Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 18 Sabato calendario

Cartoline


• Secondo un sondaggio realizzato da Skyscanner soltanto un turista su 20 invia a parenti e amici una cartolina dal luogo di vacanza. A sostituirla sono foto e video spediti via mail o attraverso i social network.

• Prima cartolina: la Correspondenz-Karte, emessa dalle poste austriache il 1° ottobre 1869. La inventò un professore di Economia, Herrmann Emmanuel dell’accademia militare di Wiener Stadt. Le cartoline all’inizio furono usate per brevi comunicazioni al posto delle tradizionali lettere, la cui affrancatura costava di più.

• Le cartoline più vecchie, in color avorio: un lato per l’indirizzo del destinatario e il francobollo, l’altro per il messaggio (non più di venti parole).

• Le cartoline illustrate, con disegni, loghi e decori, inventate in Francia nel 1870 dal libraio Bernardeau de Sillé-le-Guillaume. Le fotografie sulle cartoline furono messe a partire dal 1891. Dal 1872 le cartoline illustrate servirono anche a pubblicizzare le bellezze di un luogo. Il primo Paese ad adottarle fu la Svizzera, grazie all’idea del tedesco Franz Borich.

• Soggetto probabilmente più rappresentato nelle cartoline di tutto il secolo scorso: il tramonto.

• In Italia dal 1874 la Cartolina postale di Stato: con l’effigie del re, costava 10 centesimi per città e dintorni, 5 per le zone più lontane. A prezzo maggiorato, potevano essere personalizzate con disegni e fotografie.

• Costo di un francobollo per cartolina: 70 centesimi per l’Italia, 85 per i Paesi europei.

• L’Esposizione internazionale di cartoline postali illustrate ospitata a Venezia nel 1899.

• Per arricchire l’archivio fotografico del Corriere della Sera, il direttore Luigi Albertini invitò i lettori a spedire al giornale cartoline, così avrebbe avuto a disposizione almeno un’immagine per ogni città.

• Nel 1904, la popolazione svedese (circa cinquemila persone) imbucava oltre quarantotto milioni di cartoline.

• I francesi spediscono 350 milioni di cartoline l’anno, l’81 per cento delle quali d’estate.

• Nel 2010 in Italia sono state mandate 35 milioni di cartoline, dieci in meno rispetto al 2006, e nel 1997 erano 120 milioni.

• "Spedendo una cartolina a una persona cara le diciamo ti voglio bene alla vecchia maniera, in modo antico, quindi più sincero" (la psicologa Gianna Schelotto).

• Collezionisti italiani di cartoline: circa 20mila. Soprattutto uomini con più di 50 anni.

• Angela Merkel, da bambina, collezionava cartoline, venendo per questo considerata eccentrica.

• Alle aste il prezzo base delle cartoline più ricercate (quelle realizzate dagli illustratori francesi a inizio Novecento e quelle di propaganda politica risalenti al periodo della Repubblica sociale italiana) è di circa 3 - 4 mila euro.

• Nell’estate del 1981 l’ufficio postale del Vaticano emise una cartolina commemorativa di Giovanni Paolo II del valore di 150 e 200 lire. Dopo nemmeno un’ora dall’apertura delle vendite, quelle da 200 lire furono ritirate perché, a causa di un errore di stampa, il Papa era senza il braccio destro.

• L’ammiratrice di Gabriel Garko che tutti i giorni gli faceva recapitare due cartoline con la Madonna con su scritto: "Per il nostro paradiso".

• Il compositore Nino Rota scriveva, raramente, alcune cartoline con bellissima calligrafia. Le comprava ai musei, dove arrivava all’orario di chiusura fermandosi nei chioschi dell’ingresso: "È utile. Se poi riesco anche a entrare so subito cosa devo vedere senza perdere tempo".

• Il quadro L’origine del mondo di Courbet (sesso femminile in primo piano) al Musée d’Orsay di Parigi è il soggetto di cartolina più acquistato dai visitatori del museo, secondo soltanto al Moulin de la Galette di Renoir.

• Maurice Utrillo dipingeva paesaggi copiandoli dalle cartoline.

• L’inglese W. Reginald Bray sul finire dell’Ottocento ritagliò e spedì una cartolina a forma di volto: la scritta col nome del destinatario e il suo indirizzo andava a disegnare sopracciglia, baffi e ghigno. Un francobollo incollato al punto giusto sostituiva l’occhio, che un timbro postale ben assestato trasformava poi in un inconfondibile occhio nero. Un’altra volta al posto del nome del destinatario incollò la foto della destinataria, un’attricetta poco nota (per cui la cartolina tornò indietro). • La cartolina chiamata "La scelta del postino", creata da un adepto del movimento artistico Flexus nel 1967: i due lati sono identici, su entrambi è possibile scrivere due indirizzi diversi e affrancare.

• Quando Renato Guttuso riceveva una cartolina con scritto "SSSS", mandava a prendere l’amico, pittore e fotografo, Tano Festa. Che voleva dirgli: "Sono Sempre Senza Soldi".

• Curzio Malaparte in viaggio spediva cartoline al cane levriero Febo, rimasto a Capri. Prima, però, se le metteva sotto l’ascella, per mandargli il suo odore. Sull’indirizzo scriveva: "Febo Malaparte, Capri".

• Brahms, in vacanza a Sanremo, scrisse ai figli degli amici Fellinger due cartoline che potevano però esser lette solo se accostate una all’altra.

• In viaggio negli Stati Uniti, da ogni città André Citroën (fondatore dell’omonima casa automobilistica) spediva una cartolina ai figli con su scritto: "Tata, tatatata, tatata..." (la trascrizione della musichetta che cantava loro tutte le sere). • Le cartoline erotiche appese alla parete del bagno di Neruda.

• A un certo punto s’inventarono il sito Mydaycards per inviare cartoline da ogni luogo del mondo, così da far credere ad amici e parenti di aver passato le vacanze in luoghi esotici.

• Sull’iPhone l’applicazione Postino che permette di scattare foto e spedirle come fosse una cartolina tradizionale. Le immagini vengono stampate su carta ad altissima qualità e spedite in tutto il mondo in pochi giorni.

• Il rapinatore di banche altoatesino Max Leitner evase quattro volte da carceri sempre diverse. Aveva l’abitudine di spedire cartoline ai giornali locali fingendosi ai tropici o in Sudamerica per farsi beffe degli investigatori che lo stavano cercando.

• Un certo Chet Firch, aiutato da un’amica, spedì cartoline ad amici e parenti da morto. Poco prima di spirare, le consegnò alla donna dicendole: "Imbucamele tu, il prossimo Natale". La firma: "Chet Firch, Paradiso".

• "Le cartoline sono un’arte povera, ma ci si può ricavare un po’ di poesia" (Guido Ceronetti).