Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 13 Lunedì calendario

Come Grillo ha cambiato il punto di vista sul M5S, facendo credere di aver fatto cose che non sono mai state fatte

A Beppe Grillo è bastata la suprema arte retorica per ribaltare e riprendersi tutto. Gli è bastato uno sguardo dall’alto, anzi dall’altissimo di una gru, il colpo di genio suggestivo dell’omino appeso in cielo - e nero in controsole - per cancellare il piccolo brulicare di idee e aspirazioni che si muoveva lì sotto. Il geniale affabulatore ha preferito ritornare a sé, e i motivi della tre giorni grillina al Circo Massimo sono stati cancellati in un crescendo di comizi e in un capolavoro anestetico. Non se ne è accorto quasi nessuno. Si trattava di far vedere che il Movimento stava diventando grande, di misurare il passaggio locale da forza di opposizione a forza di governo (affinché un giorno lo sia a livello nazionale), di raffrontare i rimedi e i progetti, di salire sulla cassetta della frutta per spiegare agli elettori - siccome l’informazione mascalzona non lo fa - quali splendide e solitarie battaglie si combattono da un anno e mezzo dentro al Parlamento: che non si pensi sia soltanto ostruzionismo. Niente di tutto questo è successo, o almeno niente è stato santificato da Grillo. 
Primo: nessun confronto. Non con altri partiti, si sa che opinione ne hanno, e ce ne si fa una ragione. Ma nemmeno confronto interno: era in programma un dibattito fra i sindaci e - forse perché i sindaci governano, e conoscono la differenza fra propaganda e comando, conoscono il problema di lavorare con le opposizioni, conoscono la necessità di un’organizzazione - l’incontro non c’è mai stato. Problemi logistici, si dice. Sarà vero, però il capofila di questa razza grillina, il sindaco parmense Federico Pizzarotti, ieri era dispiaciuto: «Non sono mica tante le occasioni come questa, peccato. Volevamo soltanto contribuire alla crescita e al miglioramento del M5S a cui tutti teniamo tanto». E intorno al gazebo di Parma i suoi collaboratori si chiedevano chi avesse deciso il referendum sull’addio all’euro o la strategia di uscita dal Parlamento per fare proselitismo nei bar e negli uffici. Ecco, il secondo punto è quello eterno: chi decide? Il grande equivoco è stato chiarito? E il terzo riguarda deputati e senatori, per ore sotto i trenta gradi romani a raccontare con giri di violino l’eccezionalità della loro fatica, e poi Grillo è saltato su a dire che in Parlamento si conclude poco, è un trappola per topi: fuori di lì. Con quei farabutti non si parla, ha detto riferendosi al resto del mondo. Ecco, finito tutto. Come scrivevamo ieri, è finito tutto nel momento in cui Grillo si è issato sull’Olimpo del Circo Massimo, a guardare di sotto l’orizzontalità esibita e rivendicata, e di cui lui costituisce l’eccezione. Dunque il Movimento rimane com’è, non ci si organizza, una vale uno. Non ci si confronta col nemico. Non si va in tv. Il Parlamento è fuffa. Chi non la pensa così si levi di torno. Rimane la piazza, l’urlo, la sceneggiata dell’indignazione irrimediabile che nell’interpretazione di Grillo è ancora la forza bruta del Movimento, ma una forza sterile, che non matura, condannata a bearsi nella sua marginalità.