Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 15 Lunedì calendario

Totò, l’attore che gli italiani del Novecento hanno amato di più. Seppe piacere ai poveri e meno poveri attraversando il primo dopoguerra e il fascismo, la guerra e il secondo dopoguerra, la ricostruzione e il miracolo economico, il ’68 e, post mortem, il ’77, spingendosi fino alla fine del secolo con intatta presa, con rinnovata capacità di divertire e di sbalordire

È stato l’attore che gli italiani del Novecento hanno amato di più, il meno legato a una o due specifiche generazioni di spettatori come invece è accaduto ad altri, pur grandi e grandissimi: la Magnani e Fabrizi, la Valli e Nazzari, Sordi e Mastroianni, la Mangano e la Loren, Gassman e Tognazzi… Essi non vennero uccisi, nel riconoscimento del pubblico più vasto e popolare, dalla modernità, non ne furono un prodotto, ma seppero egregiamente adattarvisi o lasciarsene adattare, e però la post-modernità (gli anni che sarà bene chiamare in futuro berlusconiani e accessoriamente, confusi al loro interno, veltroniani) li mise tutti al tappeto, perché finiva un’identità culturale nazionale con le sue radici e con la sua storia, con i suoi contadini, artigiani, impiegati, operai, con i suoi modelli famigliari culturali sociali, con le sue differenze (“le 100 città”) e con le sue somiglianze, con la sua faticata Unità sottoposta alla prova delle trasformazioni e delle reazioni più veloci.
Il tentativo di una monocultura di marca televisiva sembrò, pasolinianamente, affermarsi, ma ci accorgiamo oggi che fu di copertura e che alcune radici resistevano egregiamente all’omologazione, anche se non sempre si trattava delle radici migliori, quelle di cui vantarsi.
Di tutti i divi citati, Totò fu il più longevo nell’amore del pubblico e seppe piacere agli italiani poveri e meno poveri di quasi un secolo, attraversando il primo dopoguerra e il fascismo, la guerra e il secondo dopoguerra, la ricostruzione e il miracolo economico, il ’68 e, post mortem, il ’77, spingendosi fino alla fine del secolo con intatta presa, con rinnovata capacità di divertire e di sbalordire.
Cresciuto nella patria delle atellane e dei Pulcinella, dei dintorni e dei vicoli della grande città borbonica dove la cultura più solida era quella degli analfabeti, fatta di recita e di musica, forme espressive che non hanno bisogno di venir scritte né di diplomi e di lauree, Totò diceva di aver avuto come maestre la fame e la curiosità. Fu in teatro, ma spesso anche nel cinema, un “mamo”, lo stordito, l’ingenuo, il nuovo al mondo, il Tarzan arrivato dalla giungla, l’Aligi che si sveglia nella Roma dell’occupazione nazista, il Pinocchio plasmato nel legno da qualche Geppetto, la marionetta disarticolata e metafisica, ribelle finanche all’ordine della natura e che anche per questo, non conoscendo del mondo gli usi e i costumi e le leggi di gravità, diventa un disturbatore della quiete, un rompiscatole aggressivo che non sa tenere a freno la sua carica vitale, i suoi istinti. È una forza della tradizione, e una riserva e una miniera del più antico artigianato teatrale, che si adatta alle situazioni allo stesso modo di Pulcinella, e come lui (e come i comici più grandi) è figura unica e riconoscibile, ma di tante trasformazioni, fa mille mestieri, è sottoproletario e proletario e finanche piccolo borghese, insicuro della propria condizione, uno che non sa bene chi è ed è per questo che si distingue per un ossessivo “Lei non sa chi sono io!”
Non ho conosciuto Totò – per mia colpa: avevo un appuntamento per intervistarlo, ma preferii correre a una delle prime manifestazioni italiane contro la guerra del Vietnam e lui non volle rinnovarmelo – e l’ho visto solo da lontano e solo una volta, mentre girava in una notte romana dalle parti di Campo de’ fiori una scena di “Risate di gioia” insieme alla Magnani, ma ho interrogato sulla sua arte diversi dei suoi registi, sceneggiatori, colleghi: tra gli altri, Mario Monicelli e Mario Mattoli, Isa Barzizza e Laura Betti, Age e Scarpelli, Pasolini e Ninetto Davoli, e Franca Faldini, sua compagna per tanti anni. E tutti hanno insistito sulla sua doppia natura di principe e di povero, sul suo “lei non sa chi sono io” e sulla trascinante vis comica per cui l’attore, anzi il guitto, il comico, prendeva il sopravvento non appena le luci della ribalta o quelle degli studi cinematografici si accendevano, non appena il sipario si alzava o il ciacchista annunciava una ripresa.
Monicelli si pentiva di non aver dato abbastanza spazio al Totò-marionetta e di aver voluto convertirlo al neorealismo, in particolare con “Guardie e ladri”. Ma, diceva, Totò restava il più forte.
L’ho amato sin da bambino, anche perché lo amavano gli adulti che mi circondavano, proletari e semi-analfabeti, e ho scritto di lui quando i critici con la puzza al naso ne vituperavano la “volgarità”, irritati dal suo successo, dall’amore che gli portavano masse di persone. Ho visto come il suo pubblico cambiava e come continuava a riconoscerlo, anche in tv, quando non era più una forza della natura, ma – diceva Paolo Volponi – una sorta di grillo del focolare, presenza costante e famigliare. Mi sembra assai bello che possa esserci oggi per lui un nuovo pubblico, più vicino, grazie alla crisi e al disordine nuovo di questi anni post-post-moderni, al mondo da cui nacque e che seppe amare e capire.