Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 24 Martedì calendario

Biografia di Dario Gambarin

• Castagnaro (Verona) 6 agosto 1958. Artista (land art).
• «Dicono che l’arte sia immortale, ma le sue opere svaniscono in un giorno. Eppure sono grandi. Grandissime. Come sei campi di calcio o forse ancora di più. Dario Gambarin è un pittore, ma la sua tela sono i campi di grano trebbiato e il suo pennello è l’aratro. Per l’esattezza un bivomere montato su di un trattore da 150 cavalli. Perché Dario ara la terra disegnando volti immensi, enigmatici, incomprensibili. Salvo ammirarli dal cielo. “L’idea mi venne (...) anni fa, dopo aver visto in Germania delle fotografie di land art. Opere perfette, ma tutte calcolate, stabilite, tracciate lungo un percorso predefinito. Roba da ingegneri. E mi sono detto: sarà anche arte, ma così che rischio c’è?”. Gambarin allora torna in Italia e fa visita alla famiglia di agricoltori. Senza informare suo padre prende un trattore e comincia a dissodare un campo secondo la propria immaginazione. E solo quella. Quando il babbo se ne accorge gli viene un accidenti: “Ma sei diventato matto?”. Solo guardando le immagini aeree tutti capiscono che ha disegnato un volto gigantesco e fascinoso. “Quando dipingo su tela è un’emozione, ma nei campi la vastità del quadro e il rischio di sbagliare senza rimedio mi coinvolgono totalmente”. Siamo a Castagnaro, nella bassa veronese, dove Dario ha vissuto prima di trasferirsi a Bologna per studiare legge e diventare avvocato. Erano gli anni Ottanta, ma presto la professione gli andò stretta. “Scelsi di lasciare una via economicamente sicura per dedicarmi al sapere. Non possiedo beni materiali, ma questa tensione alla sopravvivenza mi rende la vita più fervida e interessante: l’arte ha bisogno di stimoli continui”. Mantenendosi come musicista nei pianobar si diplomò all’Accademia di belle arti, si laureò al Dams alla facoltà di Lettere e filosofia e ottenne l’abilitazione come psicologo e psicoterapeuta. Una competenza, quest’ultima, che gli torna utile ogni volta che deve chiedere a un contadino di prestargli il campo per una sua performance. “Alcuni mi guardano sconvolti, non capiscono come posso ‘disegnare’ senza un riscontro diretto e temono che danneggi il terreno. Io mostro loro le foto delle opere precedenti e spiego che la mia arte è ecologica e non altera alcunché. Intervengo su un campo solo nella breve finestra di tempo tra il raccolto e la semina”. Con i suoi volti Dario Gambarin piuttosto vuole arricchire la terra e rivalutare il paesaggio campestre, sempre più minacciato e aggredito, creando qualcosa di diverso e imprevedibile. “Da giovane ho vissuto la campagna come una prigione. Queste sono zone che d’inverno la nebbia ti blocca la vista. E allora che fai? Te ne vai, per scoprire il mondo. Ma dopo aver girato ora sono tornato, riconciliato con essa grazie ai miei disegni”. Se, come dice un proverbio indiano, “l’aratro è il fondamento di tutte le arti”, impugnadolo come pennello Gambarin non solo mette in atto un personale ricongiungimento con la propria infanzia, ma mima anche un ritorno della civiltà umana alle proprie origini tramite l’utilizzo artistico di uno strumento primordiale. Il suo, direbbe Friedrich Schiller, è un ritorno “sentimentale” poiché anela all’ingenuità dell’inizio, ma lo fa con la consapevolezza di chi è divenuto adulto. “Dario è una persona straordinaria perché usa l’aratro come strumento della propria creatività” (...) spiega Pupi Avati, un ammiratore della prima ora di questo artista. “La sua è un’operazione in armonia con l’ambiente e non finalizzata a scopi commerciali, ma che obbedisce soltanto alla propria urgenza creativa. Un’iniziativa geniale”» (Alessandro Melazzini) [S24 5/7/2009].
• «Il suo ritratto agreste di Barack Obama, giudicato dal Corriere della Sera “la miglior opera di land art” e per il quale ha ricevuto una lettera di ringraziamento dallo staff del presidente americano, è apparso sul New York Times e sul San Francisco Chronicle, è stato pubblicato da giornali cinesi, australiani e brasiliani, è finito nei notiziari della Bbc e della Cnn. (…) L’ispirazione per le sue gigantopitture di solito a Gambarin viene suggerita dall’attualità: un Pinocchio con l’indice di Borsa che si abbatte sulla punta del naso bugiardo, sotto il quale figurano i simboli di dollaro, sterlina, euro e yen; L’urlo di Edvard Munch per l’alluvione in Veneto; la mela morsicata con la celebre frase di Steve Jobs, “stay hungry, stay foolish”, restate affamati, restate folli, per la morte del fondatore della Apple (“ha cambiato il mondo e il modo di pensare”); Nelson Mandela il giorno della finalissima dei Mondiali di calcio 2010 in Sudafrica (“è stato il vincitore morale”). Ma anche un enorme Topolino: “Perché? Perché è Topolino. Non c’è altro da aggiungere”. (…) A giudicare dal curriculum, tutta la sua vita è una performance. Fino ai 18 anni ha aiutato nei campi il padre Pierino, agricoltore. Poi la fuga da Castagnaro: “Come evadere da una prigione. Certi nebbioni, d’inverno, da toglierti la vista. Sono scappato per vedere com’era fatto il mondo”. La laurea in Giurisprudenza a Bologna: “La famiglia mi passava il minimo indispensabile per vivere, però a me piacevano le belle auto, i bei vestiti, le belle ragazze. Mi sono pagato gli extra cantando e suonando nei pianobar fra Italia, Francia e Germania fino al 1993. Poi mi è andata via la voce”. (…) Ha anche interpretato il musicista Francesco Piantanida in Noi tre del regista Pupi Avati, il quale anni dopo l’ha rivoluto per una particina in altri due film, Il papà di Giovanna e Una sconfinata giovinezza. (…) E se sbaglia manovra col trattore? “Tutto finito. Non posso certo correggere richiudendo il terreno. Devo andare a colpo sicuro. E non fermarmi mai, altrimenti perdo le coordinate che ho nella testa. (...) Mentre disegnavo Obama per il G8 dell’Aquila, è venuto su un temporale senza pioggia, con fulmini e saette da far paura. Una tempesta di sabbia. Non vedevo più nulla. Avevo chiesto a pilota e fotografo dell’aereo di spedirmi un Sms qualora avessero riconosciuto il profilo di qualcuno nel campo. Quando sul display del cellulare mi è apparso il messaggio ‘Obama. Splendido!’, ho cominciato a saltare di gioia come un bambino”» (Stefano Lorenzetto) [Grn 5/2/2012].
• Firma le sue opere «AD» anziché «DG»: «Una sigla di comodo. Non esiste trattore al mondo con un angolo di sterzata che consenta di tracciare una “G”».