Fior da fiore, 27 agosto 2013
• Il governo Letta approva il pacchetto sulla Pubblica amministrazione • Berlusconi zittisce i falchi del Pdl • Guai in Borsa per il Cavaliere • Il principe saudita che vuole la testa di Assad • Favorevoli e contrari all’intervento in Siria • Breve storia delle guerre chimiche • Come cambia in Francia la baguette.
Soluzione Il governo ieri ha approvato la prima tranche del pacchetto sulla Pa. Sono previsti tagli delle auto blu e delle consulenze (-20%), nuove normative sui concorsi, e la nuova agenzia per i fondi europei che dovrà gestire i 100 miliardi in arrivo tra il prossimo anno e il 2020. Il premier Letta: «Abbiamo trovato una soluzione strutturale al problema del precariato con delle barriere per evitare che si ripetano scorciatoie per le assunzioni senza concorso troppo usate in passato». Mercoledì sì deciderà sulla tassa Imu: così al governo ha due giorni per trovare i due miliardi di euro che mancano per togliere a tutti la seconda rata di dicembre.
Scorciatoia Scorciatoia ovvero l’uso di contratti a termine rispetto al concorso pubblico da parte dei dirigenti della Pa.
Dirigenti «La passione e l’impegno generoso dei nostri dirigenti e dei nostri militanti, anche negli ultimi giorni, vengono riportati e descritti a tinte forti, quasi fossero sintomi di divisioni e di contrasto. Invito tutti a non fornire con dichiarazioni e interviste altre occasioni a questa manipolazione continua che alimenta le polemiche e che nuoce a quella coesione interna, attorno ai nostri ideali e ai nostri valori, che è sempre stata ed è il tratto distintivo del nostro movimento». Così Silvio Berlusconi ha chiesto una tregua tra falchi e colombe del Pdl.
Colomba «Sia io che Berlusconi abbiamo preso sette anni in primo grado nel processo Ruby. In appello c’è il rischio che capiti la stessa cosa. Ma lui ha deciso, al di là dei consigli, degli avvocati, dei vertici del Pdl, di bere l’amaro calice fino in fondo. Che sia la galera o i domiciliari. Penso che abbia già scelto Arcore, che sarebbe un po’ come Villa Certosa: c’è il parco, lo spazio, gli animali... [...] Falco o colomba? Berlusconi è condannato ad essere una colomba». (Emilio Fede a Ernesto Menicucci, Cds)
Perdita La borsa di Milano ha perso ieri il 2% con il titolo Mediaset in caduta del 6,25% che si traduce in una perdita virtuale di 110 milioni per Berlusconi che ha in mano il 41,2% del Gruppo. Il Cavaliere ha perso poi 45 milioni con Mediolanum (-3,1%) e 1,8 milioni con Mondadori (-1,44%). Facendo la somma, in poche ore di contrattazione Berlusconi ha visto evaporare 155 milioni di euro. (Spini, Sta)
Crescita 1,12 miliardi di euro: la crescita della ricchezza di Silvio Berlusconi da inizio anno. Il suo patrimonio è di 5,68 miliardi. (Sta)
Stupidi «La mia famiglia è al potere dal 1747. Si possono dire tante cose di noi, ma non che siamo politicamente stupidi» (Bandar bin Sultan Al Saud).
Bandar Il principe Bandar bin Sultan Al Saud, 64 anni, uno dei 32 figli del ministro della Difesa ed erede al trono Sultan bin Saud, (scomparso nel 2011) e di una concubina 16enne dalla pelle scura («un misto di Madre Teresa e Margaret Thatcher, pia e dalla volontà di ferro»), per i suoi primi 11 anni di vita è stato completamente ignorato dal padre. Poi ha studiato in accademie militari in Gran Bretagna, è diventato pilota di caccia, per poi diventare, a seguito di un incidente, ambasciatore. «È lui che si occupa per conto del re dei due dossier principali, ovvero la lotta a Iran e Siria, e quella ai Fratelli musulmani, odiati dai sauditi che infatti hanno avuto un ruolo cruciale negli ultimi eventi in Egitto. Non ci sono certezze, ma non mi stupirei che Bandar in persona si sia occupato del caso Morsi: secondo molte voci tutto passa da lui» (Andrew Hammond, autore di The Islamic Utopia).
Contratto Bandar, che il 31 luglio scorso ha messo sul tavolo di Putin un contratto da 15 miliardi di dollari per l’acquisto di armi chiedendogli in cambio di mollare Assad, o almeno di non appoggiarlo più.
Dubbi Putin ieri ha chiamato Cameron per dirgli che «non ci sono prove evidenti sull’uso di armi non convenzionali in Siria», dopo che Kerry, segretario di Stato Usa, aveva annunciato che «gli Stati Uniti ne hanno le prove». (Vincenzi, Rep)
Gas Durante la battaglia di Ypres, nel 1915, i tedeschi attaccarono le truppe francesi e canadesi con il gas di cloro. Nel primo conflitto mondiale, secondo i rapporti ufficiali, l’uso di armi chimiche fece 85 mila morti. Nel 1928 Mussolini usò il fosgene e bombe caricate all’iprite contro i ribelli in Sitrica e nel 1935 autorizzò l’aviazione militare a sganciare sulla popolazione etiopica grandi quantità di iprite, fosgene e arsine. (Cds)
Pro e contro Canada, Italia e Germania non vedono di buon occhio un intervento armato in Siria. La Giordania, insieme ad Arabia Saudita, Qatar e Turchia (Paesi sunniti che fanno a gara nel sostegno all’opposizione siriana) si sono detti disponibili a partecipare a qualunque coalizione intervenga. Inghilterra e Francia sono con gli Stati Uniti. (Rep)
Baguette/1 Ridkha Khadher, panettiere tunisino arrivato in Francia a 15 anni, alla fine degli anni ’80, prepara ogni giorno la baguette per il presidente Hollande. (Rosaspina, Cds)
Baguette/2 La baguette francese deve misurare tra i 55 e 65 centimetri e pesare tra i 250 e i 300 grammi, il suo prezzo medio è di 0,98 euro e ogni giorno in Francia ne vengono sfornate 10 miliardi. Fu inventata all’inizio dello scorso secolo, quando per legge, i panifici ebbero l’obbligo di sospendere l’attività tra le dieci di sera e le quattro del mattino, così pur di aver pane fresco tutte le mattine i boulanger gli diedero questa forma affilata che favorisce una cottura più rapida. (Rosaspina, Cds)
(a cura di Jessica D’Ercole)