestioni cinesi. I flash dei cellulari che scattano selfie lampeggiano insieme alle luci stroboscopiche del palco. La band è su di giri come chi ascolta. Jesse ha piantato un coltello in uno degli amplificatori. Il rock degli Eagles and Death Metal è anche questa roba qui.
21.42. Il motore della Polo in sosta in boulevard Voltaire si spegne. I quattro uomini scendono dall’auto. Il cellulare torna a illuminarsi. Il messaggio ha 18 battute di testo. “On est parti. On commence”. Siamo partiti. Cominciamo. Il destinatario del messaggio è Abdelhamid Abaaoud. Il mastermind della cellula. Lo psicopatico di origini marocchine con passaporto belga che trascina cadaveri nel deserto di Raqqa con il suo fuoristrada. L’uomo sfuggito in gennaio all’operazione che ha smantellato la cellula di Verviers. Quello che la Francia dà per certo in Siria, ma che in Francia è tornato per
chiudere il conto.

“BACIA IL DIAVOLO”
“Vite, vite! Partez, ça tire”. Veloci, veloci, sparano. “Didi” è un’istituzione al Bataclan. Un po’ buttafuori, un po’ butta dentro, un po’ angelo custode per chi, a notte, non si regge più in piedi per l’alcool. Ne ha viste tante. Non le ha viste tutte. Non quello che gli si è appena parato di fronte agli occhi. Due ragazzi usciti per fumare sono stati giustiziati da quei cavalieri dell’Apocalisse che ora puntano a passo svelto verso l’interno del teatro. Sono pochi passi. Tra la strada e la “fosse” dove si balla, si grida, si suda, sono pochi metri. Una porta a vetri, il guardaroba, due ante girevoli.
“I meet the Devil and this is his song”. Incontro il Diavolo e questa è la sua canzone, canta Jesse Hughes annunciando una delle loro hit, “Kiss the devil”. Bacia il diavolo.
La prima raffica sulla platea ne falcia una decina, ma suona come un effetto speciale. La seconda mette in fuga Hughes, mentre il chitarrista, Dave Catching, continua ancora per qualche istante a tenere il centro della scena. Poi, l’intera band si rifugia nel retro palco.

GIUSTIZIATI
La musica si interrompe e ora si sentono solo grida. Di dolore, di terrore, di implorazione. Le raffiche non cessano un solo istante. Chi non è riuscito a fuggire usando le uscite di emergenza sui lati della platea ora è sdraiato a terra. Sono centinaia. Qualcuno si finge morto. Qualcuno si copre con i morti. Altri strisciano in un lago di sangue e brandelli di carne. Gli uomini del commando hanno il volto di bambini e la voce da orchi vendicatori. «Avete ucciso i nostri fratelli in Siria, ora siamo qui». «È colpa del vostro presidente Hollande».
In due, cominciano ad aggirarsi tra i corpi stesi. «Se qualcuno muove il culo, lo ammazziamo». Ma è una minaccia infame. Perché loro ammazzano anche chi resta immobile. Con un piede colpiscono chi è a terra per verificare se sia in vita o meno. E al primo cenno di reazione fanno fuoco alla nuca.

L’ANGELO CON LA PISTOLA
Chi non è più in platea è in cerca di un qualunque nascondiglio. Le intercapedini del teatro, i camerini, i bagni, i locali della attrezzeria. In una delle toilette, un gruppo di ragazzi e ragazze sfonda il controsoffitto e si infila nei condotti della areazione. Una donna incinta si appende ad una delle finestre. Qualcuno salta giù chiudendo gli occhi fracassandosi gambe e bacino. Una colonna umana riesce ad arrampicarsi fino ai sottotetti. Qualcuno, guadagnate le scale antincendio, raggiunge il tetto del teatro e di lì salta sul palazzo prospiciente. Bussa disperatamente a porte e finestre.
22.01. Bfm, la televisione all news francese, annuncia: “Una sparatoria a colpi di kalashnikov ha provocato diversi morti in un ristorante nel decimo arrondissement di Parigi”.
22.18. L’agenzia di stampa Reuters batte il primo take che annuncia l’orrore fuori dai confini del Paese. “Two dead, seven wounded in shooting in restaurant in central Paris”. Due morti, sette feriti in sparatoria nel centro di Parigi.
Nessuno immagina. Nessuno sa. Tranne chi è dentro il teatro e chi verso il teatro sta correndo impugnando una pistola. È un commissario di quartiere che ha raccolto il primo allarme e che resterà un angelo senza nome. Entra nell’edificio scavalcando decine di cadaveri. E nella hall distingue la sagome di uno dei macellai. Lo protegge soltanto un giubbotto antiproiettile. E quando le raffiche cominciano a raggiungerlo risponde al fuoco. Uno dei tre con il kalashnikov salito sul palco, crolla. Gli altri due fuggono verso la galleria.
All’esterno del Bataclan arriva il furgone blindato nero della BRI la “Brigade recherche intervention”, l’unità di élite della polizia giudiziaria. Gli uomini che ne scendono sono al comando di Christophe Molmy. È uno sbirro che, dieci mesi prima, ha condotto il blitz all’Hypercacher di Porte de Vincennes dove si era asserragliato Coulibaly. Ha scritto un romanzo, “Loups blessés”, lupi feriti, sull’umanità storta che ha combattuto per una vita: banditi, tossici, rapinatori. Gli mancano i martiri di Allah. Li ha trovati.

