4 marzo 2014
Tags : Alberto Mantovani
Biografia di Alberto Mantovani
• Milano 29 ottobre 1948. Scienziato. Immunologo. Direttore scientifico dell’Humanitas di Milano (da ottobre 2005). Secondo uno studio sviluppato da un gruppo di ricercatori americani e pubblicato sull’European journal of clinical investigation nel gennaio 2014, è tra i 400 scienziati più influenti al mondo.
• Laurea in Medicina e chirurgia nel 1973, specializzazione in Oncologia. Ha lavorato in Inghilterra al Chester beatty research institute, Londra (1975-1976) e negli Stati Uniti, National institutes of health (1978-1979 e 1985-1986) ed è stato capo del dipartimento di Immunologia e Biologia cellulare dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano (1996-2005). È professore ordinario di Patologia generale presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
• «“L’immunologia sembrerebbe un settore limitato perché si occupa di come l’organismo umano si difende in certe situazioni di pericolo come per esempio le aggressioni da agenti infettivi o la presenza di tumori. Può sembrare di poca importanza, ma non dimentichiamo che fra gli ultimi premi Nobel molti sono andati a chi si occupa di questa disciplina”. E infatti l’immunologia, come le ricerche di Mantovani hanno certificato, ha un grande futuro: Mantovani, per esempio ha scoperto quei “poliziotti corrotti” cioè quelle cellule del sistema immunitario che dovrebbero difenderci dai tumori, che invece aiutano il cancro a crescere. È questo uno dei più importanti contributi che Mantovani ha dato alla ricerca scientifica e che lo ha fatto entrare nel Gotha della ricerca mondiale» (Adriana Bazzi) [Cds 29/1/2014].
• È stato citato 77 mila volte nelle riviste scientifiche nel corso della sua carriera (al gennaio 2014).