Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 30 Venerdì calendario

Via l’Imu, torna l’Irpef • Fatta pace sull’Imu, la maggioranza litiga sull’Iva • Il Parlamento britannico boccia l’intervento in Siria • 90 milioni di cinesi in viaggio all’estero • Il gene che ci allunga la vita di 16 anni • Preso il killer di Saronno • Il divorzio di Mr Google

 

Imu e Irpef Cancellata l’Imu sulle prime case il governo reintroduce, sia pure abbattuta del 50%, la cosiddetta Irpef fondiaria sulle seconde case sfitte, sparita con l’arrivo dell’Imu. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Iva Risolta la questione dell’Imu, la maggioranza litiga già sull’Iva. Fassina (Pd) dice che aumenterà e il Pdl insorge. Letta cerca di mediare: «Faremo di tutto per evitarlo».

Siria Nella notte il Parlamento britannico ha bocciato (285 contrari e 272 a favore) la mozione del governo in favore di un intervento in Siria. Un rovescio duro per il premier David Cameron, che ha dichiarato: «Prendo atto che il popolo è contrario». E non è finita. Tra qualche giorno ci sarà un secondo voto ed è probabile che si concluda con lo stesso risultato tagliando fuori l’alleato più fedele degli Usa. Washington non aspetterà quel momento, agirà da sola. Lo hanno detto apertamente alti funzionari in coda alle notizie arrivate da Londra. Il meccanismo è già innescato, così i tempi. Il presidente Obama potrebbe passare alla fase operativa tra sabato e domenica, quando gli ispettori Onu avranno chiuso la loro missione investigativa in Siria.

Killer Preso a Bollate, a casa della compagna Filomena che non sapeva niente, il killer della gioielliera di Saronno Maria Angela Granomelli. Si tratta di Alex Maggio, 32 anni, origini pugliesi, il servizio militare nell’Arma, senza fissa dimora, ex operaio, ex cuoco, piccoli precedenti, troppo alcol, un disperato più che un balordo, ai carabinieri ha confessato subito: «Sì sono stato io. Sono entrato in quel negozio perché pensavo a un regalino per Filomena. Non volevo ucciderla. Non so cosa mi sia preso. Da un mese aspettavo che veniste a portami via. È la fine di un mese di sofferenze. Adesso speriamo di avere un po’ di tranquillità».

Longevità Esistono nel corpo di tutti gli esseri viventi alcuni geni, non meno di una trentina, che concorrono a determinare la longevità dell’organismo che li porta. Numerosi studi hanno mostrato che modificare uno di questi geni può allungare di molto la vita dell’organismo che lo possiede nella forma modificata. Nessuno di questi organismi ha però la complessità di un topo, un animale a noi molto affine. Sembra che adesso si sia dimostrato che un topo con il gene Tor modificato possa vivere un 20% di tempo in più: pari a 16 anni, per un uomo di 79. Tale gene è stato da tempo individuato come collegato al contributo che dà alla longevità la restrizione delle calorie introdotte nel corpo. «Grande successo quindi? Se si voleva un’ulteriore dimostrazione della potenza di tali geni, sì. Ma c’è un però. Vivere più a lungo va bene, ma bisogna anche vivere bene gli anni guadagnati. E da questo punto di vista Tor non è l’ideale. La vecchiaia di questo animale non è ottimale. Accusa anzi diversi acciacchi tipici dell’età. Ecco perché bisogna studiare ancora e scegliere il gene più giusto per allungare la nostra vita. Certamente lo troveremo, ma occorre tempo e molto studio. Non si può inseguire la longevità per la longevità. La vita guadagnata deve essere degna di essere vissuta. Altrimenti che senso ha?» (Boncinelli, Cds).

Cinesi Saranno 90 milioni i cinesi in viaggio all’estero quest’anno e spenderanno più di 80 miliardi di euro. L’anno scorso erano 83 milioni e - stando all’Organizzazione Mondiale del Turismo dell’Onu - diventeranno oltre 100 milioni nel 2015. Le mete più ambite sono Francia, Stati Uniti, Singapore, Svizzera e Regno Unito. Al sesto posto l’Italia: nel 2011 sono stati 1 milione e 342mila i cinesi che hanno visitato il nostro Paese, quest’anno si aspetta una crescita del 28,8% rispetto all’anno precedente (Polchi, Rep).

Divorzio Divorziano Sergey Brin, fondatore di Google, e Anne Wojcicki, cofondatrice di 23andMe (23 come i cromosomi), società che vende online, a 99 dollari, kit per analizzare il Dna. Sposati da sei anni, due figli, da tempo erano in crisi tanto che lui da mesi non viveva più nel villone di Los Altos, nella Silicon Valley, e ora, a detta del blog AllThingsD, «è romanticamente coinvolto con una persona che lavora a Google». I due «erano forse la “power couple” più importante della valle, anche con lauree adatte a una sinergia. Lui in informatica a Stanford, lei in biotecnologia a Yale. Brin ora è direttore dei progetti speciali della compagnia: la misteriosa e molto segreta unità di ricerca Google X, gli occhiali computerizzati Glass, le auto che si guidano da sole. E Brin oggi vale circa 22 miliardi e 800 milioni di dollari (dollaro più, dollaro meno), e ha 21 miliardi in azioni di Google. Ma, assicura il portavoce (della coppia, non di Google), il prossimo divorzio non cambierà nulla nella società di Mountain View. Prima di sposarsi, quando Brin era già molto Brin, la coppia ha firmato un accordo prematrimoniale che limitava le possibilità esattorie della preparata ma meno ricca sposa. Come è abituale per gli americani abbienti, come è routine in California: secondo la legge dello stato, se non si firma un pre-nup si va automaticamente in comunione dei beni. Nessuno, in ogni caso, finirà in mezzo a una strada» (Rodotà, Cds).

(a cura di Roberta Mercuri)