4 agosto 1993
Tags : Le elezioni in Italia
Nuova legge elettorale: arriva il “Mattarellum”
• Cambia il sistema elettorale: in vigore da oggi la legge 276, “Norme per l’elezione del Senato della Repubblica” e la 277 “Nuove norme per l’elezione della Camera dei deputati”. Conosciuta anche come legge Mattarella, dal nome del suo relatore, il parlamentare della Dc Sergio Mattarella, o come “Mattarellum”. Il Mattarellum assegna il 75% dei seggi col sistema maggioritario: nel collegio uninominale si presentano tanti candidati e passa quello che ha preso più voti. Il restante 25% dei seggi viene invece assegnato con metodo tendenzialmente proporzionale, ma con meccanismi diversi tra le due Camere. A Montecitorio, accedono alla suddivisione dei seggi le liste che hanno raggiunto la soglia di sbarramento del 4%. Prima della ripartizione occorre però applicare il meccanismo dello scorporo, per cui alla lista vengono sottratti i voti ottenuti dal candidato ad essa collegato che ha vinto nel collegio. A Palazzo Madama, invece, si applica il metodo proporzionale ai gruppi di candidati perdenti collegati in una lista regionale, all’interno dei quali vengono eletti i candidati sconfitti nell’uninominale meglio piazzati, una volta verificato il numero di posti spettanti in base ai voti ottenuti e applicato lo scorporo.
• «Il sistema prodotto da una rappresentanza ormai considerata delegittimata è nei fatti un ibrido, in cui è stata introdotta una forte quota di uninominale a fronte del mantenimento di meccanismi proporzionali pensati a garanzia di rendita di posizione per le vecchie forze politiche». [Piretti 1995]