Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 19 Giovedì calendario

Biografia di Silvano Focardi

• Firenze 12 novembre 1946. Ex rettore dell’Università di Siena (fino al 2010), poi indagato: «(...) L’accusa principale è il falso in atto pubblico per aver contabilizzato nei bilanci consuntivi dal 2003 al 2007 residui attivi inesistenti per decine di milioni, allo scopo di coprire il dissesto crescente dell’ateneo. Focardi è accusato anche di peculato: avrebbe fatto arrivare compensi alla Contrada della Chiocciola, di cui è stato Priore e Capitano, e si sarebbe appropriato di partite di pesce, carne e vino acquistate dall’ateneo per un progetto sulla sicurezza alimentare. Accuse ingiuste, si difende lui» (f. s.) [Rep 16/11/2011]. Nel maggio 2013 è stato condannato dalla Corte dei conti a risarcire l’Università di Siena con 21.500 euro «per aver acquistato 360 kg di pesce per una ricerca scientifica pubblicata a distanza di quattro anni» (Cds 13/5/2013).
• «Ricciole, gamberi rossi, aragoste e tutto il pesce più pregiato dello Ionio. Mancavano solo le cozze pelose (…) nei 360 chili di prodotti ittici comprati dall’Università di Siena su ordine del professor Silvano Focardi. La spesa di 21.500 euro, però, dal banco del pesce è passata al banco dei convenuti davanti alla Corte dei conti toscana. Per la Procura contabile si tratta di danno erariale, mentre per il professore ed ex rettore dell’ateneo l’acquisto è stato fatto in nome della ricerca scientifica. (…) A carico dell’ex rettore dell’Università di Siena ci sarebbero anche altre indagini per danno erariale, relative a prodotti alimentari di altro genere. Non solo: l’ex magnifico rettore è indagato dalla Procura della Repubblica di Siena, insieme ad altre diciassette persone, per il dissesto dell’ateneo. Nell’inchiesta del buco da 200 milioni di euro, partita nel marzo 2008 (…) sono finiti ex rettori, direttori amministrativi ed ex revisori dei conti. Accanto a questo filone d’indagine alla Procura di Siena è anche aperto un altro procedimento sulla regolarità delle elezioni di luglio 2010 (…) Tornando ai conti della procura fiorentina, invece, la spesa in questione risale al 2007, quando il luminare di Ecologia era anche rettore. Nel suo curriculum anche l’essere stato capitano della contrada della Chiocciola. Il pesce venne comprato in due scaglioni, a novembre 2007 e ad aprile 2008, rispettivamente per due partite di 165 e 195 chili. (…) Per l’accusa l’acquisto di quattro quintali di pesce, arrivato dalla Sicilia, sarebbe avvenuta fuori da ogni normativa, in un momento in cui, oltretutto, l’Università di Siena si trova in grave crisi finanziaria. Altro rilievo mosso dal pm è quello della contraddizione del fine scientifico della spesa rispetto all’assenza di tracciabilità dei prodotti ittici: in pratica un acquisto fatto con i metodi del mercato del pesce più che del rigore della ricerca. La dottoressa Mondera ha quindi chiesto che il professore ripaghi i 21.500 euro, somma del pesce, costato ben 50 euro al chilo, e del trasporto dalla Sicilia. (…) La difesa ha replicato mettendo sul tavolo il curriculum stellare del docente e ricordando che molte somme di denaro sono state incassate dall’ateneo proprio grazie al lavoro di Focardi. Sul mistero della fine dei quintali di pesce, l’avvocato ha dato una doppia spiegazione. Come prova è stata presentata una ricerca scientifica fatta sull’inquinamento del mare siciliano, proprio attraverso il materiale ittico in questione, e due testimonianze di assistenti di Focardi, che avrebbero stoccato e analizzato il pesce. Per quanto riguarda l’accoglienza dei quintali di materiale da esperimento, sarebbe stato proprio il prof, in un week end passato a fare ricerca, a scaricare le casse di pesce» (Laura Tabegna) [Naz 7/6/2012].