CINQUE TELEFONATE
Molmy è un uomo colto. Sa dare alle cose il loro nome. «E’ l’inferno di Dante », comunica alla centrale dall’interno del teatro. Pile di corpi smembrati, lamenti. Un silenzio di morte bucato dal concerto di decine di suonerie di cellulari che squillano a vuoto accanto a ragazze e ragazzi che non possono più rispondere. I due martiri in galleria si sono barricati in un locale con venti ostaggi. Vorrebbero negoziare. O almeno così dicono. Ma non si capisce cosa. Né a che prezzo. Molmy e le teste di cuoio che sono salite in galleria dove tutto è ancora buio e le uniche luci sono quelle dei puntatori laser dei fucili di precisione della BRI, raggiungono la porta che li separa dai due terroristi e dagli ostaggi. Uno di loro grida «Fermatevi o ci uccideranno tutti!». Convincono gli assediati a prendere un cellulare attraverso cui comunicare con il negoziatore della BRI. Lo stesso che aveva inutilmente trattato per ore con Coulibay. Con i due martiri va ancora peggio. Non riesce neppure il primo degli step del protocollo del negoziatore. Quello che impone di stabilizzare l’interlocutore. Raffreddarlo. Sgonfiarlo di adrenalina. Riportargli i battiti cardiaci a una condizione di lucidità. Dall’altra parte della porta si farfuglia soltanto di Siria e Hollande. Si minacciano decapitazioni e non si negozia nulla. Molmy capisce che i 20 ostaggi non sono e non saranno moneta di scambio. Sono solo animali sacrificali. E anche per questo quando i due provano a chiamare Bfm fanno cadere la linea del cellulare. Non vogliono che quello che sta per accadere vada in diretta televisiva e in mondovisione.
Sono le 23.45. Negli ospedali di Parigi sono stati riaperti tutti i blocchi operatori d’emergenza e tutti i chirurghi richiamati. Dalle ambulanze vengono sbarcate lettighe su cui sono stesi uomini e donne che sembrano usciti da una trincea. Sul marciapiede di boulevard Voltaire il prefetto di Parigi Michel Cadot è in linea con Hollande e il ministro dell’Interno Cazeneuve. Il presidente ha appena parlato in tv alla nazione, visibilmente sconvolto. «Quello che vogliono è farci paura».
Al telefono il Prefetto Cadot annuisce. La decisione è presa. Si dia l’assalto. Anticipate da lunghi minuti di scambio di fuoco, due deflagrazioni scuotono il piano superiore del Bataclan. È finita. Bisogna solo evacuare i feriti e contare i morti.
Ottantanove.

“PAGO IO LA BENZINA”
Ai tavolini del “Les Béguines”, un pub nel cuore di Molenbeek, Bruxelles, Mohamed Hamri e Hamza Attou stanno fumando l’ennesima canna e buttando giù l’ennesima birra. Il locale ha riaperto da qualche giorno dopo essere stato chiuso dalla polizia belga per droga. Da due anni il proprietario è Ibrahim Abdeslam. Da qualche ora, di quel proprietario è rimasto un tronco d’uomo carbonizzato in boulevard Voltaire. Ma questo Mohamed e Hamza non lo sanno. O, almeno, racconteranno di non saperlo. Squilla il cellulare. E’ Salah, il fratello di Ibrahim. Chiama da Parigi.
“Dimmi fratello”. “Sono qui a Parigi. Ho bisogno che tu mi venga a prendere. Ora. Pago io la benzina e l’autostrada. Ti aspetto. Ci vediamo a Barbès”, il quartiere arabo del diciottesimo arrondissement, dove verrà ritrovata la terza auto. La Clio nera.
Alle tre del mattino una Volkswagen Golf 3 grigia targata ILJV 973 che percorre l’autostrada A2 Bruxelles-Parigi passa la frontiera tra il Belgio e la Francia. A bordo, Mohamed e Hamza, che dell’auto è il proprietario. Non c’è ombra di gendarme lungo la strada. La Francia ha appena annunciato la chiusura delle frontiere, ma il dispositivo fatica a mettersi in moto. Alle 5, la Golf è a Parigi e carica Salah.

“BON VOYAGE MONSIEUR”
Alle 9,15 del mattino di sabato 14 novembre, la Golf grigia va in senso inverso. All’altezza di Cambrai, accosta all’invito di una pattuglia della Gendarmerie francese. I quattro uomini mostrano i documenti. L’agente li controlla al terminale della banca dati del ministero dell’Interno. Tra le mani si ripassa il documento di quell’uomo indicato come Salah Abdeslam. Risultano precedenti per furto e spaccio di droga. Il gendarme torna alla Golf e restituisce i documenti ai tre uomini.
“ Bon voyage Monsieur”.