Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  ottobre 13 Domenica calendario

Che cosa si deve fare del cadavere di Erich Priebke, il criminale nazista morto l’altro giorno all’età di cento anni e che adesso nessuno vuole?• Intanto bisogna spiegare chi era questo Priebke e perché viveva a Roma invece che in Germania o in Sudamerica, come gli altri criminali nazisti

Che cosa si deve fare del cadavere di Erich Priebke, il criminale nazista morto l’altro giorno all’età di cento anni e che adesso nessuno vuole?

Intanto bisogna spiegare chi era questo Priebke e perché viveva a Roma invece che in Germania o in Sudamerica, come gli altri criminali nazisti.
Ha mai sentito parlare delle Fosse Ardeatine? E dell’attentato di via Rasella? Dobbiamo tornare indietro di quasi settant’anni, all’epoca in cui i nazisti occupavano Roma. Le sarà capitato magari di vedere il grande film di Roberto Rossellini Roma città aperta
, ricorderà forse l’atmosfera livida della città, le torture in via Tasso, il rastrellamento dei comunisti e il grido di disperazione di Anna Magnani in una delle scene più celebri della storia del cinema. Priebke, l’uomo di cui discutiamo oggi, era lì, aiutante del tenente colonnello e capo della Gestapo a Roma, Herbert Kappler. Una figura insignificante, in realtà, un burocrate, come vedremo subito. Il 23 marzo del 1944 i partigiani misero una bomba in via Rasella, una piccola strada parallela al Tritone, dove passava ogni giorno, in armi e cantando, il III battaglione del Polizei-Regiment Bozen. L’ordigno venne fatto esplodere al momento giusto, trentatré tedeschi rimasero uccisi, Kappler ordinò subito la rappresaglia: dieci italiani per ogni tedesco ammazzato. Ne furono giustiziati in realtà 335. Si misero insieme gli ebrei che stavano in carcere, i prigionieri politici, i condannati a morte, i sospettati per qualunque ragione e anche gente comune, presa a caso. Costoro furono portati alle Fosse Ardeatine, e uccisi con un colpo alla nuca, cinque a cinque. Alcune SS si sentirono male. Priebke sparò due volte. Il suo compito era di tenere la contabilità dei giustiziati. Su un quaderno, mano a mano, barrava con una croce il nome di chi veniva ucciso.  

E poi che successe?
Priebke (ci sarebbe da raccontare anche la storia di Kappler, arrestato ed evaso poi incredibilmente dall’ospedale militare del Celio) scappò in Argentina, a Bariloche, dove si ricostruì una vita di agi. Ma, a metà degli anni ’90, la troupe di una tv americana lo trovò. Alla domanda: «Lei è Priebke?» lui rispose di sì. Fu concessa l’estradizione in Italia, dopo peripezie giudiziarie che le risparmio fu condannato all’ergastolo, da ultimo stava agli arresti domiciliari nella sua casa romana della Balduina. È morto a cento anni. I parenti degli ebrei delle Fosse, e di quelli presi nei rastrellamenti (mercoledì prossimo sarà l’anniversario di quello di via della Reginella), e di quegli altri ammazzati di torture a via Tasso hanno fatto notare che Priebke è riuscito a seppellire anche i figli di quegli infelici. È un uomo verso il quale la maggior parte di noi prova uno sgomento carico di ribrezzo.  

Però c’è qualcuno che ancora gli va dietro...
Sì, ci sono i gruppi nazisti, naturalmente, e vicino a casa sua è apparsa la scritta "Onore a Priebke".  

Non si era pentito?
Ci ha lasciato un documento/intervista in cui sostiene che l’Olocausto è un’invenzione degli americani, che se si va a vedere chi sono i cento uomini più ricchi del mondo si scopre che per la maggior parte sono ebrei, che i tedeschi si comportavano con gli ebrei come negli Stati Uniti ci si comportava con i neri o in Francia con gli abitanti delle colonie. Quanto alle camere a gas «io sono stato a Mauthausen - dice - c’erano immense cucine in funzione per gli internati e all’interno anche un bordello per le loro esigenze. Niente camere a gas, salvo quella costruita a guerra finita dagli americani a Dachau. E i filmati dei lager erano falsi». Nessun pentimento, come vede, nessun dubbio.  

E adesso?
Adesso che è morto, nessuno ne vuol sapere. Gli argentini, che a suo tempo lo dichiararono persona sgradita, hanno proibito il rimpatrio della salma, benché il figlio di Priebke, Jorge, di 68 anni, sia in definitiva un loro cittadino. Non lo vuole a Roma neanche il sindaco Marino: «Ho concordato con prefetto e questore che sarà negata qualunque forma di funerali solenni. Saranno eventualmente consentite solo esequie in forma strettamente privata. Sul punto il prefetto chiamerà il cardinale vicario. Roma è una città antinazifascista che ha sofferto drammaticamente. Proprio nei giorni in cui si ricorda il 70esimo anniversario del rastrellamento del Ghetto, non può diventare luogo di manifestazioni a favore di chi ha inflitto tanta sofferenza nelle persone che vivono in questa città. Mi impegno a compiere ogni azione per impedire che le sue spoglie restino nella Capitale». Implacabile anche la Chiesa. Il Vicariato ha emesso una nota in cui si precisa che «non è previsto alcun funerale in chiesa a Roma per Erich Priebke». Il legale del capitano nazista, Paolo Giachini, che lo ospitava a casa sua (con forte rammarico della madre), ha detto che i funerali si svolgeranno martedì in una chiesa del centro, in forma privata. Le spoglie saranno portate, a quanto si capisce, in un luogo segreto. O forse sarà cremato. Si vogliono evitare manifestazioni di qualunque tipo. Sono passati settant’anni, ma - è inevitabile e impossibile - nessuno dimentica.