23 luglio 1993
Assemblea costituente della Dc
• Con la relazione del segretario Mino Martinazzoli si è aperta oggi pomeriggio l’assemblea costituente della Dc. Per dar vita a un partito nuovo, «popolare», che il segretario vorrebbe ispirato al motto «rinnovare senza rinnegare». 500 rappresentanti del mondo «interno» al partito e di quello «esterno» dell’associazionismo cattolico lavoreranno per quattro giorni. Mancheranno però nomi noti e notissimi: come indicato dal codice deontologico, non sono stati invitati a partecipare alla Costituente tutti gli esponenti di partito che sono indagati per reati di corruzione, concussione, malversazione e altri reati gravi. Non ci saranno quindi esponenti di spicco come Andreotti, Gava, Pomicino, Sbardella, Scotti, Misasi, per i quali sono già state richieste o concesse le autorizzazioni a procedere. Assenti illustri anche due personaggi ormai lontani dalla Dc: l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e il leader dei Popolari Mario Segni.