Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 02 Lunedì calendario

Orrori «Assad è come Adolf Hitler e Saddam, usando armi chimiche contro uomini, donne e bambini è entrato nella galleria degli orrori della storia e per questo va punito

Orrori «Assad è come Adolf Hitler e Saddam, usando armi chimiche contro uomini, donne e bambini è entrato nella galleria degli orrori della storia e per questo va punito. Nelle ultime 24 ore la nostra intelligence ci ha fornito altre indicazioni sulle responsabilità dell’esercito regolare: i prelievi di sangue e di capelli dei primi soccorritori confermano la presenza e dunque l’utilizzo del Sarin» (così il segretario di Stato americano John Kerry).

 Sarin Il Sarin o GB è un gas nervino della famiglia degli organofosfati, classificato come arma chimica di distruzione di massa. A temperatura ambiente è un liquido di aspetto da incolore a giallo-bruno e inodore, estremamente volatile. I primi sintomi dell’esposizione a Sarin sono difficoltà respiratoria e la perdita progressiva del controllo delle funzioni corporee. L’ultimo stadio è il come e il soffocamento per spasmi. (Cds)

 Passeggiata Sempre secondo Kerry, il presidente Obama pensa che questa volta la posta in gioco sia talmente importante «da richiedere il sostegno del popolo degli Stati Uniti e dei suoi rappresentanti». L’uomo che ha fatto cambiare idea a Obama si chiama Denis McDonough, capo dello staff presidenziale. È dopo una passeggiata di 45 minuti con lui nei giardini della Casa Bianca che Obama ha deciso di rinviare l’intervento militare. (Vincenzi, Rep)

 Costi Denis McDonough, 43 anni, del Minnesota. Consulente alla Camera del 1996, capo dello staff della Casa Bianca dal gennaio 2013. Laureato in Storia e in Spagnolo, viene da una famiglia cattolica, ha undici fratelli, ed è un ex giocatore di football americano, ora compagno di basket del presidente. Ha insegnato in Belize, è esperto di America Latina. È stato definito dai suoi biografi «educato», «calmo», «ascetico», «mite», «intenso». (Gaggi, Cds)

Sarcasmo «L’America si è esposta al sarcasmo del mondo. Siamo pronti ad affrontare qualsiasi minaccia... Usa grandi perdenti... È iniziata la loro ritirata... Stiamo passando da una vittoria all’altra... Obama confuso e indeciso... Sembra che si è arrampicato su un albero e non sa come scendere… Il Congresso dimostri saggezza…» (Bashar Assad, il suo vicepremier Qadri Jamil, ambasciatore all’Onu Bashar al Jafari a proposito dello stop al blitz di Obama). (Olimpio, Cds; Stabile, Sta)

 Oline Asma Assad, moglie di Bashar, continua a fare shopping online dal suo bunker superprotetto. Ultimi acquisti: costoso cibo occidentale per nutrire i suoi figli e un paio di candelabri di cristallo da Praga. Al polso, indossa un braccialetto americano di ultima generazione, contapassi, conta calorie (ingerite e bruciate) e conta ore di sonno. (Cds)

 App «Nel bene e nel male, in salute e in malattia, in ricchezza e in povertà, prometto di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita». È questa la promessa d’amore è di Francesca Pascale, fidanzata di Silvio Berlusconi, sul suo profilo WhatsApp, con tanto di cuoricini.

 Cacciavite A Firenze Renzi si è detto disponibile a guidare il Pd: «Al congresso non voglio il voto dei renziani, ma di tutti coloro che hanno a cuore il partito. Voglio una rivoluzione radicale per questo Paese, non qualche manovra con il cacciavite». E poi evidenza la precarietà del governo Letta «basato su un’alleanza parecchio di necessità, ma parecchio...». (Alberti, Cds) [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

 Generosi A Renzi non è andata giù la storia dell’Imu: «L’unica promessa elettorale di Berlusconi l’abbiamo esaudita noi del Pd, che siamo sempre molto generosi...». (Alberti, Cds)

 Bollette A metà settembre il governo dovrebbe approvare il Decreto del Fare Bis, che al suo interno contiene la proposta di taglia le bollette elettriche con l’emissioni di obbligazioni per tre miliardi al fine di consentire la copertura di una parte degli incentivi alle fonti rinnovabili sinora caricati sulle bollette. (Salvia, Cds)

 Bidelle A Modena l’ufficio scolastico provinciale ha reso note le ultime assunzioni per il personale non docente. Tra i 116 nomi spuntano quelli di tre donne Maria, Nadia e Floriana, 66 anni le prime due, 65 la terza. Dopo una vita da precarie, alla vigilia della pensione si sono aggiudicate l’ambito posto fisso da bidelle. (Giubilei, Sta)

Corvi Tarcisio Bertone, segretario di Stato del Vaticano uscente, al primo giorno di pensione, fa sapere che il bilancio di questi anni «è positivo», nonostante «in questi due ultimi anni, mi abbiano rovesciato addosso accuse… Un intreccio di corvi e vipere». (Vecchi, Cds)

 Frost Sabato notte, a 74 anni, è morto David Frost. Il giornalista è morto d’infarto a bordo della nave Queen Elizabeth, appena salpata da Southampton per una crociera di dieci giorni nel mediterraneo. Frost era diventato famoso per aver intervistato otto premier britannici e sette presidenti Usa (fu lui che costrinse Nixon, nel 1977, ad ammettere al termine di un’intervista: «Ho tradito i miei amici, ho tradito il mio Paese, ho tradito il sistema di governo») oltre che a numerose personalità della politica internazionale (Putin, Mandela, Gorbaciov, re Hussein di Giordania, Indira Gandhi, Arafat).

 Errori Quella volta che Frost chiese alla Thatcher ormai anziana: «Pensa di aver fatto qualche errore?» E lei rispose: «Sì, sicuramente sì ma non me ne viene in mente uno al momento».

 Vivo Dopo 87 giorni all’ospedale ieri Nelson Mandela è tornato nella sua casa, a Houghton, quartiere residenziale di Johannesburg. Le sue condizioni di salute sono precarie, è intubato e fragile ma, nonostante il messaggio di cordoglio per la dipartita diffuso in mattinata con un comunicato da George Bush padre, Mandela è ancora vivo.

 (a cura di Jessica D’Ercole)