Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 20 Venerdì calendario

Apple rischia di pagare una multa di qualche miliardo perché alcuni stati l’hanno aiutata a pagare tasse troppo basse

Da una parte c’è il gruppo che vale di più al mondo, 654 miliardi di dollari alla Borsa di New York ieri sera, il maggiore creatore di ricchezza nel minor tempo mai visto nella storia: Apple, l’azienda nata in un garage nel 1976, che da allora ha cambiato il modo di vivere di miliardi di donne e uomini. Dall’altra c’è la Commissione di Bruxelles, con il compito di far rispettare la legge europea.
Il risultato è una condanna al gruppo fondato da Steve Jobs a pagare «alcuni miliardi» di euro per violazione delle norme sugli aiuti di Stato. La decisione non è ancora presa ma, secondo varie fonti qualificate, ha preso forma negli uffici del commissario Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager. Quando oltre due anni fa l’indagine su Apple era entrata nel vivo, la stima (interna) sugli aiuti indebiti che il gruppo di Cupertino avrebbe dovuto pagare sarebbe arrivata – secondo alcune fonti – a 18 miliardi di euro. Sarebbe stata di gran lunga la più grande condanna di sempre a un’impresa per aver ricevuto aiuti di Stato indebiti. Da allora la lunga inchiesta e il confronto fra avvocati ed esperti hanno molto ridotto quella somma, però questo potrebbe restare fra i maggiori casi di sussidi pubblici illegali in quasi 60 anni di storia comunitaria.
Ufficialmente i servizi di tutela della concorrenza a Bruxelles non hanno chiuso il dossier. «L’indagine è ancora in corso – osserva la portavoce Yizhou Ren —. Nessuna decisione è già stata presa e non c’è un calendario prefissato in proposito». Visto anche l’impatto dirompente di una misura tanto pesante per la più grande azienda innovativa al mondo, nata e basata negli Stati Uniti, anche il commissario Vestager di recente ha cercato di non vincolarsi ad alcuna scadenza. «Fare presto è sempre meglio che andare piano, ma meglio di tutto è andare nel giusto – ha commentato il mese scorso —. Decideremo quando il caso è pronto».
Alcuni osservatori diretti ritengono che adesso lo sia. La Commissione Ue starebbe aspettando solo il momento politicamente più adatto per una mossa così sensibile per i rapporti transatlantici. Vestager ne aveva parlato il mese scorso quando ha annunciato le prime decisioni contro Fiat Chrysler Automobiles e Starbucks, le prime multinazionali accusate di aver ricevuto sussidi illegali con le stesse tecniche praticate da Apple. Per loro due le somme in gioco sono molto più piccole, fino a 30 milioni di euro per ciascuno dei due gruppi.
I canali dell’aiuto di Stato però sono gli stessi contestati a Apple: accordi di favore con alcuni governi, per far emergere i profitti presso società del gruppo basate in Paesi con aliquote fiscali bassissime. Per Fca era il Lussemburgo, il Paese d’origine del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker. Per Starbucks l’Olanda di Jeroen Dijsselbloem, ministro delle Finanze e presidente dell’Eurogruppo noto per l’intransigenza verso i Paesi in difficoltà. Per Apple è un governo che, mentre concedeva sconti colossali a Cupertino, ha chiesto un prestito d’emergenza al resto d’Europa: l’Irlanda.
Con un’indagine partita informalmente nell’estate del 2012 e formalmente un anno dopo, la Commissione europea si è concentrata su due «tax rulings» fra Apple e il governo di Dublino firmati nel 1991 e nel 2007. In base a questi accordi, l’azienda definisce la base imponibile che può essere tassata alla bassissima aliquota irlandese del 12,5%. L’obiettivo di Apple era infatti far emergere in Irlanda i profitti realizzati in Paesi fiscalmente onerosi. Quello di Dublino era attrarre un quartier generale della Apple, divenuto il più grande datore di lavoro dell’area di Cork. Nel mirino sono tre controllate, Apple Operations International, Apple Sales International e Apple Operations Europe.
Una delle più palesi incongruenze scoperte dalla Commissione riguarda i costi di Apple Sales International, una società irlandese che rifornisce di materiali il resto del gruppo. Fra il 2009 e il 2012 il suo fatturato esplode del 415% a 63,9 miliardi annui, ma i costi crescono solo fra il 10% e il 20%. Così tutti i profitti si accumulavano dove si pagavano meno tasse, per decenni.
Ora, dopo la maxi-multa europea a Microsoft e con l’inchiesta su Google ancora aperta, la condanna di Apple a rimborsare gli sgravi indebiti a Dublino è dietro l’angolo. Dopo i posti di lavoro, l’Irlanda avrà anche fondi per chiudere il bilancio per vari anni a venire.