Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 22 Mercoledì calendario

Pinocchio


• Il burattino di Pinocchio del film di Comencini era un pupazzo meccanizzato con l’anima in legno e la struttura in vetroresina, manovrato, attraverso 300 metri di ferro, da 4 persone. Creato dall’artista Oscar Tirelli, è stato acquistato per circa 30mila euro da un imprenditore francese che ne vuole fare delle copie da vendere ai collezionisti. Andrea Balestri, che fece il bambino Pinocchio nel film, vorrebbe riportarlo in Italia per metterlo nel parco dedicato al personaggio.

• Un bambino che legga con tutto il cuore Pinocchio ne esce trasformato. Diventa un’altra persona di cui non è lecito parlare, una persona con una mentalità da martire. In quale altro libro si insegna al bambino a diffidare di tutte le autorità terrene? E chi altro può vivere disdegnando quasi completamente la giustizia umana?" (Elémire Zolla).

• Il romanzo doveva finire con Pinocchio impiccato alla quercia grande. Ma i bambini protestarono, e Collodi, quattro mesi dopo, dovette ricominciare.

• Pinocchio nel toscano in uso al tempo di Collodi vuol dire "pinolo". Dal dizionario Tommaseo-Bellini del 1871: "Pinocchio. Seme del pino chiuso in un guscio, o nocciolo, detto parimente pinocchio, finché ha in sé il pinocchio".

• Noti anche i diminutivi pinocchietto e (per i semi usati come mangime per i canarini) pinocchino.

• Collodi inizia a scrivere Le avventure di Pinocchio nel 1880. Da pubblicare a puntate sulla rivista infantile "Giornale per i bambini" che usciva di giovedì (giorno di vacanza nelle scuole italiane), come supplemento del quotidiano "Fanfulla". Quando spedì i primi capitoli al segretario di redazione accluse la seguente lettera: "Ti mando questa bambinata, fanne quel che ti pare; ma se la stampi, pagamela bene per farmi venir la voglia di seguitarla". Ottenne 20 centesimi per riga.

• Menu della cena nell’osteria del Gambero Rosso nel libro di Pinocchio. Il Gatto, indisposto di stomaco: 35 triglie con salsa di pomodoro e quattro porzioni di trippa alla parmigiana; la Volpe: una lepre dolce e forte con un contorno di pollastre ingrassate e di galletti di primo canto, e di pernici, starne, conigli, ranocchi, lucertole e uva paradisa; Pinocchio: uno spicchio di noce e un cantuccio di pane (ma lascia nel piatto ogni cosa).

• Andrea Balestri, il bambino toscano protagonista del Pinocchio di Comencini, detestava Gina Lollobrigida (che interpretava la Fatina) e non perdeva occasione per prenderla a calci negli stinchi.

• La storia del naso che s’allunga in caso di menzogna è un’invenzione totale di Collodi, cioè non esisteva prima in nessuna mitologia o tradizione favolistica. Però nel libro il burattino dice alla fine solo due bugie.(Maria Bettetini, Breve storia della bugia)

• Il naso lungo è legato alle bugie solo dopo la pubblicazione di Pinocchio.

• Il modo di dire "ridere a crepapelle" deriva dal libro di Pinocchio: si riferisce all’episodio del serpente gigante che esplode per le troppe risate provocate dal vedere Pinocchio cadere in una pozzanghera.

• Pinocchio nel cinema italiano, prima di Comencini: nel 1911 di Giulio Antamoro; nel 1947 di Giannetto Guardone (con Vittorio Gassman come Mangiafuoco); nel 1954 di Attilio Giovannini.

• "L’agonia di Pinocchio, appeso all’albero da tre ore... di Cristo in croce riecheggia perfino l’estrema nostalgia del Padre e il desiderio di affidare a Lui la vita fuggente: "Oh babbo mio!... se tu fossi qui!"" (l’arcivescovo di Bologna, Giacomo Biffi).

• Il Pinocchio islamico trasmesso qualche anno fa dalla tivù tunisina, in cui il burattino si rivolge ad Allah invece che alla Fata Turchina.

• Pinocchio, il libro più stampato dopo Bibbia e Corano. Ne esistono oltre 240 traduzioni (compreso il sardo, il maltese, il napoletano, il dialetto svizzero, due versioni in latino).

• L’edizione artistica illustrata da Mario Ceroli: 975 copie vendute a 5.100 euro l’una.

• Fellini usava Le avventure di Pinocchio come libro divinatorio. Apriva una pagina a caso e diceva: "Vediamo un po’ cosa ci dice oggi Pinocchio".

• "Avrebbe potuto essere la storia di una piccola rotula che ogni volta che il suo padrone diceva una bugia si gonfiava. Ma le avventure di "Ginocchio" forse non sarebbero piaciute a tutti" (Alessandro Bergonzoni).

• Cossiga teneva nel salotto una grande statua di Pinocchio.

• Giorgio Manganelli aveva sulla scrivania un Pinocchio di legno con un naso di ricambio per quando non diceva bugie.

• Pinocchio, tradotto anche in gaelico col titolo Eachtra Phinocchio.

• L’8,2 per cento degli italiani indica Pinocchio come lettura che più lo ha colpito durante l’infanzia (Cuore è all’11,7 per cento).

Pinocchio, il libro su cui imparò a leggere Margherita Hack: "C’è dentro tanti insegnamenti che si attagliano a oggi: i ladri fuori, gli onesti in galera".

• Giorgio Manganelli segnalava la pagina di Pinocchio in cui non si sa se Collodi avesse voluto scrivere "una nottataccia d’inverno" o "una nottataccia d’inferno".

• Lo scrittore Paolo Giordano detesta Pinocchio: "Questi bambini con messaggio non li tollero".

• Umberto Eco ricorda ancora lo sconforto che provò da bambino nel vedere la versione disneyana di Pinocchio.

• Il Pinocchio di Disney, costato l’incredibile (per allora) cifra di tre milioni di dollari, fu un mezzo flop e non ripagò delle spese il suo creatore.

• Parole più usate nel Pinocchio: "povero" (139 volte) seguito da "casa" (98) e poi da "strada" (69).

• In Myanmar fu censurato il Pinocchio di Benigni. Guerrera,

• Il Pinocchio di Roberto Benigni costò circa 45 milioni di euro. Buon successo in Italia (26.198.000 euro), incassi inferiori alle aspettative nel resto del mondo, in particolare negli Stati Uniti (3.684.305 dollari).

• "Mi sembro davvero Pinocchio, uno che ne ha fatte di tutti i colori, anche a dispetto della mia volontà, ho incontrato mille gatti e volpi, fatine, mangiafuochi" (Jovanotti).

• La volta che Papa Luciani alla fine dell’Angelus citò Pinocchio (17 settembre 1978). Al termine della preghiera, salutando l’inizio dell’anno scolastico, ai bambini presenti ricordò "il loro amico Pinocchio: non quello che un giorno marinò la scuola per andare a vedere i burattini; ma quell’altro, il Pinocchio che prese il gusto alla scuola, tanto che durante l’intero anno scolastico, ogni giorno, in classe, fu il primo ad entrare e l’ultimo ad uscire".